13.06.2013 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 190 Novembre / Dicembre ... - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 190 Novembre / Dicembre ... - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 190 Novembre / Dicembre ... - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A ReA ScOMPenSO cARdiAcO<br />

letteratura scientifica, avviato la creazione<br />

di una slide bank nella quale<br />

potranno essere inserite presentazioni<br />

selezionate inviate dai centri, realizzato<br />

uno spazio dedicato alle regioni<br />

e alle esperienze provenienti dalla<br />

periferia. Infine IN-HF online, dopo<br />

un censimento dei centri realmente<br />

attivi, prosegue il suo cammino nonostante<br />

le ristrettezze economiche.<br />

Nel biennio 2011 - 2012 il registro ha<br />

reclutato 1.438 nuovi pazienti (1.281<br />

CHF e 157 AHF) e registrato 1.2729<br />

visite in 79 centri della rete. Questi<br />

numeri confermano l’importanza<br />

di uno strumento sicuramente utile<br />

nella pratica quotidiana e nell’attività<br />

di ricerca clinica, che presenta come<br />

unico limite uno scarso arruolamento<br />

di pazienti con scompenso acuto. Il<br />

prossimo Comitato di Coordinamento<br />

dovrà impegnarsi insieme al Centro<br />

Studi nel reperimento dei fondi<br />

necessari a mantenere in vita IN-HF<br />

online che consente di tenere unita<br />

una rete per lo scompenso cardiaco<br />

tra le più importanti nel mondo e<br />

che viene continuamente aggiornato<br />

per migliorarne la fruibilità. È in<br />

atto una revisione della form che<br />

permette di ottenere la Descrizione<br />

della Popolazione a livello nazionale,<br />

Documento di Consenso sulla<br />

Gestione del Paziente con<br />

Scompenso Cardiaco Refrattario<br />

ANMCO - SIN<br />

di ogni singolo centro e per regione<br />

di appartenenza, che consentirà tra<br />

l’altro di aggregare dati di più centri<br />

che avessero la volontà di percorsi ed<br />

analisi comuni. Al momento la form<br />

per la Descrizione della Popolazione<br />

genera un report con le caratteristiche<br />

basali dei soli pazienti entrati nel<br />

Database nella condizione di CHF,<br />

senza fornire alcuna informazione sul<br />

decorso ospedaliero del ricovero indice,<br />

per tutti coloro che sono entrati<br />

nella condizione di AHF e in nessun<br />

caso vengono forniti dati di follow<br />

- up. L’idea, che passerà alla fase<br />

operativa a breve, è quella di colmare<br />

queste lacune, con una descrizione<br />

accurata dalla fase intra - ospedaliera,<br />

oltre a fornire semplici informazioni<br />

di follow - up (stato vitale ed ospedalizzazioni)<br />

per tutte le tipologie di<br />

pazienti, CHF e AHF. Tutte queste<br />

informazioni saranno utilizzabili dai<br />

ricercatori in completa autonomia,<br />

per gli usi che ritengono opportuni:<br />

verifica interna, relazione al Direttore<br />

Generale e/o al Direttore del Dipartimento,<br />

valutazione di fattibilità di<br />

propri progetti. Come sempre succede<br />

non tutto quello che si programma<br />

trova realizzazione e alcuni progetti<br />

avviati e approvati dal Consiglio Diret-<br />

20 | cardiologia <strong>negli</strong> <strong>Ospedali</strong> | centonovanta<br />

tivo restano in piedi come proposte<br />

per il prossimo biennio, se ci saranno<br />

la volontà di sostenerli e le risorse<br />

necessarie per attuarli. Mi riferisco al<br />

progetto formativo e di ricerca sulle<br />

riospedalizzazioni precoci, che può<br />

essere considerato un proseguimento<br />

dell’attività della Consensus, e al progetto<br />

formativo e mirato alla realizzazione<br />

di una rete per la cardiomiopatia<br />

ipertrofica. Aver avuto un incarico così<br />

importante nella nostra Associazione<br />

- un privilegio e un onore che va sicuramente<br />

al di là dei miei meriti - mi ha<br />

consentito tra l’altro di conoscere e apprezzare<br />

tante magnifiche persone, di<br />

sentire in molti casi il calore della loro<br />

amicizia e stima personale e professionale,<br />

di sentire, ma non c’era bisogno<br />

di questi due anni, di far parte di una<br />

grande famiglia di professionisti che<br />

lavorano per migliorare la qualità della<br />

<strong>Cardiologia</strong> e della Sanità in generale,<br />

con il supporto di uno staff organizzativo<br />

di incredibile efficienza e cortesia.<br />

Non mi resta che fare gli auguri di<br />

buon lavoro al prossimo Comitato di<br />

Coordinamento e in particolare a Giuseppe<br />

Di Tano che saprà sicuramente<br />

svolgere con passione, competenza ed<br />

equilibrio il ruolo di Chairman della<br />

nostra Area.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!