13.06.2013 Views

gagarin 5 luglio 2010.indd - Gagarin Magazine

gagarin 5 luglio 2010.indd - Gagarin Magazine

gagarin 5 luglio 2010.indd - Gagarin Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7/10 <strong>gagarin</strong> n. 5<br />

arte musica<br />

gusto<br />

teatro<br />

libri<br />

shopping<br />

bimbi<br />

cinema<br />

42<br />

extra<br />

APERTE LE ISCRIZIONI PER IL R.A.M.<br />

Sono aperte le selezioni dell’ottava<br />

edizione di «R.A.M. Concorso per<br />

giovani artisti». Lo scopo del premio<br />

è fare conoscere alla critica e<br />

al pubblico i migliori talenti artistici<br />

del territorio e di permettere loro<br />

di accedere al circuito GAI Giovani<br />

Artisti Italiani (giovaniartisti.it), oltre<br />

che di partecipare alle selezioni<br />

regionali e nazionali curate dal Gai<br />

stesso. Tutti i partecipanti saranno<br />

inoltre inseriti nel database giovani<br />

artisti curato dall’Associazione Mirada<br />

e riceveranno informazioni su<br />

bandi di concorso, borse di studio e<br />

occasioni legate al mondo delle arti.<br />

Il concorso sarà chiuso da una mostra<br />

collettiva.<br />

Per informazioni: mirada.it<br />

extra<br />

FORLì, PROGETTO VAN GOGH<br />

Ricordare Vincent Van Gogh, nel<br />

120°anniversario della scomparsa,<br />

attraverso il cinema. È quanto propone<br />

l’agenzia di eventi culturali<br />

«La Maya Desnuda» con quattro serate<br />

di proiezioni dedicate al grande<br />

pittore olandese. Progetto Van Gogh<br />

si svolge alla Sala multimediale<br />

della Camera del Lavoro di Forlì, in<br />

via Pelacano 7. Ogni appuntamento<br />

inizia alle ore 21 ed è introdotto<br />

dall’intervento di una personalità<br />

del mondo dell’arte. Dopo la prima<br />

serata, svoltasi il 5 <strong>luglio</strong>, il programma<br />

prevede per lunedì 12 <strong>luglio</strong><br />

la proiezione di Vincent e Theo<br />

di Robert Altman e del corto Corvi<br />

di Akira Kurosawa tratto dal film ad<br />

episodi Sogni. Introduzione di Giancarlo<br />

Dini, direttore artistico «Dire<br />

Fare». Seguirà, lunedì 19, il film Van<br />

Gogh di Maurice Pialat. Introduzione<br />

di Annamaria Bernucci della Galleria<br />

d’arte Santa Croce di Cattolica.<br />

Conclude la rassegna, lunedì 26, il<br />

documentario Vincent Van Gogh. Introduzione<br />

di Silvia Arfelli direttore<br />

artistico «La Maya Desnuda». Info:<br />

338 4218095, mayadesnuda2005@<br />

libero.it<br />

LA DOLCE VITA<br />

Fino al 25 <strong>luglio</strong><br />

Rimini, Castel Sismondo<br />

Apertura: lun-dom 18-24<br />

Ingresso gratuito<br />

Una mostra dedicata al capolavoro di Federico<br />

Fellini che quest’anno compie 50 anni<br />

’60 E DINTORNI. NUOVI MITI E NUOVE<br />

FIGURE DELL’ARTE<br />

Fino al 12 settembre<br />

Riccione, Galleria comunale d’arte<br />

moderna e contemporanea Villa<br />

Franceschi<br />

Apertura: mar e gio 8.30-12.30, marsab<br />

20-23<br />

Info: 0541 693534, riccioneperlacultura.it<br />

Ingresso: gratuito<br />

50 opere di esponenti di primo piano<br />

della vicenda artistica nazionale (tra i quali<br />

Valerio Adami, Getulio Alviani, Enrico<br />

Baj, Mario Ceroli, Gianni Colombo,<br />

Leonardo Cremonini, Lucio Fontana,<br />

Jannis Kounellis, Mattia Moreni, Concetto<br />

Pozzati, Mimmo Rotella, Germano Sartelli,<br />

Mario Schifano<br />

CARTE. L’ARCHIVIO E LA COLLEZIONE DI<br />

GINO MONTESANTO<br />

Fino al 19 settembre<br />

Cesenatico, Casa Moretti e Museo<br />

della Marineria<br />

Apertura: sab-dom e festivi 15.30-18.30<br />

Info: 0547 79279, casamoretti.it<br />

Una mostra per illustrare l’importante e<br />

vasta attività di scrittore e di intellettuale, e<br />

il rapporto intenso con il mondo dell’arte<br />

del Novecento di Gino Montesanto (1922-<br />

2009)<br />

MILANO SPINA<br />

Fino al 12 settembre<br />

Lido di Spina (Ra), Casa Museo Remo<br />

Brindisi<br />

Apertura: mar-dom 19-23<br />

Ingresso gratuito<br />

Info: 0533 333656<br />

Presenze dell’arte milanese nella<br />

collezione di Remo Brindisi dal<br />

dopoguerra alla Triennale ‘73<br />

FIORI DEL NOVECENTO NELLA<br />

PINACOTECA CIVICA DI FORLì<br />

Fino al 31 <strong>luglio</strong><br />

Forlì, Pinacoteca civica, Corso della<br />

Repubblica, 72<br />

Apertura: mar-dom 9-13<br />

Ingresso gratuito<br />

Info: 0543 712606, comune.forli.fc.it/<br />

cultura<br />

Idealmente collegata alla grande<br />

esposizione Fiori. Dal Seicento a Van<br />

Gogh, l’iniziativa si configura come un<br />

vero e proprio percorso espositivo alla<br />

scoperta del genere floreale presente nelle<br />

raccolte municipali novecentesche e della<br />

contemporaneità.<br />

design<br />

di Roberto<br />

Ossani*<br />

CIRCUS<br />

Sembra una pennellata disegnata nello<br />

spazio, questa chaise longue appena<br />

presentata a Milano, al Salone del Mobile<br />

2010.<br />

Non so se succede a tutti, ma a me -<br />

quando sento la parola chaise longue -<br />

viene in mente sempre la stessa: quella<br />

del grande Le Corbusier, 1928, metallo<br />

cromato e pelle nera, un cilindro nero<br />

come cuscino.<br />

Cioè niente, proprio niente, di più lontano<br />

da questa Circus, recentissima idea<br />

di Giorgio Gurioli, designer romagnolo,<br />

classe 1957.<br />

Prima di tutto, Circus è una presenza<br />

scenica. Forte, innovativa, vivace fino<br />

all’estremo, attraente e un po’ enigmatica.<br />

Se mi dicessero è una scultura,<br />

sarebbe già bellissima.<br />

Cosa mi piace molto? La naturalezza di<br />

quella pennellata, la relazione fra pieni<br />

e vuoti. Come in un carattere tipografico<br />

ben disegnato, il rapporto pieni-vuoti si<br />

traduce in armonia, leggerezza, eleganza.<br />

Ma Gurioli non è un designer-scultore,<br />

lui conosce bene l’ergonomia, i processi<br />

di produzione, i materiali innovativi.<br />

E così scopriamo che su questa seduta<br />

ci si sta comodissimi, e che (a differenza<br />

delle altre chais longue) qui ci si<br />

LUCIANO GREGGI: SANTA SOFIA E LE<br />

TRASPARENZE DEL TEMPO<br />

Fino al 29 agosto<br />

Santa Sofia (Fc), Galleria d’Arte<br />

Contemporanea “Vero Stoppioni”<br />

Apertura: sab e dom 9.30-12.30 e 15-18<br />

Info: 0543 975428<br />

Oltre cinquanta opere del pittore<br />

santasofiese, in larga parte incentrate sul<br />

paesaggio dell’alta valle bidentina.<br />

siede ed alza con naturale facilità. Ci<br />

avreste pensato?<br />

Tecnologia: perché stia in piedi una forma<br />

così, ci vuole dentro una struttura<br />

da genio pontieri, bisogna saperci fare.<br />

E - fuori - sembra invece che galleggi<br />

nell’aria: materiali a densità variabile,<br />

e tessuti di vari tipi.<br />

E colori. Accidenti, che colori. Colori fosforescenti.<br />

Energia pura. Secondo me,<br />

non comprerete mai più un ansiolitico<br />

in vita vostra...<br />

Ecco, non so se posso rompere un tabù,<br />

ma - concedetemelo - alla fine dell’articolo,<br />

la chaise longue storica di Le Corbusier<br />

(ehm) mi sembra un po’ triste.<br />

Il dio dei designer mi perdoni.<br />

Autore: Giorgio Gurioli<br />

Progetto: Circus chaise longue<br />

Produzione: Giovannetti<br />

Anno: 2010<br />

Prezzo: 1200 euro circa<br />

Web: giovvannetticollezioni.it<br />

guriolidesign.it<br />

*Docente di Design<br />

della Comunicazione ISIA Faenza<br />

www.isiafaenza.it<br />

FULCO RUFFO DI CALABRIA: CON NOI<br />

NACQUE L’AVIAZIONE ITALIANA…<br />

Fino al 26 <strong>luglio</strong><br />

Lugo, Museo Francesco Baracca, via<br />

Baracca 65<br />

Apertura: mar-dom 10-12 / 16-18<br />

Ingresso: 1 euro<br />

Info: 0545 24821<br />

Fulco Ruffo di Calabria (1884-1946) uno<br />

dei più importanti aviatori italiani

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!