13.06.2013 Views

gagarin 5 luglio 2010.indd - Gagarin Magazine

gagarin 5 luglio 2010.indd - Gagarin Magazine

gagarin 5 luglio 2010.indd - Gagarin Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7/10 <strong>gagarin</strong> n. 5<br />

musica<br />

arte<br />

gusto<br />

teatro<br />

libri<br />

shopping<br />

bimbi<br />

cinema<br />

54<br />

CINEma<br />

Quando si dice Rimini, si dice Federico Fellini.<br />

È nella città natale del maestro romagnolo che<br />

nasce l’idea di creare «Amarcort», Festival di<br />

cortometraggi per registi emergenti. Giunge alla<br />

terza edizione con la complicità di un pubblico<br />

curioso vacanziero e godereccio. Rimini, Rai/<br />

mai/nai essenza cinematografica, luogo di perdizione<br />

e nebbia. La Rimini incantatrice, che seduce<br />

e ammalia. Amarcord, un lungo veleggiare<br />

tra i ricordi dell’infanzia. È da qui, parafrasando<br />

il celebre film di Fellini, che nasce Amarcort film<br />

festival.<br />

È il corpo filmico che nutre l’intera struttura della<br />

rassegna di cortometraggi. Questa è suddivisa<br />

per sezioni che riprendono l’opera omnia<br />

del maestro: Amarcort e gradisca ospitano corti<br />

nazionali e internazionali. La prima è rivolta alle<br />

opere fino a diciassette minuti, mentre le pellicole<br />

che rientrano nella seconda devono occupare<br />

uno spazio di quattro minuti.<br />

La novità della terza edizione, è l’introduzione<br />

di una sezione speciale, Fulgor, dedicata ai giovani<br />

registi romagnoli. Altre novità riguardano la<br />

fotografia. Verranno esposti scatti tutti incentrati<br />

sul tema de La dolce vita, riprendendo il<br />

celebre personaggio Paparazzo del film. Quindi<br />

sguinzagliati i giovani fotografi per esordire con<br />

immagini a colori o in bianco e nero, celebrando<br />

così la poesia e il divismo dei fasti della Roma<br />

felliniana di Marcello Mastroianni, Anouk Aimee<br />

e Anita Ekberg.<br />

L’iniziazione alla vita, la villeggiatura e la tintarella<br />

vanno dunque a comporre la sceneggiatura<br />

dell’Amarcort film festival. Le inquadrature ritraggono<br />

la voglia di comunicare al mondo l’arte del<br />

sogno così come Fellini la concepì in un filo rosso<br />

che lega Rimini e Roma. L’Italia tutta intera si<br />

rispecchia nella volontà di credere nei giovani,<br />

nella loro volontà di sognare e far sognare anche<br />

attraverso un piccolo film, facendone intravedere<br />

bagliori e desideri.<br />

Amarcort si avvale della collaborazione della<br />

Smart Academy, del Comune e della Provincia<br />

di Rimini. È inoltre patrocinato della Regione<br />

Emilia Romagna e della Fondazione Federico<br />

Fellini. È da qui che il Cinema italiano, quello<br />

con la «I» maiuscola, intende ripartire, sperimentare<br />

e crescere. Piccole storie impresse di<br />

luce sulla pellicola. È il sogno (corto) che diventa<br />

una grande realtà. Un po’ come le persone<br />

che diventano aggettivi. Tutto dannatamente<br />

felliniano.<br />

30-31 <strong>luglio</strong><br />

AMARCORT FILM FESTIVAL<br />

Rimini Miramare<br />

Info: amarcort.it<br />

bREVI sOGNI<br />

FELLINIANI<br />

Rimini e l’Amarcort film<br />

festival fanno largo a registi<br />

e fotografi emergenti<br />

MARCO BOCCACCInI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!