13.06.2013 Views

gagarin 5 luglio 2010.indd - Gagarin Magazine

gagarin 5 luglio 2010.indd - Gagarin Magazine

gagarin 5 luglio 2010.indd - Gagarin Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7/10 <strong>gagarin</strong> n. 5<br />

gusto arte<br />

musica<br />

teatro<br />

libri<br />

shopping<br />

bimbi<br />

cinema<br />

46<br />

21 mercoledì<br />

BOLOGNA DA GUSTARE<br />

Bologna, Terrazza del Ristorante Hotel I<br />

Portici, via Indipendenza 69. Ore 20.30<br />

Info e prenotazioni: 051 4218562,<br />

ristorante@iporticihotel.com<br />

Rassegna di alta cucina dedicata alle<br />

principali eccellenze regionali, interpretate<br />

dai grandi chef «stellati»: Guido Haverkock<br />

(Ristorante I Portici) e Stefano Ciotti<br />

(Vicolo Santa Lucia di Cattolica)<br />

LA NATURA NEL PIATTO:<br />

IMPARARE DALLE ERBE<br />

Modigliana (FC), Agriturismo Borghetto<br />

di Brola, via dei Frati 8. Ore 19<br />

Costo: 25 euro<br />

Info: 0546 940628, borghettodibrola.<br />

com<br />

Luciana Mazzotti guida partecipanti sui<br />

sentieri che percorrono Brola per poter<br />

riconoscere, raccogliere ed impiegare<br />

le erbe in cucina. Lo chef Alessia Parisi<br />

preparerà quindi un menu per la cena<br />

degustazione che seguirà, presentata<br />

dalla docente<br />

22 giovedì<br />

DOPOTEATRO CON GLI CHEF:<br />

IVAN POLETTI<br />

Bologna, Chiostro dell’Arena del Sole,<br />

via Indipendenza 44<br />

Costo comprensivo dell’ingresso allo<br />

spettacolo teatrale: 25 euro<br />

Info: 051 2910910, arenadelsole.it<br />

24 venerdì<br />

SPEED DEGUSTIBUS<br />

Forlì, Azienda Vinicola dei Conti<br />

Guarini Matteucci, via Minarda 2. Ore<br />

20.30<br />

Costo: 15 euro (prenotazione obbligatoria)<br />

Info e prenotazioni: 347 8670480,<br />

viniguarini.it/news<br />

Alla formula dello speed date per single<br />

di età compresa tra i 35 e i 50 anni,<br />

è associato buffet e degustazione<br />

di vini doc nella migliore tradizione<br />

enogastronomica romagnola<br />

25 domenica<br />

SALE DIVINO:<br />

IL LAMBRUSCO MODENESE<br />

Cervia (RA), Museo del Sale, via<br />

Nazario Sauro. Ore 21.30<br />

Costo: 5 euro<br />

Info: 335 375212, slowfoodravenna.it<br />

Rassegna promossa dalla Condotta Slow<br />

Food di Ravenna e dal MuSa di Cervia.<br />

Degustazione guidata dei vini della Cantina<br />

Vezzelli di San Matteo (MO) abbinati<br />

ai salumi della tradizione modenese e<br />

al parmigiano reggiano. In via Nazario<br />

Sauro dalle ore 19 banchi con prodotti di<br />

stagione, biologici, e artigianato<br />

BEVIMAGNALONGA<br />

Alfero di Verghereto (FC), parco XI<br />

settembre (ritrovo). Ore 11.30<br />

Costo: 27 euro. Prenotazione<br />

obbligatoria<br />

Info e prenotazioni: 328 8738850,<br />

webmaster@alfero.net<br />

Passeggiata enogastronomica per i sentieri,<br />

i boschi e i parchi di Alfero. A ogni tappa<br />

della passeggiata viene servita una portata<br />

(antipasto, primo, secondo, dolce, caffè),<br />

mentre esperti locali illustrano le tipicità della<br />

zona. Pietanze preparate dai ristoratori locali<br />

con degustazione di ottimi vini abbinati ai piatti<br />

28 mercoledì<br />

VINI SLOW FOOD A ORIOLO DI SERA<br />

Faenza (RA), Oriolo dei Fichi, Parco<br />

della Torre. Ore 20-24<br />

Info: 333 8484153, slowfoodfaenza@gmail.com<br />

Degustazione di vini autoctoni<br />

LA MALVASIA<br />

Riccione (RN), Enoteca Reg. Gustavino,<br />

Lungomare della Libertà 7. Ore 20.30<br />

Costo (prenotazione obbligatoria): 13 euro<br />

Info e prenotazioni: 335 344157,<br />

enotecaemiliaromagna.it<br />

Degustazione guidata di tre calici con assaggio<br />

di stuzzicheria e prodotti tipici regionali<br />

SCORTICATA. LA COLLINA DEI PIACERI<br />

Torriana (RN), via Roma. Dalle ore 19<br />

Prosegue fino a venerdì 30<br />

Info: 0541 675220, comune.torriana.rn.it<br />

Degustazione di vini e birra, banchi<br />

d’assaggio di formaggi, salumi, dolci,<br />

cioccolato, olio e caffè, la via delle osterie,<br />

con le specialità di diversi territori d’Italia,<br />

le cucine di strada e la cucina d’autore, le<br />

estemporanee creazioni di grandi pasticceri,<br />

i cibi tradizionali e i piatti più ricercati.<br />

AGOsTO GUsTO<br />

4 mercoledì<br />

L’ALBANA<br />

Riccione (RN), Enoteca Regionale<br />

Gustavino, Lungomare della Libertà 7.<br />

Ore 20.30<br />

Costo (prenotazione obbligatoria): 13 euro<br />

Info e prenotazioni: 335 344157,<br />

enotecaemiliaromagna.it<br />

Degustazione guidata di tre calici<br />

con assaggi di prodotti tipici regionali<br />

L’aperitivo segna<br />

il confine<br />

fra il bar e il ristorante e, letteralmente<br />

la contaminazione è sempre<br />

più spinta. Può capitare per esempio<br />

di essere al bar e veder arrivare<br />

un piatto, oppure di entrare<br />

in un bar e vedere una selezione<br />

di vini che neanche al ristorante…<br />

È tutto più sfumato, i ruoli<br />

anche qui sono saltati. Ecco<br />

allora i migliori e più innovativi<br />

aperitivi della Romagna secondo<br />

l’idea moderna di aperitivo, un’idea<br />

sulla quale questo territorio si dimostra<br />

più avanti di altri:<br />

Bar Commercio, Piazza Ferrari 22, Rimini<br />

Per Massimo Zangheri, che gestisce insieme<br />

alla sorella Claudia questo locale,<br />

l’aperitivo, da qualche anno, è diventato<br />

il pezzo forte del locale ed ha aggregato<br />

un vero e proprio gruppo di appassionati.<br />

Qui vengono offerti al bicchiere tutti i vini<br />

che sono nella carta del locale. Si sbicchierano<br />

champagne di piccoli produttori<br />

che Massimo seleziona personalmente nei<br />

suoi viaggi in Francia, grandi barolo, riesling<br />

della Mosella, Brunello di Montalcino<br />

e grandi vini bianchi. Durante l’aperitivo<br />

c’è un piccolo buffet, ma è nelle proposte<br />

consegnate al tavolo che arriva il meglio:<br />

carpaccio di ricciola e cefalo, tartara di<br />

pescato del giorno, una bella scelta di<br />

ostriche (concave, piatte, affinate), salumi<br />

artigianali affettati espressi e formaggi<br />

dei pastori sardi storicamente presenti<br />

sulle colline romagnole.<br />

Alex & Paul, via De Gasperi 11, Ravenna<br />

Si può essere coccolati da Paolo Gardini e<br />

per farlo si deve semplicemente chiedere<br />

un bicchiere di vino, meglio se di champagne.<br />

Da Alex & Paul c’è la più bella selezione<br />

di bollicine di Ravenna accompagnate<br />

da una proposta a buffet mai banale e<br />

sempre sobria: piccole porzioni di arrosto,<br />

riso selvaggio, ostriche, patè, formaggi,<br />

salumi. E’ la specializzazione del locale,<br />

a bocca piena<br />

qUANdO L’APERITIVO<br />

è mEGLIO dELLA CENA<br />

una passione coltivata<br />

con entusiasmo<br />

e sempre alimentata. Un<br />

grande aperitivo, una grande selezione<br />

con bottiglie rare e mai banali.<br />

Caffè degli Archi, piazza Andrea Costa<br />

36, Cervia (Ra)<br />

Massimo Petrucci ha aperto questo<br />

bel locale nel 1997 con l’idea<br />

di costruire una realtà che attraverso<br />

la qualità della proposta<br />

si smarcasse dalla stagionalità<br />

che in qualche modo indirizza<br />

l’offerta dei bar delle piccole località di<br />

mare. La vera passione di Massimo viene<br />

fuori con l’aperitivo: la selezione di vini è<br />

sorprendente. Franciacorta, Champagne,<br />

grandi vini bianchi italiani e una scelta di<br />

rossi ricercata e mai banale, una proposta<br />

che attira qui uno zoccolo duro di estimatori.<br />

Accompagna i calici un buffet discreto.<br />

Il vino viene anche proposto attraverso<br />

una programmazione di serate a tema con<br />

ospiti e produttori.<br />

Staccoli Caffè, via Ferri 2, Cattolica<br />

Grandi spazi, spettacolare il dehor che circonda<br />

il locale e si affaccia sulla piazza, e<br />

un proposta completa, al massimo livello<br />

in tutti i settori, una vera e propria vocazione<br />

multispecialista, una visione che va<br />

oltre la proposta stagionale così radicata<br />

in questo territorio. Qui l’aperitivo attinge<br />

all’offerta di salati della pasticceria e<br />

propone una grande selezione di bottiglie<br />

(riesling tedeschi, bianchi dell’Alto Adige,<br />

champagne, franciacorta, ecc…). I<br />

bianchi sono protagonisti ma non manca<br />

una bella selezione di grandi rossi italiani,<br />

forse più invernale. Uno dei locali più<br />

belli d’Italia nel cuore di questa piccola e<br />

graziosa città della costa.<br />

* Giorgio Melandri è degustatore e giornalista<br />

per il Gambero Rosso, collabora con<br />

l’editore La Mandragora ed è curatore di<br />

Enologica, la manifestazione più importante<br />

dell’enogastronomia emiliano-romagnola

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!