13.06.2013 Views

gagarin 5 luglio 2010.indd - Gagarin Magazine

gagarin 5 luglio 2010.indd - Gagarin Magazine

gagarin 5 luglio 2010.indd - Gagarin Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Favole d’Agosto 2010 (letture animate)<br />

ROSA E RENATO, UNA DOLCE STORIA D’AMORE<br />

Spettacolo e laboratorio a cura di LePupazze<br />

Santarcangelo (RN), Biblioteca Baldini,<br />

via Cavallotti 3. Ore 21<br />

Ingresso gratuito<br />

Info: 0541 356299, biblioteca.comune.<br />

santarcangelo.rn.it<br />

21 mercoledì<br />

Le favole del villaggio (teatro)<br />

LA CICALA E LA FORMICA<br />

Compagnia FantaTeatro<br />

Bologna, Villaggio del Fanciullo,<br />

via Scipione Dal Ferro 4. Ore 20.30<br />

Costo: 5 euro<br />

Info: 051 6218148, fantateatro.it<br />

22 giovedì<br />

Favole d’Agosto 2010 (burattini)<br />

PIRÙ E LA VENDETTA DI TEODORO<br />

Burattinaio Walter Broggini di Varese<br />

Poggio Berni (RN), piazza San Rocco. Ore 21<br />

Ingresso gratuito<br />

Info: 0541 624703, metweb.org<br />

23 venerdì<br />

Casola è una favola (teatro di figura)<br />

IL MISTERO DELLA PIETRA INCANTATA<br />

Compagnia Era Uma Vez (Portogallo)<br />

Casola Valsenio (RA), via Sorgente. Ore 21<br />

Ingresso libero<br />

Info: 0544 483461, teatrodeldrago.it<br />

24 sabato<br />

Casola è una favola (teatro di figura)<br />

GRANDE CIRCO NAVE ARGO<br />

Teatro del Drago di Ravenna<br />

Casola (RA), piazza Sasdelli. Ore 21,30<br />

Biglietti: adulti 7 euro, bambini 5 euro<br />

Info: 0544 483461, teatrodeldrago.it<br />

26 lunedì<br />

Teatro Ragazzi nella Molinella<br />

E SULLE CASE IL CIELO<br />

con Ferruccio Filipazzi, Massimo Ottoni,<br />

Claudio Fabbrini<br />

Faenza (RA), piazza Nenni. Ore 21,15<br />

Ingresso 2 euro<br />

Info: 0546 21306, accademiaperduta.it<br />

Favole d’Agosto 2010 (letture animate)<br />

CAPRICCI E PASTICCI!<br />

extra<br />

CASOLA VALSENIO, FESTA DEI RACCONTI DIMENTICATI<br />

All’interno di Casola è una favola, si svolge dal 30 <strong>luglio</strong> al 1 agosto la Festa dei racconti<br />

dimenticati. Tre giornate dedicate al teatro e alle tradizioni locali in un intreccio di storie e<br />

leggende per dare vita ad una festa dei luoghi, dei sapori e della terra. Affabulatori e musici<br />

si alterneranno in incontri, spettacoli, laboratori didattici. Segnaliamo la visita a Badia di<br />

Susinana in compagnia dello scrittore Cristiano Cavina (sabato 31, ritrovo ore 10). Gran<br />

finale a Monte Battaglia (1 agosto, ore 19) col concerto Le vie dell’eresia: Partigiani del<br />

gruppo Zuf de Zur di Gorizia. Durante la rassegna i negozi di Casola diventeranno «incantati»,<br />

mentre i ristoranti presenteranno menù fiabeschi. Info: 0544 483461, teatrodeldrago.it<br />

Storie di genitori pazienti e di bambini monelli.<br />

A cura del gruppo Reciproci Racconti<br />

Santarcangelo (RN), Biblioteca Baldini,<br />

via Cavallotti 3. Ore 21<br />

Repliche i lunedì 2 e 9 agosto<br />

Ingresso gratuito<br />

Info: 0541 356299, biblioteca.comune.<br />

santarcangelo.rn.it<br />

27 martedì<br />

Letture animate<br />

FOLA, FULANTA<br />

Eliseo Dalla Vecchia interpreta favole<br />

tradizionali romagnole<br />

Savarna (RA), Ca’ Sguren,<br />

via degli Orsini, Piazza Italia. Ore 21<br />

Info: 0544 520921<br />

28 mercoledì<br />

Le favole del villaggio (teatro)<br />

I TRE PORCELLINI<br />

Compagnia FantaTeatro<br />

Bologna, Villaggio del Fanciullo,<br />

via Scipione Dal Ferro 4. Ore 20.30<br />

Costo: 5 euro<br />

Info: 051 6218148, fantateatro.it<br />

Favole d’Agosto 2010 (letture animate)<br />

STORIE A CHICCHI.<br />

PICCOLE STORIE SUL GRANO<br />

Letture del gruppo Reciproci Racconti<br />

Poggio Berni (RN), Biblioteca<br />

Campidelli, via Roma 25. Ore 21.15<br />

Replica mercoledì 4 agosto, stesso orario<br />

Ingresso gratuito<br />

Info: 0541 629701, pbbiblio@tin.it<br />

29 giovedì<br />

Favole d’Agosto 2010 (burattini)<br />

SOLISTA<br />

Compagnia Rocamora (Spagna)<br />

Santarcangelo (RN), Museo Etnografico,<br />

via Montevecchi 41. Ore 21<br />

Ingresso gratuito<br />

Info: 0541 624703, metweb.org<br />

30 venerdì<br />

Casola è una favola (teatro di figura)<br />

L’ACQUA MAGICA<br />

Teatro dei Burattini di Varese<br />

Casola (RA), via Sorgente. Ore 20,30<br />

Ingresso libero<br />

LE AVVENTURE DI FAGIOLINO E SANDRONE<br />

Teatro del Drago di Ravenna<br />

Casola (RA), piazza Sasdelli. Ore 21,30<br />

Biglietti: adulti 7 euro, bambini 5 euro<br />

Info: 0544 483461, teatrodeldrago.it<br />

31 sabato<br />

Casola è una favola (letture animate)<br />

LA NOTTE DELLE FAVOLE<br />

Spettacolo itinerante con attori vari, a<br />

cura di Roberta Colombo e Sergio Diotti<br />

Casola Valsenio (RA). Ore 21<br />

Biglietti: adulti 7 euro, bambini 5 euro<br />

Info: 0544 483461, teatrodeldrago.it<br />

AGOsTO<br />

1 domenica<br />

Casola è una favola (teatro ragazzi)<br />

VIAGGIO IN AEREO<br />

Drammatico Vegetale/Ravenna Teatro<br />

Casola (RA), Il Cardello. Ore 11 e 15,30<br />

Biglietti: adulti 7 euro, bambini 5 euro<br />

Info: 0544 483461, teatrodeldrago.it<br />

2 lunedì<br />

Teatro Ragazzi nella Molinella<br />

IL LUPO E I SETTE CAPRETTI<br />

con Danilo Conti e Antonella Piroli<br />

Faenza (RA), piazza Nenni. Ore 21,15<br />

Ingresso 2 euro<br />

Info: 0546 21306, accademiaperduta.it<br />

4 mercoledì<br />

Arrivano i burattini<br />

LE FARSE ESILARANTI<br />

Teatro dell’Aglio<br />

Russi (RA), Centro sociale Porta<br />

Nuova, via Aldo Moro. Ore 20.45<br />

Info: 0544 587641, comune.russi.ra.it<br />

5 giovedì<br />

Favole d’Agosto 2010 (burattini)<br />

IL GATTO DAGLI STIVALI<br />

Teatrino dell’Erba Matta di Savona<br />

Santarcangelo (RN), Museo Etnografico,<br />

via Montevecchi 41. Ore 21<br />

Ingresso gratuito<br />

Info: 0541 624703, metweb.org<br />

6 venerdì<br />

Casola è una favola (teatro di figura)<br />

ARLECCHINO MALATO D’AMORE<br />

I burattini di Daniele Cortesi<br />

Casola (RA), via Sorgente. Ore 21<br />

Ingresso libero<br />

Info: 0544 483461, teatrodeldrago.it<br />

Festa per bambini e famiglie<br />

LA CITTÀ DELLE FAVOLE<br />

Animazioni e spettacoli dedicati ai<br />

personaggi delle favole più famose<br />

Massa Lombarda (RA). Ore 20.30<br />

Info: 0545 985890, comune.<br />

massalombarda.ra.it<br />

cheap<br />

& cool<br />

di Angela<br />

Anzalone<br />

bIO CINdERELLA<br />

Dimentichiamo le lunghe passeggiate<br />

nelle corsie igiene per la casa dei grandi<br />

magazzini. Dimentichiamo tutti gli<br />

indottrinamenti dettati dalla pubblicità<br />

televisiva alla ricerca del fustino che<br />

«più bianco non si può». Dimentichiamo<br />

tutti gli imballaggi in plastica non biodegradabile<br />

che si accumulano nei nostri<br />

bidoni.<br />

Acquistiamo invece fiducia nelle nostre<br />

capacità di chimici «fai da te» e produciamo<br />

da soli tutte le pozioni magiche<br />

per far brillare la nostra casa. Basta attraversare<br />

semplicemente il reparto detersivi<br />

per gettarsi in quello alimentare<br />

e fare un’ottima spesa di: aceto, sale,<br />

bicarbonato e limone. Solo con questi<br />

pochi elementi naturali e non tossici<br />

possiamo trasformarci in «Cenerentole<br />

ecologiche».<br />

Infatti, l’aceto è un ottimo anticalcare e<br />

con l’aggiunta di acqua calda è possibile<br />

togliere le incrostazioni dei rubinetti e<br />

lavandini.<br />

Per quel che riguarda le macchie ostinate<br />

sui vestiti basta usare un po’ di «seltz»<br />

(quello utilizzato nelle preparazioni dei<br />

cocktail), oppure un semplice composto<br />

di bicarbonato e sale.<br />

Per i pavimenti niente di più facile: bastano<br />

due cucchiai di sapone di Castiglia<br />

liquido in un secchio di acqua calda,<br />

qualche goccia di olio essenziale di pino<br />

per profumare e detergere ogni ambiente.<br />

Infine, per regalare aria pulita ai nostri<br />

polmoni si può purificare l’aria collocando<br />

piante che assorbiranno l’inquinamento,<br />

come: gerbera, dracena deremensis,<br />

crisantemo e palma bambù.<br />

Fantascienza? No, è tutto attestato accuratamente.<br />

Guardare questi siti per credere: biodetersivi.altervista.org,selfsufficiencyhouseholdcleaning.com<br />

Letture consigliate:<br />

Pulizie di casa con i segreti della nonna<br />

di Rachelle Strass, Edizioni Il Castello<br />

7/10 <strong>gagarin</strong> n. 5 musica<br />

arte gusto teatro libri shopping bimbi cinema 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!