13.06.2013 Views

N. 5 - Settembre/Ottobre 2006 - cerca - Fiba

N. 5 - Settembre/Ottobre 2006 - cerca - Fiba

N. 5 - Settembre/Ottobre 2006 - cerca - Fiba

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COME CALCOLARE...<br />

la conservazione dei documenti<br />

questi documenti vanno conservati per quanto tempo ?<br />

Abbonamento TV (relative ricevute di pagamento) ➡ 10 anni<br />

Affittto (relative ricevute di pagamento) ➡ 5 anni<br />

Atti di compravendita e proprietà della casa ➡ sempre<br />

Atti notarili in genere ➡ sempre<br />

Atti di matrimonio - di separazione ecc… ➡ sempre<br />

Assicurazioni (ricevute pagamento premi) ➡ 1 anno dalla scadenza<br />

Bollette/fatture energia elettrica - gas - rifiuti ➡ 5 anni - ma consigliamo almeno 10 anni<br />

Bollette telefono fisso ➡ 5 anni - ma consigliamo almeno 10 anni<br />

Bollette telefoni mobili-cellulari ➡ 10 anni<br />

Bollettini-ricevute pagamento ICI ➡ 5 anni dall’anno successivo a quello di pagamento<br />

Bollo auto (relative ricevute di pagamento) ➡ 3 anni dalla scadenza/ consigliamo però di conservare<br />

le ricevute per almeno 5 anni<br />

Contributi previdenziali INPS ➡ sempre<br />

Contratti di affitto ➡ sempre<br />

Documentazione relativa a dichiarazioni dei redditi ➡ fino alla scadenza del 4° anno successivo a<br />

quello di presentazione della dichiarazione si consiglia<br />

però la conservazione per almeno 6-7 anni<br />

Estratti conto bancari ➡ 60 giorni per contestare le risultanze contabili in<br />

caso di errori od omissioni ci sono però 10 anni di<br />

tempo per proporre l’impugnazione dell’e/c<br />

Fatture di alberghi e ristoranti ➡ 6 mesi<br />

Fatture di artigiani ➡ 10 anni (consiglio)<br />

Multe stradali ➡ 5 anni<br />

Mutui (ricevute di pagamento delle rate) ➡ sempre<br />

Pagamenti rateali ➡ 5 anni<br />

Parcelle/fatture di liberi professionisti (avvocati-notai…) ➡ 3 anni<br />

Referti medici (ricoveri-analisi-lastre ecc…) ➡ sempre<br />

Scontrini di acquisto merce ➡ 26 mesi (sia ai fini della prova di acquisto, sia per<br />

esercitare i diritti di garanzia)<br />

Spese condominiali ➡ 5 anni<br />

Titoli di Stato ➡ 5 anni (scadenza del titolo) per la restituzione<br />

del titolo e per la richiesta degli interessi<br />

NOTA: in ogni caso si consiglia di trattenere copia delle ricevute per almeno altri 2-3 anni oltre le scadenze<br />

indicate; questo in quanto rispetto a certi termini di prescrizione possono esserci ancora incertezze<br />

interpretative<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - settembre/ottobre <strong>2006</strong><br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!