13.06.2013 Views

N.64 febbraio (4,04Mb Pdf) - la Notizia

N.64 febbraio (4,04Mb Pdf) - la Notizia

N.64 febbraio (4,04Mb Pdf) - la Notizia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Noi e il fisco<br />

a cura di Giulia Avanzi, ragioniere commercialista<br />

I lettori possono esporre problemi o situazioni che siano di interesse generale<br />

Bonus Bebè ed altre agevo<strong>la</strong>zioni<br />

Tra le innovazioni introdotte dal<strong>la</strong> Legge Finanziaria per<br />

il 2006 c’è anche il “bonus bebè” ovvero un contributo<br />

di mille euro per ogni nuovo bambino nato negli anni<br />

2005 e 2006.<br />

La cifra può non apparire elevata se si considerano<br />

tutte le spese legate all’infanzia, ma trattandosi di una<br />

normativa che interessa sicuramente un numero elevato<br />

di persone, vale <strong>la</strong> pena esaminarne insieme gli<br />

aspetti principali.<br />

La prima differenza che è necessario sottolineare è che<br />

il contributo spetta per l’anno 2005 a ogni bambino<br />

nato od adottato, mentre per l’anno 2006 il contributo<br />

sarà concesso so<strong>la</strong>mente in caso di nascita di figli successivi<br />

al primo ed per ogni figlio adottato, anche se<br />

primo. Per l’anno 2006 quindi, rimangono esclusi dal<br />

contributo i primi nati.<br />

Il bonus può essere riscosso da chi esercita <strong>la</strong> patria<br />

potestà sui figli a condizione che risieda in Italia, sia cittadino<br />

italiano o sia un cittadino comunitario.<br />

Oltre a quel<strong>la</strong> sopraindicata è però necessario che<br />

venga rispettata un’altra condizione: il richiedente deve<br />

appartenere ad un nucleo familiare che non abbia superato<br />

un reddito complessivo di Euro 50.000,00 nell’annualità<br />

precedente a quel<strong>la</strong> in cui sorge il diritto all’assegno<br />

(cioè si fa riferimento al reddito del 2004 per i<br />

nati nel 2005 ed a reddito del 2005 per i nati nel 2006)<br />

Si sottolinea che <strong>la</strong> legge fa riferimento al nucleo familiare,<br />

attenzione quindi a che vive ancora con i genitori<br />

ad esempio, perchè potrà essere considerato anche il<br />

loro reddito.<br />

Entro il 15 gennaio scorso dovevano essere spedite<br />

delle apposite comunicazioni del Ministero, contenenti<br />

le istruzioni e l’elenco degli uffici postali abilitati presso<br />

i quali poter riscuotere l’assegno; a causa dei tempi<br />

molto stretti però tale termine previsto dal<strong>la</strong> norma non<br />

è stato rispettato. Al momento del<strong>la</strong> stesura del presen-<br />

te articolo, quindi, non è ancora possibile disporre di<br />

dati certi, ma è possibile basarci su alcuni comunicati<br />

stampa ri<strong>la</strong>sciati negli ultimi giorni.<br />

Secondo quanto anticipato, le comunicazioni dovrebbero<br />

arrivare a tutti coloro che, nel 2005 hanno avuto un<br />

bambino, senza tenere conto del limite reddituale dei<br />

50.000,00; sarà poi il beneficiario ad autocertificare di<br />

essere in possesso dei requisiti previsti. Al fisco spetterà<br />

poi il compito di control<strong>la</strong>re che le dichiarazioni sottoscritte<br />

corrispondano a realtà.<br />

Con molta probabilità le comunicazioni non potranno<br />

però essere inviate anche a coloro che nel 2005 hanno<br />

adottato un bambino, questo a causa di difficoltà a<br />

reperire i dati sulle adozioni; in questo caso saranno i<br />

genitori adottivi a doversi attivare autonomamente per<br />

ottenere i 1000 euro spettanti. In ogni caso per ottenere<br />

ulteriori informazioni ci si potrà rivolgere ad un numero<br />

verde, in corso di attivazione, o accedere al sito<br />

www.sogei.it.<br />

Più fluida dovrebbe essere <strong>la</strong> procedura per i nati nel<br />

corso del 2006, a questi ultimi infatti <strong>la</strong> comunicazione<br />

dovrebbe essere trasmessa a breve distanza dal<br />

momento del<strong>la</strong> nascita e consentirà <strong>la</strong> riscossione dell’assegno<br />

senza aspettare un anno.<br />

Infine, si segna<strong>la</strong> che, solo per il periodo d’imposta<br />

2005, <strong>la</strong> Finanziaria ha introdotto una nuova detrazione:<br />

i genitori possono detrarre il 19% delle rette pagate per<br />

<strong>la</strong> frequenza degli asili nido, sia pubblici che privati, fino<br />

ad un limite massimo di spesa di 632 per ciascun figlio<br />

di età compresa tra i tre mesi ed i tre anni. In pratica,<br />

chi ha pagato 632 euro di retta potrà beneficiare di una<br />

detrazione massima d’imposta pari ad euro 120,08.<br />

Sempre in tema di asili, il decreto “milleproroghe”<br />

(273/2005) estende <strong>la</strong> possibilità di iscrivere al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

dell’infanzia i bambini che compiono tre anni entro il<br />

28 <strong>febbraio</strong> agli anni sco<strong>la</strong>stici 2006/07 e 2007/08.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!