13.06.2013 Views

gabriele paolini, un municipio e la sua gente - SEPHIROT

gabriele paolini, un municipio e la sua gente - SEPHIROT

gabriele paolini, un municipio e la sua gente - SEPHIROT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GLI ANNI DELLA RESTAURAZIONE :<br />

ALL’INSEGNA DEL PROGRESSO ECONOMICO-SOCIALE<br />

La fine del dominio napoleonico, nel 1814, fu accolta con partico<strong>la</strong>re favore dalle popo<strong>la</strong>zioni<br />

toscane, così come il ritorno sul trono di Ferdinando III, decretato dalle potenze vincitrici; gli<br />

ordinamenti francesi furono aboliti e vennero ripristinati quelli in vigore al 1799 62 .<br />

A livello m<strong>un</strong>icipale <strong>la</strong> struttura del sistema rimase invariata, con il ritorno all’esecutivo rappresentato<br />

dal Gonfaloniere e dai Priori e i Consigli generali come organo deliberativo; mutavano<br />

però i criteri di nomina, a vantaggio di <strong>un</strong> rafforzamento del potere centrale, derivato dal modello<br />

francese. I Gonfalonieri non sarebbero più stati sorteggiati secondo il sistema leopoldino, ma<br />

nominati direttamente dal Granduca su indicazione del Presidente del<strong>la</strong> Camera delle Com<strong>un</strong>ità;<br />

quest’ultimo designava anche metà dei Priori mentre l’altra era sorteggiata.<br />

Guardistallo tornò ad essere sede di <strong>un</strong>a Podesteria comprendente anche Casale, Bibbona e<br />

Montescudaio, dove non fu più ristabilito il Vicariato di nomina feudale, così come avvenne a<br />

Castagneto, sostituito da <strong>un</strong> Podestà competente anche sui territori di Bolgheri e Donoratico 63 .<br />

Uno dei primi provvedimenti presi dal governo fu quello di abolire ogni forma di coscrizione<br />

obbligatoria: il totale degli effettivi fu limitato a 6.000 uomini, allora tutti volontari e professionisti,<br />

dal momento che i reduci delle numerose campagne napoleoniche passarono nel<strong>la</strong> loro quasi<br />

totalità a servire i restaurati Lorena 64 .<br />

Con il passare degli anni molti dei veterani presero congedo, <strong>la</strong>sciando così nell’organico<br />

numerosi vuoti da colmare; l’arruo<strong>la</strong>mento volontario si rivelò ben presto insufficiente a coprire<br />

il totale degli effettivi e fu necessario ricorrere a quello obbligatorio, anche se i contingenti annualmente<br />

richiesti erano poco numerosi, in media di soli 600-800 uomini.<br />

In ogni Com<strong>un</strong>ità del Granducato venne istituita <strong>un</strong>a Deputazione per l’arruo<strong>la</strong>mento, composta<br />

dal Gonfaloniere, dal Primo Priore, dall’autorità di governo o giudiziaria esistente in loco e dal<br />

Cancelliere com<strong>un</strong>itativo in veste di segretario 65 . Erano soggetti all’Arruo<strong>la</strong>mento “tutti i Giovani<br />

sudditi, o domiciliati nel Granducato, escluse le Isole”, i quali dal primo gennaio al 31 dicembre<br />

dell’anno in cui si eseguiva fossero entrati nel vent<strong>un</strong>esimo anno di età.<br />

62 Per <strong>un</strong>a sintesi efficace delle vicende toscane negli anni del<strong>la</strong> Restaurazione cfr. Cosimo Ceccuti, Dal<strong>la</strong> Restaurazione al<strong>la</strong> fine del<br />

Granducato, in Storia del<strong>la</strong> Civiltà Toscana, vol.V, L’Ottocento, cit., pp.31-41.<br />

63 ASCG, Leggi del Granducato del<strong>la</strong> Toscana pubblicate dal 27 aprile 1814 a tutto l’anno corrente, Stamperia Granducale, Firenze,<br />

1814, tomo I, pp.356-357, Notificazione del 13 ottobre 1814.<br />

64 Alberto Aquarone, Aspetti legis<strong>la</strong>tivi del<strong>la</strong> Restaurazione in Toscana, “Rassegna Storica del Risorgmento”, XLIII, 1956, n.1, pp.27-28.<br />

65 La normativa in materia di coscrizione venne desciplinata da due Notificazioni, <strong>la</strong> prima del 29 aprile 1820, <strong>la</strong> seconda dell’8 agosto 1826:<br />

ASCG, Bandi e Ordini da osservarsi nel Granducato di Toscana pubblicati dal 1 gennaio a tutto dicembre 1820, Stamperia Granducale,<br />

Firenze, 1820, cod.XXVII, n.XL; ASCG, Bandi e Ordini da osservarsi nel Granducato di Toscana pubblicati dal 1 gennaio a tutto dicembre<br />

1826, Stamperia Granducale, Firenze, 1826, cod.XXXIII, n.L.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!