13.06.2013 Views

Pascal filosofo e autore spirituale Pascal philosophe et auteur spirituel

Pascal filosofo e autore spirituale Pascal philosophe et auteur spirituel

Pascal filosofo e autore spirituale Pascal philosophe et auteur spirituel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAP. I: «CORPUS MYSTICUM»<br />

Elaborando la figura dei «membres pensants» <strong>Pascal</strong> si inscrive nella posterità<br />

vastissima dell’immagine paolina della Chiesa come corpo di Cristo. I modi e i limiti<br />

del debito verso Paolo sono molti, come abbiamo già d<strong>et</strong>to, ma è indubbio che solo a<br />

partire dalla visione dei fedeli come membra del corpo di Cristo <strong>Pascal</strong> ha potuto<br />

scrivere: «on s’aime parce qu’on est membre de J.-C.; on aime J.-C. parce qu’il est le<br />

corps dont on est membre» (§ 372). Nella storia della teologia cristiana, la riflessione<br />

sul corpo di Cristo ha assunto però una fisionomia specifica, una fisionomia<br />

cristallizzatasi nella dicitura di «corpus mysticum». Al punto che, seguendo il destino di<br />

questa formula che Paolo di per sé ignora, si finisce col seguire precisamente anche<br />

quello dell’immagine paolina. Ora, ciò si rivela tanto più vero per quel che riguarda il<br />

tempo di <strong>Pascal</strong>, visto che il XVI secolo segna un momento capitale per la storia della<br />

Chiesa e, di riflesso, per la speculazione ecclesiologica. Si può anzi affermare che è<br />

proprio e soltanto con il Cinquecento e il movimento della Riforma che l’esigenza di<br />

una ecclesiologia si afferma prepotentemente. Quando <strong>Pascal</strong> redige le pensées sui<br />

«membres pensants», riferirsi al corpo di Cristo, o al «corps mystique» impone dunque<br />

automaticamente una serie di problemi e questioni. Una preliminare ricognizione della<br />

tradizione del «corpo mistico» risulterà quindi necessaria per inquadrare la riflessione<br />

pascaliana. Lo scopo non sarà, ovviamente, quello di una analisi teologica né una<br />

ricerca di storia dell’ecclesiologia. Più modestamente Ŕ e più conformemente alle<br />

comp<strong>et</strong>enze di cui disponiamo Ŕ tenteremo soltanto di fare il punto su che cosa abbia<br />

generalmente implicato il riferimento al corpo di Cristo, e su che cosa in particolare<br />

implicasse nell’orizzonte della teologia cinque-seicentesca.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!