13.06.2013 Views

Pascal filosofo e autore spirituale Pascal philosophe et auteur spirituel

Pascal filosofo e autore spirituale Pascal philosophe et auteur spirituel

Pascal filosofo e autore spirituale Pascal philosophe et auteur spirituel

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mystica » 62 . Perché non accogliere allora «corpus mysticum» come sinonimo di «ente<br />

giuridico intangibile ed esistente solo come finzione giuridica» 63 , una «persona»<br />

giuridica?<br />

Esiliato dall’originaria sfera sacrificale e ridotto ad indicare l’unità astratta di<br />

una Chiesa la cui vera e concr<strong>et</strong>a natura risiede nell’istituzione visibile e gerarchica, il<br />

«corpus mysticum» finì quindi col trovarsi equiparato al «corpus morale <strong>et</strong> politicum»<br />

dei trattati aristotelici. E poiché il Filosofo aveva distinto cinque tipi di «universitas»<br />

(famiglia, vicinato, città, regno e universo) i «corpora mystica» presto si moltiplicarono.<br />

Antonio de Rosellis (nato nel 1386) poteva quindi scrivere nel suo Monarchia:<br />

Nam sicut est in uno corpore naturali, ita est in pluribus mysticis corporibus<br />

[che la monarchia sia la migliore forma di governo] [...] Et idem est in pluribus mysticis<br />

corporibus universitatum, quia melium se habent cum per unum reguntur. Sunt enim<br />

secundum Philosophum quinque communitates 64 .<br />

Ma già un secolo primo, Goffredo di Fontaines affermava che l’uomo è «per<br />

natura parte di una comunità sociale, e quindi anche membro di un qualche corpo<br />

mistico» 65 . E Vincenzo di Beauvais usava, per indicare il corpo politico dello Stato, il<br />

termine «corpus reipublicae mysticum» 66 . Paradossalmente proprio il termine che<br />

doveva distinguere il Popolo dei cristiani da ogni altro popolo venne quindi a definire<br />

l’essenza di qualsiasi ente secolare in quanto «universitas». Baldo degli Ubaldi, il<br />

grande giurista italiano, preciserà infatti che «un populus non è semplicemente la<br />

somma degli individui facenti parte di una comunità, quanto piuttosto Ŗdegli uomini<br />

riuniti in un corpo mistico (Hominum collectio in unum corpus misticum)ŗ, uomini<br />

formanti quoddam corpus intellectuale, un corpo o ente coll<strong>et</strong>tivo definibile solo<br />

62 Cfr. i passaggi in proposito in DE LUBAC, op. cit., p. 149 n. 60.<br />

63 E. H. KANTOROWICZ, op. cit., p. 180.<br />

64 Cit. in Ivi, p. 180 n. 48.<br />

65 Ivi, p. 181.<br />

66 Ivi, p. 179.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!