13.06.2013 Views

Pascal filosofo e autore spirituale Pascal philosophe et auteur spirituel

Pascal filosofo e autore spirituale Pascal philosophe et auteur spirituel

Pascal filosofo e autore spirituale Pascal philosophe et auteur spirituel

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bonifacio VIII non farà che prendere atto del processo compiuto quando nella famosa<br />

bolla Unam Sanctam (1302) scriverà «unam sanctam Ecclesiam …, quae unum corpus<br />

mysticum repraesentat, cujus caput Christus, Christi vero Deus». E viceversa «corpus<br />

verum» e «corpus Christi» risulteranno appannaggio del pane consacrato come sancito<br />

in un caso dalla definizione del dogma della transustanziazione (1215) e nell’altro<br />

dall’istituzione della solennità del Corpus Domini (1264). I nuovi approcci che si<br />

affermarono, sempre a partire dal XII secolo, in ambito di teologia della grazia<br />

contribuiranno non poco a questo processo. L’attenzione si sposta progressivamente<br />

dall’atto divino alla «gratia creata» ovvero all’eff<strong>et</strong>to di tale atto nell’uomo. Di<br />

conseguenza, nella speculazione sui sacramenti, si privilegerà vieppiù l’asp<strong>et</strong>to della<br />

«virtus», dell’efficienza come frutto del dono di grazia ricevuto individualmente,<br />

piuttosto che il rimando simbolico alla Chiesa. La teologia della grazia assume cioè le<br />

forme di una ontologia del soprannaturale nell’uomo 47 . E per questo il senso primo<br />

dell’Eucaristia viene riconosciuto «in una realtà Ŗsogg<strong>et</strong>tivaŗ, inerente al singolo che si<br />

comunica: la vita, o più esattamente la vivificazione, il rifocillamento dell’uomo<br />

<strong>spirituale</strong>» 48 . L’antica unità di mistero eucaristico e mistero ecclesiastico diviene così<br />

sempre meno evidente. Fino a ridursi addirittura ad un «elegante paragone»:<br />

In cujus assertione sententiae [l’insegnamento di Agostino secondo cui i chicchi<br />

di frumento simboleggiano l’unità ecclesiale], eleganti panis <strong>et</strong> vini utitur similitudine,<br />

quae sic ex pluribus unita sunt, ut jam nullo modo singula a se vel discerni vel<br />

sequestrari possint 49 .<br />

Il passaggio del lemma «corpus mysticum» dal mistero eucaristico a quello<br />

ecclesiale è quindi il sintomo di una svolta radicale nel significato e nel ruolo<br />

dell’ecclesiologia stessa. Come sottolinea De Lubac, in conclusione della sua ricerca,<br />

47 Cfr. Z. ALSZEGHY, Nova creatura. La nozione della grazia nei Commentari medievali di s. Paolo,<br />

Pontificia università Gregoriana, Roma 1956.<br />

48 DE LUBAC, op. cit., p. 221.<br />

49 Ivi, p. 312.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!