13.06.2013 Views

Untitled - Istituto per la storia della Resistenza e della società ...

Untitled - Istituto per la storia della Resistenza e della società ...

Untitled - Istituto per la storia della Resistenza e della società ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[...] Il 17 corrente, alle ore 17, in Coggio<strong>la</strong> e Portu<strong>la</strong> di Coggio<strong>la</strong> un numero imprecisato<br />

individui armati di moschetto, bombe a mano et armi automatiche, imponevano abbandono<br />

<strong>la</strong>voro 1.800 o<strong>per</strong>ai stabilimenti locali. Agli o<strong>per</strong>ai riuniti in piazza venivano<br />

rivolte parole inneggianti Badoglio et invitanti o<strong>per</strong>ai ad astensione <strong>la</strong>voro fino a che<br />

paghe non siano aumentate del 75 <strong>per</strong> cento» 10 .<br />

Ancora più preoccupato <strong>per</strong> <strong>la</strong> situazione venutasi a creare nel Biellese e in Valsesia<br />

era il capo del<strong>la</strong> Provincia Morsero il quale, dopo aver decretato dall’8 dicembre il coprifuoco<br />

dalle 20.30 alle 6 del mattino, chiuso i locali di divertimento, vietato le riunioni<br />

pubbliche e private e gli assembramenti con più di tre <strong>per</strong>sone su tutto il territorio del<strong>la</strong><br />

provincia, il 18 dicembre inviò un fonogramma al Ministero degli Interni in cui, fra l’altro,<br />

affermava: «Ribelli in questa provincia et partico<strong>la</strong>rmente zona Biellese e Valsesia<br />

da oltre una settimana continuano con crescendo attività terroristica [...] Carabinieri<br />

cui rendimento est molto discutibile appena sufficiente coprire fabbisogno minimo normali<br />

servizi et stazioni. Guardia Repubblicana forze limitatissime impegnate numerosi<br />

servizi fissi [...] Comandi tedeschi avvertiti et richiesti rinforzi sostengono dovere noi<br />

provvedere simili casi, riservandosi azione gran stile secondo loro piano prestabilito.<br />

Pure volendo attendere tale intervento <strong>per</strong> decisiva azione gran polizia militare et al<strong>la</strong><br />

quale converrebbe partecipare più che urgente et opportuno necessita quanto meno avere<br />

disponibile reparto manovra di almeno duecento uomini con armi adeguate <strong>per</strong> prevenire<br />

reprimere ovvero anche taluni casi solo dimostrazione forza sia <strong>per</strong> risultati diretti<br />

anche parziali sia <strong>per</strong> popo<strong>la</strong>zione et generali. Richiesti da tempo ripetuti rinforzi Comando<br />

Generale et Legione Torino et Comando Generale Guardia Repubblicana ma nul<strong>la</strong><br />

ottenuto [...] Oggi aggiungasi che giorni tra quindici et diciassette corrente ribelli hanno<br />

imposto scio<strong>per</strong>o stabilimenti comuni Crevacuore, Pray et Borgosesia. Detti dominano<br />

situazione comuni Varallo Borgosesia Crevacuore et Coggio<strong>la</strong>. Carabinieri costituiscono<br />

elemento negativo anzi <strong>per</strong>icoloso molti fattisi disarmare maggioranza passiva» 11 .<br />

Le pressanti richieste di Morsero e delle autorità militari del<strong>la</strong> provincia di Vercelli<br />

vennero accolte: domenica 19 dicembre proveniente da Chiari (Brescia) arrivò a Vercelli<br />

il 63 o battaglione “M” Tagliamento del<strong>la</strong> Guardia nazionale repubblicana 12 .<br />

10 ASV, Prefettura repubblicana 1943-45, Gabinetto, mazzo 1. La situazione «del<strong>la</strong> forza<br />

presente ai vari comandi» del Gruppo carabinieri di Vercelli al<strong>la</strong> data del 15 dicembre era:<br />

«Ufficiali Su<strong>per</strong>iori n. 1 Comandante di Gruppo; Ufficiali inferiori n. 2 Capitani comand. Comp.<br />

Vercelli e Biel<strong>la</strong>; Maresciallo Maggiore cariche speciali n. 1 comand. <strong>la</strong> Sezione di Biel<strong>la</strong>; Sottufficiali<br />

n. 79; Truppa n. 394; Totale Sottuff. e truppa n. 473; Sottufficiali comandanti di stazione<br />

n. 42; Forza impiegata alle stazioni <strong>per</strong> il normale servizio d’istituto n. 283; Forza comandata<br />

<strong>per</strong> servizi fissi e cariche speciali n. 168; Forza disponibile <strong>per</strong> o<strong>per</strong>azioni di polizia<br />

n. 22» (ASV, Prefettura repubblicana 1943-45, Gabinetto, mazzo 65). Una serie di rapporti dei<br />

carabinieri sull’attività dei “ribelli” tra <strong>la</strong> fine di novembre ’43 e il febbraio ’44 si trova in<br />

PIERO AMBROSIO, “Oltre duecento ribelli armati...”, in “l’impegno”, a. IV, n. 1, marzo 1984,<br />

pp. 2-10.<br />

11 ASV, Prefettura repubblicana 1943-45, Gabinetto, mazzo 65. Sul<strong>la</strong> fase organizzativa del<strong>la</strong><br />

Rsi in questo <strong>per</strong>iodo si veda l’ampia documentazione del Gabinetto del<strong>la</strong> Prefettura repubblicana<br />

pubblicata in P. AMBROSIO, Dicembre 1943: iniziano le azioni contro i “ribelli”, in<br />

“l’impegno”, a. III, n. 4, dicembre 1983, pp. 10-24.<br />

12 Il 63 o battaglione “M” Tagliamento, che aveva fatto parte del<strong>la</strong> Milizia volontaria sicu-<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!