13.06.2013 Views

Untitled - Istituto per la storia della Resistenza e della società ...

Untitled - Istituto per la storia della Resistenza e della società ...

Untitled - Istituto per la storia della Resistenza e della società ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il tempo dell’“attendismo”<br />

Nel Biellese le centinaia e centinaia di militari che <strong>la</strong> sera dell’8 settembre 1943, dopo<br />

aver appreso <strong>la</strong> notizia dell’armistizio, avevano abbandonato l’esercito ed erano riusciti<br />

a raggiungere le loro famiglie, trascorsi un po’ di giorni a casa, salirono “in montagna”.<br />

La decisione presa dagli ex militari fu spontanea e, salvo in alcune località dove <strong>la</strong> loro<br />

partenza venne organizzata da comunisti e da qualche ufficiale, essi raggiunsero i luoghi<br />

scelti in gruppi più o meno numerosi.<br />

Occupate le baite di molti pascoli che si trovano nelle alte val<strong>la</strong>te del Viona, dell’Elvo,<br />

del Cervo, dello Strona e del Sessera, furono le famiglie che nei primi giorni resero<br />

possibile l’esistenza in montagna degli ex militari, il cui timore più grande era quello<br />

del<strong>la</strong> cattura e del<strong>la</strong> deportazione in Germania.<br />

Non meno drammatica di quel<strong>la</strong> degli ex soldati sbandati era, in quel momento, <strong>la</strong><br />

vicenda dei prigionieri inglesi, australiani, neoze<strong>la</strong>ndesi, fuggiti dopo l’8 settembre dal<br />

campo di prigionia Pg 106 situato nel Vercellese. Milleseicento uomini che, una volta<br />

liberi, scelsero in parte di raggiungere <strong>la</strong> Svizzera, come i mille che vi riuscirono grazie<br />

all’impegno di tanti antifascisti e molti col<strong>la</strong>boratori occasionali; oppure di partecipare<br />

al<strong>la</strong> lotta contro i nazifascisti come i non molti che rimasero con i partigiani; o anche di<br />

nascondersi fino al<strong>la</strong> liberazione con l’aiuto e <strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione in località<br />

del Biellese, del<strong>la</strong> Valsesia e del Vercellese come decisero gli altri 1 .<br />

Verso <strong>la</strong> fine di settembre alcuni ufficiali biellesi, d’accordo con un comando militare<br />

che si era sistemato all’Albergo Savoia vicino al <strong>la</strong>go Mucrone, si attivarono nelle<br />

zone di Donato, del santuario di Graglia, del<strong>la</strong> conca d’Oropa, del monte Cucco, del<br />

Bocchetto Sessera dove più alto era il numero degli ex militari, <strong>per</strong> organizzare gli sbandati<br />

e costituire dei reparti di cui prendere il comando.<br />

A sostenere l’iniziativa di questi ufficiali vi era il Comitato di liberazione nazionale di<br />

Biel<strong>la</strong> il quale, potendo contare su un rego<strong>la</strong>re e consistente contributo finanziario da<br />

parte di numerosi industriali, era in grado di garantire il sostentamento degli sbandati in<br />

montagna. Facile fu quindi <strong>per</strong> gli ufficiali aggregare gli sbandati e assumere il comando<br />

di questi gruppi: impossibile invece il ripristino di quel<strong>la</strong> disciplina formale, sommamente<br />

detestata dai soldati, già esistente nell’ex esercito e al<strong>la</strong> quale tenevano.<br />

Risolto il problema esistenziale con una rete logistica e di rifornimenti che assicurava<br />

il minimo vitale agli uomini, ai primi di ottobre i comunisti avanzarono <strong>la</strong> richiesta di<br />

poter affiancare al comandante un commissario politico, rec<strong>la</strong>marono <strong>la</strong> distribuzione<br />

delle armi, proposero di intraprendere delle azioni contro i nazifascisti.<br />

1 Notizie sugli ex prigionieri in ANELLO POMA - GIANNI PERONA, La <strong>Resistenza</strong> nel Biellese,<br />

Parma, Guanda, 1972, pp. 57-58; CLAUDIO DELLAVALLE, O<strong>per</strong>ai, industriali e Partito comunista<br />

nel Biellese 1940-1945, Mi<strong>la</strong>no, Feltrinelli, 1978, pp. 65-66; LUIGI MORANINO, ll campo di<br />

prigionia Pg 106, in “l’impegno”, a. V, n. 1, aprile 1989, pp. 44-48.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!