14.06.2013 Views

NESSUNA IMPRESA È UN'ISOLA - Trentino Sviluppo

NESSUNA IMPRESA È UN'ISOLA - Trentino Sviluppo

NESSUNA IMPRESA È UN'ISOLA - Trentino Sviluppo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIM della Valle del Chiese <strong>Trentino</strong> <strong>Sviluppo</strong> SpA<br />

filiera se in essa si enucleano alcune imprese (le più disponibili a fare da battistrada) che si proiettano<br />

verso il globale e verso l’immateriale, in una delle tante forme possibili. I cambiamenti richiesti<br />

dalla globalizzazione e dalla smaterializzazione non devono necessariamente essere intrapresi da<br />

tutte le imprese della filiera contemporaneamente, ma da alcune imprese soltanto, ovvero, le impreseleader<br />

che esplorano pionieristicamente la nuova frontiera della globalità e della smaterializzazione,<br />

e che con l’esperienza acquisita in ambito internazionale possono produrre ricadute cognitive sulle<br />

reti di subfornitura ed eventualmente sugli imitatori più attenti e capaci. La questione chiave di<br />

tale strategia è l’apertura del sistema che fa capo all’impresa committente: questa apertura è oggi<br />

ammessa e perseguita dai committenti più accorti, ma costituisce un interesse chiave anche per i<br />

subfornitori che investono nelle proprie competenze e relazioni, avviandosi a divenire “fornitori”<br />

tout court. Perchè la posizione di dipendenza evolva verso una di interdipendenza e di cooperazione<br />

<strong>È</strong> utile che il sistema di relazione in cui si sviluppa il rapporto tra fornitore e committente non sia<br />

esclusivo, ma moderatamente aperto verso alternative e possibilità che stanno all’esterno.<br />

2) Trovare nuovi committenti diversi dai tradizionali e dunque esterni al sistema locale o addirittura<br />

internazionali;<br />

Molte imprese di minori dimensioni, operanti in fasi intermedie della filiera, sviluppano<br />

formule competitive originali e avviano percorsi autonomi di internazionalizzazione e ampliamento<br />

del proprio sistema del valore, instaurando rapporti continuativi con attori esterni all’ambiente<br />

locale. La crescente frequenza dei rapporti con soggetti esterni all’ambiente locale impone a queste<br />

imprese l’adozione di meccanismi formali volti ad attivare e a supportare gli scambi di beni, servizi<br />

ed informazioni che non si possono evidentemente avviare su basi sociali e culturali condivise,<br />

come accade invece per le relazioni fortemente “localizzate” che coinvolgono gli attori distrettuali.<br />

Tale strategia può essere attuata con diverse modalità, le più diffuse sono:<br />

• La specializzazione/internazionalizzazione della subfornitura. In questo caso il soggetto di<br />

riferimento è l’azienda subfornitrice, spesso artigiana, che si specializza nella realizzazione di<br />

un componente o di una fase di lavorazione, industrializza il processo, sviluppa un patrimonio<br />

di conoscenze tecnologiche di prodotto o di fase, amplia il mercato di riferimento oltre i clienti<br />

locali. Percorsi di questo tipo possono anche partire dall’interno delle reti di subfornitura che si<br />

organizzano intorno ad alcune imprese-leader, intrapresi da aziende che - grazie all’esperienza<br />

acquisita nell’ambito della rete originaria - sviluppano capacità autonome e molto specializzate<br />

di produzione. Un passaggio ulteriore si ha, quando la specializzazione si combina non solo<br />

con l’ampliamento geografico del mercato, ma anche con la diversificazione degli sbocchi<br />

settoriali La correlazione tra strategia di specializzazione e crescita dimensionale dell’impresa<br />

non risulta scontata, anche se in letteratura esistono casi clamorosi al riguardo, in cui l’azienda<br />

arriva ad assumere il ruolo di subfornitore globale .<br />

• L’assunzione del ruolo di subfornitore-guida: formula imprenditoriale innovativa realizzata da<br />

aziende subfornitrici che diventano organizzatori di reti a monte gestendo l’interfaccia con<br />

clienti (industriali o di altro tipo) non necessariamente localizzati nel distretto e talvolta<br />

dispersi a livello mondiale. Il prodotto realizzato da queste aziende è in genere complesso<br />

e caratterizzato da elevata varietà e variabilità, il che richiede un adeguato sviluppo delle<br />

6 Nei distretti mobilieri ci si imbatte con una certa frequenza in questa tipologia evoluta di subfornitura, sia con<br />

riferimento alle specializzazioni di fase (tornitura, verniciatura, intarsio industriale etc.) che alla produzione di un’ampia<br />

varietà di componenti. Un passaggio ulteriore si ha quando la specializzazione si combina non solo con l’ampliamento<br />

geografico del mercato ma anche con la diversificazione degli sbocchi settoriali. Un esempio è offerto dal percorso<br />

evolutivo della Ilcam di Manzano, che conduce una piccola impresa di curvatura del legno, completamente immersa nel<br />

distretto, a ridefinire il prodotto (antine per cucine componibili) e a ricostruire in tappe successive le fonti del vantaggio<br />

competitivo. Oggi l’azienda si autopercepisce come subfornitore globale, con un fatturato intorno ai cento miliardi e un<br />

portafoglio-clienti che include importanti produttori sparsi in vari paesi del mondo (Grandinetti, 1998)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!