14.06.2013 Views

NESSUNA IMPRESA È UN'ISOLA - Trentino Sviluppo

NESSUNA IMPRESA È UN'ISOLA - Trentino Sviluppo

NESSUNA IMPRESA È UN'ISOLA - Trentino Sviluppo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIM della Valle del Chiese <strong>Trentino</strong> <strong>Sviluppo</strong> SpA<br />

ma mantenendo al contempo un accesso diretto al mercato e, in alcuni casi, anche un marchio<br />

proprio.<br />

La composizione tipologica per settori risponde solitamente ai caratteri strutturali del ciclo<br />

industriale (maggiore o minore scomponibilità in fasi produttive distinte), nonché ai modelli<br />

organizzativi e di mercato dei singoli settori (tipo di prodotto, maggiore o minore presenza di<br />

imprese leader, di gruppi, ecc.). Nel settore del legno arredo l’integrazione del ciclo produttivo<br />

è mediamente più elevata, per questo è più facile che un’impresa abbia relazioni conto proprio<br />

con il mercato finale. Per contro, le imprese della filiera meccanica tendono a svolgere la<br />

propria attività all’interno di reti di fornitura, per questo gli operatori finali sono un numero<br />

minore.<br />

Tale regola non sembra valere per le imprese della valle del Chiese, dove i due settori<br />

presentano una distribuzione tipologica più o meno simile (tab.5). Le imprese che<br />

accedono direttamente al mercato finale avvalendosi di integrazioni produttive a monte<br />

(committenti + miste) sono il 68% delle imprese del settore meccanico ed il 64,7% delle imprese<br />

del settore legno intervistate.<br />

Tabella Distribuzione delle diverse tipologie di impresa per settore.<br />

Impresa<br />

fornitrice<br />

Impresa<br />

committente<br />

impresa mista Totale<br />

Alimentare 0 2<br />

Cartastampa 0<br />

Chimica e Plastica 0 2<br />

Ferro e Leghe 0 0<br />

Legno Arredo 2<br />

Meccanica 2 0<br />

Tessile Abbigliamento 0 0<br />

Vetro Ceramica 0 2<br />

Totale<br />

4.3 Forma giuridica e appartenenza a gruppi<br />

Un altro fattore importante per caratterizzare il campione di imprese considerato è la forma<br />

giuridica che consentente di studiare il percorso di “maturazione” organizzativa che va dalla forma<br />

individuale alle società di capitali.<br />

Le società di capitale non solo danno la possibilità di limitare il rischio, ma consentono anche<br />

– nella forma della Srl pluripersonale – di acquisire con una certa facilità soci e di modificare la<br />

struttura societaria del rischio e del capitale.<br />

Naturalmente, le Srl e le Spa sono strutture che richiedono una certa formalizzazione della<br />

contabilità, dei poteri e degli atti societari, segnando un punto di distacco – almeno sul piano<br />

formale – dall’identificazione tra azienda e persona che prevale ancora in molte microaziende. La<br />

forma giuridica, in questo senso, è un indizio piuttosto rilevante di evoluzione organizzativa.<br />

Come si vede dalla seguente figura 4, la ditta individuale è ormai nettamente in minoranza<br />

(18%) nel campione.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!