14.06.2013 Views

NESSUNA IMPRESA È UN'ISOLA - Trentino Sviluppo

NESSUNA IMPRESA È UN'ISOLA - Trentino Sviluppo

NESSUNA IMPRESA È UN'ISOLA - Trentino Sviluppo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIM della Valle del Chiese <strong>Trentino</strong> <strong>Sviluppo</strong> SpA<br />

Tabella 7 Imprese per forma giuridica e tipologia di impresa<br />

Forma giuridica<br />

Totale<br />

ditta individuale<br />

impresa<br />

fornitrice<br />

Tipologia dell’impresa<br />

impresa<br />

committente<br />

impresa mista<br />

S.a.s. 0 2<br />

S.n.c. 2<br />

S.r.l. 2<br />

S.p.A. 0<br />

Totale<br />

L’appartenenza a gruppi è un altro indicatore della struttura di relazioni tra imprese.<br />

La formazione dei gruppi è nei fatti una forma di integrazione verticale 12 attuata attraverso<br />

l’acquisizione (o creazione) di aziende subfornitrici o comunque complementari al ciclo produttivo.<br />

Si tratta di un modello che può essere in molti casi interpretato come la “formalizzazione” di<br />

rapporti inter-aziendali di filiera e che segna in molti casi una fase cruciale nella crescita delle<br />

imprese: non una crescita per via interna (con l’ampliamento della base occupazionale) bensì per<br />

linee esterne, attraverso l’acquisizione (o la creazione ex novo) di unità produttive, nella maggior<br />

parte dei casi legate al core business aziendale e aggregate in forma gerarchica sotto un’impresa<br />

leader ben riconoscibile sul mercato.<br />

I principali benefici derivati dalla formazione del gruppo, riguardano la possibilità di favorire<br />

la specializzazione delle attività produttive, di accedere a mercati di dimensioni di più ampie e<br />

di sviluppare maggiori opportunità di business rispetto a quanto sarebbe possibile operando<br />

singolarmente.<br />

Nell’ambito del campione analizzato solo 6 imprese (ossia il 6,3%) dichiarano di far<br />

parte di un gruppo. Tali valori risultano omogenei alla situazione riportata in altre ricerche su<br />

sistemi produttivi locali, nelle quali le percentuali delle aziende in gruppi nel Nordest e nel Nord<br />

Ovest risultavano rispettivamente del 9,7% e 6,4%.<br />

Ad eccezione della Cartiera di Carmignano, le altre aziende facenti parte di gruppi appartengono<br />

ai settori della meccanica e del legno arredo.<br />

Nel settore legno le aziende controllanti hanno tutte sedi in valle, si tratta quindi di gruppi<br />

locali con, eventualmente, imprese controllate estere. Le imprese controllate dalle aziende<br />

intervistate sono localizzate: in <strong>Trentino</strong> (3 casi), in Slovacchia (un caso) ed in Svizzera (un<br />

caso).<br />

Nel settore della meccanica l’articolazione dei gruppi è più complessa: si individuano aziende<br />

capogruppo sia locali (anche con partecipazioni in aziende estere) che extralocali. Le imprese<br />

controllate dalle aziende locali hanno sede: in <strong>Trentino</strong> (2 casi), in provincia di Brescia (un caso),<br />

in Polonia (un caso), in Cina (un caso).<br />

12 Nella microeconomia e nel management strategico, il termine integrazione verticale descrive uno stile di possesso e<br />

di controllo. Compagnie integrate verticalmente sono unite attraverso una gerarchia e condividono un proprietario<br />

comune. Di solito ogni membro della gerarchia si occupa di prodotti differenti e i prodotti insieme soddisfano un<br />

bisogno comune. Tramite questo approccio strategico, la compagnia può godere di molti benefici: il controllo dei processi<br />

e delle fonti, la riduzione dei rischi di stockout delle scorte, impiego degli slack di capacità produttiva, l’eliminazione<br />

dei contrasti con i fornitori a monte, una maggiore customizzazione dei prodotti o dei servizi erogati, lo sfruttamento di<br />

economia di scala (con lo svantaggio di perdere specializzazione) e la conservazione del talento organizzativo.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!