14.06.2013 Views

NESSUNA IMPRESA È UN'ISOLA - Trentino Sviluppo

NESSUNA IMPRESA È UN'ISOLA - Trentino Sviluppo

NESSUNA IMPRESA È UN'ISOLA - Trentino Sviluppo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIM della Valle del Chiese <strong>Trentino</strong> <strong>Sviluppo</strong> SpA<br />

Premessa<br />

Specificità territoriale e sviluppo economico spesso sono considerati antagonisti. Oggi però sta<br />

diventando opinione comune la necessità di pensare questo rapporto in termini totalmente nuovi.<br />

L’esperienza dei Patti territoriali in Provincia di Trento ha portato un esempio concreto di come<br />

l’attenzione verso il territorio e le sue peculiarità possa essere un concreto valore aggiunto per lo<br />

sviluppo socio-economico in zone altrimenti considerate svantaggiate.<br />

Questo studio ha analizzato le relazioni produttive di un territorio del <strong>Trentino</strong>, la Valle del<br />

Chiese, che ha goduto dell’esperienza dei patti territoriali, cercando di mettere in luce le relazioni<br />

produttive delle imprese presenti sul territorio e provando a individuare nuove strategie per la<br />

collocazione dell’attività imprenditoriale a livello locale su un mercato sempre più vasto e più<br />

concorrenziale.<br />

Un dato di partenza, che sottolinea la buona intuizione del progetto pattizio, è l’alto livello<br />

di concertazione raggiunto da soggetti pubblici e privati sul territorio: un aspetto determinante<br />

e di assoluta rilevanza, ma che questa ricerca dimostra non essere più comunque sufficiente per<br />

rimanere competitivi.<br />

L’apertura e la proiezione sui mercati esterni rappresentano oggi un dato di fatto non eludibile<br />

anche dai sistemi di piccole dimensioni. Nel caso specifico della Valle del Chiese e del suo sistema di<br />

subforniture radicato sul territorio, appare evidente come non sia più possibile rimanere solamente<br />

legati ad una logica di sviluppo incentrata sulla produzione manifatturiera. Innovare non significa<br />

solo migliorare gli aspetti produttivi, ma anche ricercare nuove soluzioni per lo sviluppo, partendo<br />

dalle collaborazioni a livello locale, fino all’inserimento in un contesto internazionale.<br />

La sfida per il futuro, in un territorio come quello trentino dominato da una serie di piccole<br />

e medie imprese che non definiscono però un vero sistema distrettuale, è quella di riuscire a fare<br />

sistema: fra singole realtà territoriali, ma con un’apertura sempre maggiore verso l’esterno.<br />

Gianluca Salvatori<br />

Assessore<br />

alla programmazione, ricerca e innovazione<br />

della Provincia autonoma di Trento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!