14.06.2013 Views

NESSUNA IMPRESA È UN'ISOLA - Trentino Sviluppo

NESSUNA IMPRESA È UN'ISOLA - Trentino Sviluppo

NESSUNA IMPRESA È UN'ISOLA - Trentino Sviluppo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIM della Valle del Chiese <strong>Trentino</strong> <strong>Sviluppo</strong> SpA<br />

4.5 Addetti e fatturato<br />

Nel complesso, gli occupati nelle 96 aziende coinvolte nella ricerca ammontano ad un totale di<br />

979 addetti per un valore medio pari a 10,2 occupati per impresa. In questo calcolo sono comprese<br />

tutte le figure: titolare, soci, familiari, dipendenti. La percentuale media di operai tra gli addetti è<br />

del 71% 13 .<br />

Il seguente grafico descrive le imprese sulla base del numero di addetti. Coerentemente con i<br />

dati di livello nazionale, la quasi totalità delle imprese si colloca nella fascia con 20 o meno addetti.<br />

Più del 50% delle imprese intervistate è classificabile nella categoria della “microimpresa” secondo<br />

i valori soglia definiti dalla commissione europea 14 .<br />

Figura 10 Numero di aziende per classi di numero di addetti occupati nell’impresa<br />

Numero<br />

aziende<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Numero di Addetti occupati nell'impresa<br />

Micro Impresa (n=55) Piccola Impresa (n=37) Media Impresa (n=4)<br />

29<br />

26<br />

Considerando oltre al numero di addetti anche i valori soglia del fatturato si ottiene la seguente<br />

tabella 14 (i casi mancanti sono quelli relativi alla non comunicazione del fatturato).<br />

13 Dev. St. 0,25<br />

14 Con decisione dell’8 maggio 2003, la Commissione Europea ha adottato una nuova definizione di imprese di dimensioni<br />

ridottissime (microimprese) e piccole e medie (PMI): decisione utilizzata a partire dal il 1° gennaio 2005 che modifica i<br />

massimali finanziari rispetto alla prima definizione comunitaria di PMI (1996). Qui di seguito si riproducono i cosiddetti<br />

“valori di soglia” pubblicati dalla Commissione di Bruxelles.<br />

Categoria di impresa Numero di dipendenti Fatturato Volume totale di bilancio<br />

Media impresa < 2 0 ≤ € 0 milioni ≤ € milioni<br />

Piccola impresa < 0 ≤ € 0 milioni ≤ € 0 milioni<br />

Microimpresa < 0 ≤ € 2 milioni ≤ € 2 milioni<br />

La struttura dimensionale delle imprese in Italia secondo tali valori soglia, risulta essere la seguente (2003):<br />

27<br />

100<br />

Microimpresa .2 0.000 , %<br />

Piccola impresa .000 , %<br />

Media impresa .000 0. %<br />

TOTALE PMI . .000 , %<br />

Grande impresa .000 0, %<br />

10<br />

Numero di addetti<br />

3<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!