14.06.2013 Views

dipartimento di studi romanzi università di roma - Carla Rossi ...

dipartimento di studi romanzi università di roma - Carla Rossi ...

dipartimento di studi romanzi università di roma - Carla Rossi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 30<br />

30 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie<br />

Così, se la storia della letteratura <strong>roma</strong>nza abbonda <strong>di</strong> enigmi riguardo<br />

alle biografie dei suoi più illustri autori, nessuno <strong>di</strong> essi ha inquietato<br />

la critica quanto il mistero attorno alla figura storica della prima voce<br />

femminile della letteratura d’oïl: «un mistero beffardo, canzonatorio,<br />

esasperante» 3, a partire dal suo toponimico, risalente al XVI secolo 4. Gli<br />

scrittori me<strong>di</strong>evali che si sono riferiti esplicitamente a lei l’hanno chiamata,<br />

semplicemente, col suo nome, in un caso preceduto dall’epiteto<br />

Dame: un appellativo che ha dato a<strong>di</strong>to a molte congetture 5, nessuna<br />

delle quali, in ultima analisi, ha convinto pienamente quanti si sono occupati<br />

dell’opera della poetessa, ora relegata da alcuni in un monastero<br />

su suolo inglese, ora pienamente attiva, per altri, alla corte <strong>di</strong> Enrico<br />

II (<strong>di</strong> cui, si è detto, potrebbe essere stata una sorella illegittima), ora<br />

giovane badessa vergine, principessa d’Inghilterra, costretta al matrimonio<br />

dal re plantageneto, senza che fosse mai stato sciolto il suo voto <strong>di</strong><br />

castità; ora, infine, figlia <strong>di</strong> uno dei milites litterati della corte d’Angiò,<br />

ingannevole ombra negli archivi britannici e francesi.<br />

Marie è una firma posta a siglare quattro tra le opere letterarie antico-francesi<br />

del XII secolo giunte fino a noi: Lais 6, Fables 7, Espurgatoire<br />

seint Patriz e Vie seinte Audree 8. Se i filologi sono ormai da tempo<br />

pressoché concor<strong>di</strong> 9 nell’attribuire le prime tre ad una stessa mano, è<br />

recente la proposta, fondata per altro su una valida (sebbene non esau-<br />

3 Ebbe a scrivere nel 1921 E. Levi in Il re Giovane e Maria <strong>di</strong> Francia, in «Archivium<br />

<strong>roma</strong>nicum», V, p. 448.<br />

4 Si deve infatti a Claude Fauchet (1530-1601) l’ispirazione, tratta dal famoso verso 4 dell’epilogo<br />

delle Fables: Marie ai nun, / si sui de France <strong>di</strong> chiamare l’autore <strong>di</strong> Lais, Fables ed<br />

Espurgatoire Marie de France (cfr. Recueil de l’origine de la langue et de la poésie françoise,<br />

rime et <strong>roma</strong>ns, Paris, chez Robert Estienne, 1581; ristampa Paris 1938, p. 153).<br />

5 Dame < DOMINA tanto in antico francese quanto in antico inglese veniva usato, oltre che<br />

per le nobildonne, sia per le prioresse, che per le badesse, cfr. AND: “(eccl.) abbess or prioress:<br />

q’ils sont les gentz la dame et q’il vyndrent en eide»; S. Thompson, Women religious.<br />

The foun<strong>di</strong>ng of english nunneries after the norman conquest, Oxford 1991, p. 45 e Middle<br />

English Dictionary, sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> R.E. Lewis, University of Michigan Press 1961,<br />

dame, p. 830: “the superior of a convent, such as an abbess or prioress”.<br />

6 Trà<strong>di</strong>ti da cinque manoscritti.<br />

7 Di cui abbiamo ventisei manoscritti, il più antico dei quali, conservato presso la York<br />

Minster Library, risale agli inizi del XIII secolo, più un frammento coevo conservato a<br />

Nottingham.<br />

8 Opere pervenuteci, entrambe, in tra<strong>di</strong>zione unitestimoniale.<br />

9 Negli ultimi trentasette anni, pochi hanno considerato realmente probanti le riflessioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!