14.06.2013 Views

dipartimento di studi romanzi università di roma - Carla Rossi ...

dipartimento di studi romanzi università di roma - Carla Rossi ...

dipartimento di studi romanzi università di roma - Carla Rossi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 50<br />

50 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie<br />

documento in cui egli appare come Galeran II (come quello che va sotto<br />

il numero 287 65, in cui «Galeran II» e sua moglie Agnes de Montfort<br />

confermano a Notre-Dame de Gournay sur Marne alcune donazioni):<br />

preve<strong>di</strong>bile, anzi, quasi inevitabile, incorrere nell’errore <strong>di</strong> confonderlo<br />

col suo omonimo avo, padre <strong>di</strong> Marie. C’è <strong>di</strong> più: attorno al 1030, la<br />

Marie de Meulan storica (figlia appunto, è il caso <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>rlo, del normanno<br />

Galeran II) sposò proprio Ugo de Cleuville de Tallebot. Un in<strong>di</strong>zio<br />

che avrebbe dovuto far insospettire i filologi che hanno dato cre<strong>di</strong>to<br />

a Holmes è rappresentato in primo luogo dal toponimico usato per<br />

designare il marito <strong>di</strong> Marie de Meulan, «de Cleuville». Holmes stesso lo<br />

aveva notato, ma per togliersi d’impaccio aveva avanzato l’ipotesi si<br />

trattasse <strong>di</strong> Clovellie, vicino a Barnstaple, nel Devonshire. Eppure,<br />

Cleuville (Seine-Maritime) si trova nell’Alta Norman<strong>di</strong>a e nei secoli X e<br />

XI appartenne ai baroni de Tallebot (si noti, inoltre, che il toponimico<br />

venne usato solo dai primi Tallebot normanni e non fu mai in uso in<br />

Inghilterra ai tempi <strong>di</strong> re Enrico) 66. La coppia Marie-Ugo <strong>di</strong> cui gli archivi<br />

attestano l’esistenza nell’XI secolo, ebbe certamente una figlia:<br />

Jeanne de Tallebot, nata per l’appunto a Cleuville, che a sua volta sposò,<br />

attorno al 1060, Robert de Stuteville 67, il quale prese parte alla battaglia<br />

<strong>di</strong> Hastings 68. Robert de Stuteville, detto Granbois, appare anche<br />

come testimone in una carta <strong>di</strong> donazione <strong>di</strong> terreni fatta all’Abbazia <strong>di</strong><br />

Saint-Evroult l’anno 1080. Fu crociato nel 1097 e nel 1106, lo troviamo<br />

al fianco <strong>di</strong> Robert III Courteheuse, Duca <strong>di</strong> Norman<strong>di</strong>a, nella battaglia<br />

<strong>di</strong> Tinchebray.<br />

A parziale <strong>di</strong>scolpa <strong>di</strong> Holmes e <strong>di</strong> chi ne ha accettato la tesi, va<br />

precisato che la confusione genealogica attorno a Marie de Meulan,<br />

presunta figlia <strong>di</strong> Galeran IV, è da imputare in primo luogo a Pierre de<br />

Guibours, detto «le Père Anselme», che nel 1726 ricostruì l’albero<br />

65 Lo stesso <strong>di</strong>casi per il documento riprodotto a p. 230, nr. 337.<br />

66 Cfr. A. Mazas, Vies des grand capitaines franc‚ais du moyen a^ge, Paris 1845, p. 412.<br />

67 Di cui parla per primo Orderic Vital. Cfr. M. Chibnall, The Ecclesiastical History, cit., p.<br />

93; cfr. anche Fr. Guizot (éd.), Histoire de Norman<strong>di</strong>e, par Ordéric Vital, 4 vol., Paris, 1825,<br />

Collection des Mémoires relatifs à l’histoire de France, L. Musset, L’horizon géographique,<br />

moral et intellectuel d’Ordéric Vital, historien anglo-normand, in La chronique et l’histoire<br />

au Moyen âge, pp.101-122.<br />

68 Cfr., per tutte le informazioni qui fornite, G. Andrews Moriarty, Royal Descent of a New<br />

England Settler, New England Historical Genealogical Register 79, Boston 1925, pp. 372-373.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!