14.06.2013 Views

dipartimento di studi romanzi università di roma - Carla Rossi ...

dipartimento di studi romanzi università di roma - Carla Rossi ...

dipartimento di studi romanzi università di roma - Carla Rossi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 32<br />

32 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie<br />

Nei Lais, nelle Fables e nella Vie seinte Audree, il nome dell’autrice<br />

è associato al timore della <strong>di</strong>menticanza: Oëz, seignurs, ke <strong>di</strong>t Marie,<br />

Ki en sun tens pas ne s’oblie 13; E il fet que fol ki sei ublie! 14; Mut par<br />

est fol ki se oblie, / Ici escris mon nom Marie, / Pur ce ke soie remembree<br />

15. La strenua volontà <strong>di</strong> ricordare le storie del passato (o, come è<br />

scritto nei versi iniziali dell’Espurgatoire, <strong>di</strong> mettre en remembrance e<br />

en memoire) si coniuga, per la poetessa, con il desiderio <strong>di</strong> essere, a<br />

sua volta, ricordata sia dai contemporanei che dai posteri, i quali,<br />

così confida la scrittrice, saranno in grado <strong>di</strong> comprendere il recon<strong>di</strong>to<br />

sens dei suoi versi, e plus se savreient guarder / de ceo k’i ert a trespasser<br />

16.<br />

Marie, attraverso le sue opere, è riuscita a perpetrare la remembrance<br />

del proprio nome: un nome carico <strong>di</strong> allusioni, ma privo <strong>di</strong><br />

una storia terrena.<br />

«È la remembrance allora quel segno <strong>di</strong> equazione tra testo e traduttrice<br />

che ne assicura tra<strong>di</strong>zione e sopravvivenza, e in questo, come<br />

Esopo è <strong>di</strong>ventato eroe eponimo della raccolta [della favole] e del<br />

primo atto <strong>di</strong> scrittura, Maria aspira a <strong>di</strong>ventare eroina eponima dell’ultimo<br />

atto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione nei confronti del nuovo pubblico» 17.<br />

Giacché più <strong>di</strong> un filologo, sia statunitense sia europeo, in stu<strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ti dal 2000 ad oggi, ha accettato la tesi <strong>di</strong> Yolande de Pontfarcy, la<br />

quale, senza cedere alla facile vanità <strong>di</strong> formulare un’ipotesi originale,<br />

ha riproposto l’idea <strong>di</strong> Holmes <strong>di</strong> identificare la poetessa con Marie de<br />

Meulan (personaggio <strong>di</strong> cui la stu<strong>di</strong>osa, che pure ne sostiene tenacemente<br />

l’identificazione con la poetessa, lamenta <strong>di</strong> non trovare alcuna<br />

traccia documentale), mi è sembrato doveroso segnalare alla critica i<br />

risultati <strong>di</strong> alcune mie ricerche d’archivio. Il lavoro meramente descrittivo<br />

ed esplicativo presuppone la forse insensata speranza che nel<br />

futuro, prossimo o remoto, stu<strong>di</strong>osi come noi, ma più luci<strong>di</strong>, possano<br />

trarre dai dati che lasciamo loro una conclusione proficua: sarà compito<br />

della critica vagliare ed eventualmente utilizzare, per nuove indagi-<br />

13 Lais, Guigemar, prologo, vv. 3-4.<br />

14 Fables, epilogo, v. 8.<br />

15 La vie seinte Audree, vv. 4618-20.<br />

16 Lais, prologo, vv. 20-23.<br />

17 Cfr. Lachin, Maria <strong>di</strong> Francia, cit., p. 215.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!