14.06.2013 Views

dipartimento di studi romanzi università di roma - Carla Rossi ...

dipartimento di studi romanzi università di roma - Carla Rossi ...

dipartimento di studi romanzi università di roma - Carla Rossi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 48<br />

48 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie<br />

Agnès de Montfort tra il 1130 e il 1142; Agnès ricevette quale maritagium<br />

dal proprio fratello le proprietà terriere <strong>di</strong> Gournay-sur-Marne. I<br />

figli della coppia, la cui esistenza è attestata dai documenti d’archivio<br />

(naturalmente potrebbero essere stati più numerosi, ma non aver raggiunto<br />

l’età adulta), sei maschi (Raoul 49, Amaury I 50, Etienne 51, Robert 52,<br />

Roger 53, Galeran V 54) e una femmina (cui venne dato il nome della<br />

nonna paterna, Isabelle) 55, nacquero tra il 1130 e il 1150 56. Galeran, nato<br />

nel 1104, morì monaco nel convento <strong>di</strong> Preaux il 10 aprile del 1166;<br />

Agnès morì il 15 <strong>di</strong>cembre del 1181.<br />

C’è da segnalare, inoltre, che la famiglia de Beaumont de Meulan,<br />

proprio per volere <strong>di</strong> Galeran IV e <strong>di</strong> suo fratello gemello, non sempre<br />

usò, in Inghilterra, l’appellativo de Meulan (de Mellenti), che iniziava<br />

a non aver alcun senso nel contesto aristocratico anglo-normanno.<br />

Galeran IV firmò, così, molti documenti come Comes de Wigornia,<br />

ossia conte <strong>di</strong> Worcester (titolo e contado li aveva ricevuti dal re nel<br />

1144) 57, e fece fondere un sigillo ad hoc, doppio, in cui su un lato<br />

appare la <strong>di</strong>zione: Sigillum Gualeranni comitis Mellenti; sull’altro:<br />

Sigillum Gualeranni comitis Wigornie 58. È evidente, dunque, che una<br />

sua figlia non avrebbe avuto ragione alcuna <strong>di</strong> <strong>di</strong>rsi “de France”, sebbene<br />

Y. de Pontfarcy affermi, alla fine del proprio articolo: «Pour conclure,<br />

Marie de Beaumont de Meulan aurait bien pu se réclamer “de<br />

France”, comme descendente du roi de France Henri I er et aussi<br />

comme référence à son pays d’origine, si elle était née à Meulan» 59.<br />

49 Probabilmente il primogenito, la cui data <strong>di</strong> nascita non è sicura, morto attorno al 1165.<br />

50 1130 (ca) -1196.<br />

51 1135-1165.<br />

52 1140-1207.<br />

53 1150-1205.<br />

54 1144-1204.<br />

55 1148-1220.<br />

56 Anno <strong>di</strong> nascita, desunto dai documenti, <strong>di</strong> Roger, il minore dei sette figli della coppia.<br />

57 Riguardo all’abbandono del nome “de Meulan” da parte <strong>di</strong> Galeran IV si legga l’interessante<br />

e ben documentato contributo del Rev. W. Wykes-Finch, The ancient family of Wyke<br />

of North, Reprinted from the Transactions of the Devonshire Association for the<br />

Advancement of Science, Literature, and Art, Ashburton, Devon 1903, pp. 360-425.<br />

58 Per uno stu<strong>di</strong>o dei sigilli <strong>di</strong> Galeran, cfr. Tra<strong>di</strong>tion and Change: Essays in Honour of<br />

Marjorie Chibnall, a c. <strong>di</strong> D. Greenway, C. Holdsworth, J. Sayers, Cambridge 2002, pp. 167-178.<br />

59 De Pontfarcy, Si Marie de France, cit., p. 361.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!