14.06.2013 Views

dipartimento di studi romanzi università di roma - Carla Rossi ...

dipartimento di studi romanzi università di roma - Carla Rossi ...

dipartimento di studi romanzi università di roma - Carla Rossi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 52<br />

52 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie<br />

Assolutamente priva <strong>di</strong> alcun fondamento storico la proposta <strong>di</strong> Levi<br />

<strong>di</strong> identificare la poetessa con «Mary, badessa <strong>di</strong> Rea<strong>di</strong>ng», che si rivela<br />

essere un altro personaggio immaginario 73. Rea<strong>di</strong>ng, infatti, non ospitò<br />

mai comunità monastiche femminili e dunque l’idea <strong>di</strong> una badessa <strong>di</strong><br />

un monastero maschile è un controsenso 74. La proposta è stata elaborata<br />

esclusivamente in virtù del fatto che il famoso co<strong>di</strong>ce BL Harley<br />

978 75, che ha tramandato la migliore versione dei Lais e delle Fables,<br />

riporta una nota <strong>di</strong> possesso <strong>di</strong> questo convento che, per inciso, non<br />

fu mai sede <strong>di</strong> uno scriptorium. Oggi si sa che il co<strong>di</strong>ce harleiano<br />

venne fatto esemplare a Oxford ed appartenne, tra gli altri, a tale<br />

Guglielmo <strong>di</strong> Winchester il quale subì un processo e venne scomunicato<br />

dal vescovo <strong>di</strong> Hereford, per la condotta scandalosa, tenuta nel<br />

1270, con una monaca <strong>di</strong> Limebrook 76.<br />

2. 1. La badessa <strong>di</strong> Shaftesbury<br />

Agli inizi del secolo scorso, nell’estenuante ricerca <strong>di</strong> Marie de France<br />

tra le mura dei conventi inglesi, J. C. Fox 77 credette <strong>di</strong> aver finalmente<br />

trovato una pista a Shaftesbury: si trattava <strong>di</strong> un’apparentemente<br />

longeva badessa (Fox la credette nata nel 1134), dal nome latino <strong>di</strong><br />

73 Ezio Levi d’altronde lo aveva suggerito in maniera molto velata, ed aveva proposto <strong>di</strong><br />

attribuire a Marie il Roman d’Eneas, cfr. Marie de France e il Roman d’Eneas, in «Atti del<br />

Reale Istituto Veneto», 81 (1921-22), pp. 645-686.<br />

74 In Francia, solo l’abbazia che ospitava la doppia comunità monastica <strong>di</strong> Fontevrault era<br />

gestita da una badessa. L’Abbazia <strong>di</strong> Rea<strong>di</strong>ng, nel Surrey, venne fondata nel 1121 da re<br />

Enrico I, de<strong>di</strong>cata alla Vergine Maria e a san Giovanni Evangelista, ospitò originariamente<br />

monaci cluniacensi, poi benedettini. Il primo abate fu Hugues de Boves. La chiesa del<br />

monastero venne costruita tempo dopo e consacrata da Tommaso Becket nel 1164.<br />

75 Al quale de<strong>di</strong>co uno dei capitoli conclusivi del presente stu<strong>di</strong>o.<br />

76 Cfr. A. Coates, English me<strong>di</strong>eval books: the Rea<strong>di</strong>ng Abbey collections from foundation to<br />

<strong>di</strong>spersal, Oxford 1999; R. Nares e F. Douce, A Catalogue of the Harleian Manuscripts in the<br />

British Museum, 4 voll. London (1808-12), I (1808) pp. 488a 489b; W. Obst, “Svmer is icumen<br />

in”: A Contrafactum? in «Music and Letters», 64 (1983), 151-61; A. Taylor, in Textual<br />

Situations: Three Me<strong>di</strong>eval Manuscripts and their Readers, Philadelphia 2001, cap. 3, ricostruisce<br />

in maniera ben dettagliata, sulla base <strong>di</strong> vari documenti, la storia del monaco<br />

Guglielmo <strong>di</strong> Winchester e i suoi rapporti con Cantilupe.<br />

77 Cfr. J. C. Fox, Marie de France, in EHR, XXV, 1910, pp. 303-306; ID. Mary, Abbess of<br />

Shaftesbury, ibid., XXVI, 1911, pp. 317-326.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!