14.06.2013 Views

La sfida del confronto - Moked

La sfida del confronto - Moked

La sfida del confronto - Moked

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P36 SPORT<br />

Yuri Foreman<br />

ú–– Anna Momigliano<br />

Sono entrambi ebrei osservanti,<br />

entrambi sono pugili e vengono<br />

da Brooklyn, New York. Ma<br />

c’è anche un altro elemento che accomuna<br />

Yuri Foreman, 29 anni, e<br />

Dmitriy Salita, 27: tutti e due aspirano<br />

al titolo di campione <strong>del</strong> mondo.<br />

E presto potrebbero avverare il<br />

loro sogno, nelle rispettive categorie.<br />

Foreman è un peso medio, finora imbattuto:<br />

il prossimo 14 novembre sfiderà<br />

a <strong>La</strong>s Vegas il campione Daniel<br />

Santos. Per Salita, anche lui imbattuto,<br />

l’appuntamento invece è il 5 dicembre<br />

per il titolo dei pesi superleggeri,<br />

contro l’attuale campione<br />

Amir Khan. E, come se non bastasse,<br />

i due pugili newyorchesi sono anche<br />

buoni amici: “E’ davvero incredibile<br />

pensare che Yuri e io siamo arrivati<br />

Torah e pugni stretti<br />

allo stesso livello nello stesso momento”,<br />

ha commentato recentemente<br />

Salita. “Spero che ce la faremo<br />

tutti e due”.<br />

óúúúó<br />

Della loro fede e <strong>del</strong>la loro osservanza<br />

dei precetti, i due boxer di Brooklyn<br />

non fanno alcun mistero: si rifiutano<br />

di combattere durante lo<br />

Shabbat, mangiano solamente cibo<br />

kasher e studiano la Torah nel tempo<br />

libero. Foreman ha già preso una decisione<br />

per quando la sua carriera<br />

atletica sarà conclusa: farà il rabbino,<br />

racconta, e sta già studiando per diventarlo.<br />

Salita invece frequenta regolarmente<br />

una yeshiva, o scuola religiosa,<br />

gestita dal gruppo Chabad.<br />

A chi si sorprende e pensa che il du-<br />

ro mondo <strong>del</strong>la boxe sia poco adatto<br />

agli ebrei ortodossi, i due rispondono<br />

che invece non c’è alcuna contraddizione.<br />

Anzi, per loro la fede è molto<br />

importante anche sul ring. “Molte<br />

persone hanno questo pregiudizio,<br />

pensano che se sei un pugile non<br />

puoi fare nulla di spirituale”, dice Foreman.<br />

“Ma invece l’Ebraismo mi<br />

aiuta molto nella boxe, mi aiuta a tenere<br />

i piedi per terra, perché non<br />

posso dimenticare chi sono e da dove<br />

vengo.”<br />

Anche Salita è <strong>del</strong>la stessa opinione:<br />

“A modo mio, sto facendo conoscere<br />

l’ebraismo”, racconta. Ma poi aggiunge:<br />

“Non so se consiglierei al figlio<br />

di un rabbino di diventare un pugile,<br />

però per me la boxe sta funzionando<br />

bene”. Che cosa ha spinto questi due<br />

ragazzi a scegliere proprio il pugilato?<br />

<strong>La</strong> risposta è semplice: una vita da<br />

www.moked.it<br />

ú– LA SCHEDA<br />

immigrati, nei bassifondi di New<br />

York che ospitano gli esuli dall’ex<br />

Unione sovietica, e la fame di riscatto.<br />

Salita è nato a Odessa, in Ucraina:<br />

si è trasferito con la famiglia a Brooklyn<br />

verso la metà degli anni Novanta.<br />

Foreman invece è nato a Gomel,<br />

in Bielorussia, ed era immigrato in<br />

Israele dopo la caduta <strong>del</strong> Muro di<br />

Berlino.<br />

óúúúó<br />

Si è trasferito a New York, dieci anni<br />

fa, proprio per realizzare la sua carriera<br />

nella boxe: “Molti dei grandi<br />

campioni di pugilato <strong>del</strong> passato erano<br />

immigrati - dice Foreman - credo<br />

si abbia bisogno di questa qualità particolare,<br />

di questa fame”.<br />

Non a caso il periodo d’oro <strong>del</strong> pu-<br />

Nome Yuri Foreman<br />

Luogo di nascita Gomel, Bielorussa<br />

Data di nascita 5 agosto 1980<br />

Categoria pesi medi<br />

Incontri 28<br />

Vittorie 27 (1 no contest)<br />

Sconfitte 0<br />

Vittorie per KO 8<br />

Nome Dmitriy Salita<br />

Luogo di nascita Odessa, Ucraina<br />

Data di nascita 4 aprile 1982<br />

Categoria superleggeri<br />

Incontri 31<br />

Vittorie 30 (1 pareggio)<br />

Sconfitte 0<br />

Vittorie per KO 16<br />

Yuri Foreman e Dimitriy Salita vivono a Brooklyn, sono ebrei osservanti e non combattono di Shabbat.<br />

Ottimi amici, sono entrambi in lizza per il titolo di campione <strong>del</strong> mondo, nelle categorie pesi medi e superleggeri<br />

gilato ebraico-americano fu tra gli<br />

anni Venti e Trenta, quando molti<br />

immigrati arrivarono negli Stati Uniti<br />

dai ghetti <strong>del</strong>l’Europa orientale, con<br />

tanta voglia di costruirsi un futuro<br />

migliore anche a costo di sputare<br />

sangue: tra questi si ricorda Benny<br />

Bass, nato a Kiev in Ucraina, campione<br />

<strong>del</strong> mondo dei pesi piuma tra<br />

il 1927 e il 1928, nonché medaglia<br />

d’oro alle Olimpiadi <strong>del</strong> 1920. Oppure<br />

Louis Kaplan, anche lui un nativo<br />

di Kiev e campione mondiale<br />

dei pesi piuma.<br />

Ora che una nuova ondata di immigrati<br />

dall’Europa <strong>del</strong>l’Est sta salendo<br />

sui ring d’America, la storia potrebbe<br />

ripetersi. Salita è d’accordo: “Essere<br />

un immigrato oggi è una situazione<br />

molto dura - dice - Combattere sul<br />

ring è il mio modo di inseguire il sogno<br />

americano”.<br />

Dmitriy Salita Dmitriy Salita Yuri Foreman

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!