14.06.2013 Views

La sfida del confronto - Moked

La sfida del confronto - Moked

La sfida del confronto - Moked

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lo scopo <strong>del</strong> Museo<br />

Nazionale <strong>del</strong>l'Ebraismo<br />

Italiano e <strong>del</strong>la Shoah<br />

è di diventare un'istituzione di<br />

riferimento per tutti gli ebrei<br />

<strong>del</strong> nostro paese. È un'occasione<br />

irripetibile e un'impresa<br />

ingente che va sostenuta con<br />

interesse e collaborazione.<br />

Senza sottrarre spazio a realtà<br />

locali, il Museo è chiamato a<br />

diventare un polo di attrazione<br />

comune per l'Italia ebraica e<br />

non ebraica».<br />

Cariche e organi<br />

<strong>del</strong>la Fondazione MEIS<br />

PRESIDENTE: Riccardo Calimani.<br />

SEGRETARIO GENERALE: Roberto Finardi.<br />

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:<br />

Bruno De Santis, Cesare De Seta,<br />

Renzo Gattegna, Gad Lerner,<br />

Saul Meghnagi, Antonio Paolucci,<br />

Paolo Ravenna, Michele Sacerdoti.<br />

DIRETTORE SCIENTIFICO: Piero Stefani.<br />

COMITATO SCIENTIFICO: Roberto Della<br />

Rocca, Daniela Di Castro,<br />

Massimo Giuliani, Michele Luzzati,<br />

Michele Sarfatti.<br />

Fondazione MEIS<br />

piazza <strong>del</strong> Municipio 2<br />

44100 Ferrara.<br />

Tel 0532.419583; fax 0532.419501<br />

e-mail fondazione.meis@comune.fe.it<br />

Ex carceri di via Piangipane (Ferrara), prima dei<br />

lavori di recupero (2006) - © Comune di Ferrara<br />

Il Museo Nazionale<br />

<strong>del</strong>l’Ebraismo Italiano<br />

e <strong>del</strong>la Shoah<br />

è stato istituito a Ferrara in base<br />

alla legge 296 <strong>del</strong> 27 dicembre<br />

2006. <strong>La</strong> decisione riconosce e<br />

valorizza la eccezionale continuità<br />

<strong>del</strong>la più che bimillenaria presenza<br />

ebraica nella Penisola. Gli ebrei<br />

rappresentano un riferimento indispensabile<br />

per comprendere la<br />

storia e la civiltà italiane.<br />

Straordinario è stato l’apporto culturale<br />

arrecato dagli ebrei italiani<br />

tanto all’ebraismo nel suo insieme,<br />

quanto alla civiltà <strong>del</strong> nostro<br />

Paese. Nel corso dei secoli essi<br />

hanno contribuito a instaurare<br />

numerosi rapporti tra l’Italia,<br />

l’Europa e le altre sponde <strong>del</strong><br />

Mediterraneo. Alla minoranza<br />

ebraica va perciò ascritta una preziosa<br />

funzione di collegamento tra<br />

culture e civiltà. Infine, vanno presi<br />

in considerazione i modi in cui,<br />

dall’esterno, si è guardato agli<br />

ebrei. In questo campo ci furono e<br />

ci sono scambi fecondi; tuttavia è<br />

anche attestata la presenza di<br />

un’ostilità di lunga durata sfociata<br />

negli avvenimenti estremi posti al<br />

centro <strong>del</strong> Novecento.<br />

Il sito individuato come sede <strong>del</strong><br />

MEIS è costituito dall’ampio complesso<br />

<strong>del</strong>le ex carceri cittadine.<br />

L’edificio, inaugurato nel 1912, fu<br />

dismesso nel 1992. Attraverso<br />

qualificati interventi urbanistici e<br />

architettonici, si tratta ora di recuperare<br />

per la città un luogo di<br />

segregazione e di esclusione. In tal<br />

modo si renderà aperto e frequentato<br />

uno spazio di emarginazione<br />

(e in seguito di fatiscente abbandono)<br />

collocato in pieno centro<br />

urbano, a breve distanza dall’area<br />

<strong>del</strong>l’ex ghetto dove si trovano, tuttora,<br />

le storiche sinagoghe e altri<br />

importanti segni <strong>del</strong> celebre passato<br />

ebraico di Ferrara. .<br />

Al fine di procedere all’attuazione<br />

<strong>del</strong> progetto museale, con la partecipazione<br />

<strong>del</strong> Ministero dei Beni<br />

culturali, <strong>del</strong>l’Unione <strong>del</strong>le Comunità<br />

Ebraiche Italiane e degli Enti locali,<br />

si è costituita un’apposita<br />

Fondazione. <strong>La</strong> legge prevede inoltre<br />

la collaborazione scientifica <strong>del</strong><br />

Centro di Documentazione Ebraica<br />

Contemporanea (CDEC) di Milano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!