14.06.2013 Views

La sfida del confronto - Moked

La sfida del confronto - Moked

La sfida del confronto - Moked

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P8 ERETZ<br />

ROTHSCHILD BOULEVARD<br />

In Israele l’età media <strong>del</strong>la popolazione<br />

è inferiore a 30 anni. I<br />

giovani ricoprono ruoli di primo<br />

piano nell’economia e persino nel<br />

mondo accademico, fioriscono le<br />

start-up guidate da imprenditori under<br />

40 e non è raro vedere professori<br />

giovani anche negli atenei più prestigiosi.<br />

Ma quando si parla di leadership<br />

politica l’età media è decisamente<br />

alta, proprio come in Italia.<br />

Adesso però si incomincia a intravedere<br />

qualche segno di ri-<br />

u Sam Lehman-Wilzig,<br />

professore <strong>del</strong> dipartimento di<br />

Studi politici alla facoltà<br />

di Scienze sociali, Università<br />

Bar-Ilan - Tel Aviv<br />

ú–– Franca Rodrigues Garcia<br />

Anna Adorian-Keller nasce<br />

a Budapest durante la Seconda<br />

guerra mondiale,<br />

ma trascorre l’infanzia e la giovinezza<br />

in Italia, dove rimane fino al<br />

1964, quando deciderà di emigrare<br />

in Israele.<br />

Il padre, un medico ginecologo laureato<br />

a Vienna, era stato inviato in<br />

Italia alla fine <strong>del</strong>la guerra per curare<br />

i superstiti che si trovavano nei<br />

campi di raccolta. <strong>La</strong> famiglia lo segue<br />

e a Modena nel 1948 nasce la<br />

seconda figlia, Edith. Purtroppo la<br />

madre si ammala e muore. Edith<br />

viene allevata da una famiglia ebraica<br />

di Modena, Anna e il padre si<br />

trasferiscono a Milano.<br />

Inutili le richieste di Anna per sapere<br />

dal padre qualche cosa sulla<br />

famiglia di origine, le domande ca-<br />

Sentiremo parlare di loro<br />

ú– KOL HA-ITALKIM<br />

cambio generazionale nella classe<br />

politica israeliana. Si vedono facce<br />

nuove, aspiranti leader giovani e promettenti.<br />

Ma per loro la strada resta<br />

ancora in salita.<br />

óúúúó<br />

“Il sistema attuale rende molto difficile<br />

per un politico giovane raggiungere<br />

i vertici in modo rapido a livello<br />

nazionale, perché sono i partiti a<br />

decidere tutto”, spiega Sam Lehman-Wilzig,<br />

docente di Scienze<br />

politiche all’Università di Bar<br />

Ilan. In Israele non c’è l’elezione diretta<br />

per i singoli parlamentari: “Questo<br />

significa che ogni candidato deve<br />

guadagnare potere all’interno <strong>del</strong> suo<br />

partito, prima di potere emergere”,<br />

prosegue il docente.<br />

óúúúó<br />

Inoltre in Israele si aggiunge un problema<br />

in più: “Si tratta di un Paese<br />

che deve spesso affrontare una serie<br />

di problemi seri, o persino esistenziali.<br />

Dunque anche il pubblico tende<br />

a preferire un leader con una maggiore<br />

esperienza, che sappia come<br />

affrontare le crisi”.<br />

“Un fenomeno Obama è pressoché<br />

dono nel vuoto. Come tanti nel dopoguerra,<br />

il dottor Keller preferisce<br />

tacere, provato dalle vicissitudini e<br />

dall’essere rimasto solo con due<br />

bambine piccole. Anna così cresce<br />

nella convinzione di non avere parenti,<br />

al di fuori <strong>del</strong>la sorella Edith.<br />

Una volta in Israele Anna conosce<br />

Moshè Adorian, i due si sposano e<br />

mettono su casa nella cittadina di<br />

Bet El. <strong>La</strong> donna ora ha una bellissima<br />

famiglia tutta sua, con figli e<br />

nipoti. Ma per più di quarant’anni<br />

è convinta di non avere altri parenti<br />

all’infuori <strong>del</strong> suo nucleo familiare.<br />

Finché qualche mese fa riceve una<br />

telefonata da Parigi.<br />

Un investigatore privato le chiede<br />

se il suo cognome da ragazza è Keller<br />

e se suo padre si chiamava Heinrich<br />

(Enrico) Leo. Risponde di sì,<br />

certo che è suo padre. E si sente dire:<br />

“Sua zia Mina Keller di Parigi le<br />

impossibile in Israele”, prosegue Lehman-Wilzig.<br />

“Ma questo non significa<br />

che da noi manchino completamente<br />

i politici di nuova generazione in grado<br />

di farsi strada”. Prendiamo Tzipi<br />

Livni, la leader di Kadima: “Lei è una<br />

faccia relativamente nuova e in pratica<br />

ha vinto le elezioni - commenta<br />

il professore - anche se poi non è riuscita<br />

a formare una coalizione”. Livni,<br />

<strong>del</strong> resto, non è l’unico volto nuovo<br />

che si sta facendo notare: un processo<br />

di rinnovamento, seppure lento,<br />

è in atto in tutto lo spettro politico<br />

israeliano. Esistono molti leader, ancora<br />

relativamente sconosciuti all’estero,<br />

che si stanno affermando in<br />

patria.<br />

Anna Momigliano<br />

u GERUSALEMME, I RAGAZZI DEL RISVEGLIO<br />

Negli ultimi due anni a Gerusalemme sta giocando un ruolo cruciale nella politica<br />

locale il movimento giovanile Hitorerùt, cioè Risveglio. Sono centinaia<br />

di attivisti, soprattutto studenti e quasi tutti sotto i 30 anni, che lottano per<br />

mantenere la città viva, nonostante le pressioni di alcune frange di estremisti<br />

religiosi. Caffé e cinema aperti di sabato, più locali notturni e spazi per i giovani:<br />

questo il loro programma. Sembra banale? Sarà, ma intanto il lavoro<br />

degli attivisti di “hitorerùt” è stato fondamentale per l’elezione <strong>del</strong> sindaco attuale,<br />

Nir Barkat. I due fondatori <strong>del</strong> movimento, Meirav Cohen e Ofer Berkovitch,<br />

ormai sono diventati personaggi pubblici. “I movimenti come Hitorerùt<br />

sono molto attraenti per i giovani, ma difficilmente diventeranno dominanti -<br />

mette le mani avanti il politologo Lehman-Wilzig -Presto però potrebbero ottenere<br />

qualche seggio di protesta in Parlamento”.<br />

Una famiglia ritrovata, dopo mezzo secolo<br />

Dopo la guerra Anna Keller crede di non avere più parenti: finché scopre che la vicina di casa in Israele è sua cugina<br />

“Ruth e io avevamo<br />

parlato spesso <strong>del</strong>la<br />

nostra omonimia<br />

pensando fosse solo una<br />

coincidenza. Quand’è<br />

arrivata la notizia <strong>del</strong>la<br />

nostra parentela ci ho<br />

messo un po’ a<br />

metabolizzarla.<br />

Quando mi sono<br />

ripresa, ho capito di<br />

essere fortunata:<br />

pensavo di essere sola e<br />

ho trovato questa<br />

famiglia straordinaria”.<br />

www.moked.it<br />

ha lasciato un’eredità”.<br />

Anna reagisce con sorpresa e incredulità,<br />

ma l’investigatore è sicuro di<br />

avere trovato la persona che cercava.<br />

E le sorprese non sono finite.<br />

Anche la vicina <strong>del</strong>la casa di fronte,<br />

una certa Ruth Patenkin-Keller, e i<br />

suoi sette fratelli e sorelle, hanno ricevuto<br />

la stessa comunicazione dallo<br />

stesso investigatore.<br />

Si scopre infatti che Ruth è figlia di<br />

un fratello <strong>del</strong>la defunta zia di Anna,<br />

Mina Keller. Dopo la clamorosa<br />

scoperta e il commosso incontro di<br />

tutti i cugini, è stata finalmente ricostruita<br />

la storia <strong>del</strong>la famiglia.<br />

“All’inizio non ci credevo, ci ho<br />

messo almeno una ventina di giorni<br />

per metabolizzare tutto”, racconta<br />

Anna Adorian-Keller. “Ma quando<br />

mi sono ripresa, ho capito di essere<br />

fortunata: per tutti questi anni avevo<br />

pensato di essere sola e invece ho<br />

u ARIEL ATIAS<br />

Classe 1970, è l’astro nascente <strong>del</strong> partito<br />

religioso Shas. A meno di quarant’anni<br />

ha già ricoperto due<br />

posizioni di primo piano nel governo: è<br />

ministro <strong>del</strong>le Costruzioni <strong>del</strong>l’attuale<br />

esecutivo e aveva il portafoglio <strong>del</strong>le<br />

Telecomunicazioni in quello precedente.<br />

Per il momento la leadership<br />

<strong>del</strong>lo Shas è contesa tra due veterani:<br />

l’attuale presidente Eli Yishai (46<br />

anni) e il suo predecessore Aryeh Deri<br />

(50). Però Atias, giovane e telegenico,<br />

appare spesso sui media nazionali per<br />

rappresentare il partito e per questo sta<br />

diventando molto conosciuto tra il<br />

grande pubblico. Tra i due litiganti...<br />

trovato questa famiglia straordinaria”.<br />

Keller è un nome abbastanza comune<br />

tra gli ebrei <strong>del</strong>l’Europa orientale,<br />

Anna era convinta che la sua<br />

vicina non potesse essere anche una<br />

sua parente: “Ruth e io avevamo<br />

parlato un po’ <strong>del</strong>la nostra omonimia<br />

- racconta - Ma poi avevamo<br />

concluso che doveva essere solo<br />

una coincidenza, perché io ero convinta<br />

che mio padre fosse nato a<br />

Vienna”.<br />

Invece poi ha scoperto che la famiglia<br />

Keller era polacca: “Mio padre<br />

non mi ha mai raccontato nulla <strong>del</strong><br />

suo passato, io avrei così tante domande<br />

da fare, ma purtroppo ora<br />

non c’è più nessuno che può rispondermi”.<br />

Qualcosa <strong>del</strong> passato, però, è stato<br />

svelato. I nonni Keller avevano avuto<br />

quattro figli, due maschi e due

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!