14.06.2013 Views

Sapere, Passato e Bellezza - La Rocca - il giornale di Sant'Agata ...

Sapere, Passato e Bellezza - La Rocca - il giornale di Sant'Agata ...

Sapere, Passato e Bellezza - La Rocca - il giornale di Sant'Agata ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

ANGELO BERARDI<br />

12<br />

Settembre/Ottobre 2008<br />

Due episo<strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ti su Angelo Berar<strong>di</strong><br />

da S. Agata Feltria<br />

In una lettera, allegata nei decreti<br />

capitolari della cattedrale <strong>di</strong> Viterbo<br />

del 1688, leggiamo che <strong>il</strong> signor<br />

Domenico Rampiccia, allora maestro<br />

della cattedrale, si lamentava per <strong>il</strong><br />

comportamento del canonico Angelo<br />

Berar<strong>di</strong> <strong>di</strong> S. Agata Feltria per <strong>il</strong> fatto<br />

che, «andava facendo le musiche per le<br />

chiese <strong>di</strong> Viterbo, non solo le regolari, ma<br />

anche le secolari...» 1 <strong>di</strong>ritto che spettava<br />

solo alla sua persona. Invoca quin<strong>di</strong> <strong>il</strong><br />

personale rimprovero del Vescovo (in<br />

quel periodo era Urbano Sacchetti),<br />

perché le precedenti lamentele non<br />

avevano sortito alcun effetto. Sappiamo<br />

che in questa data <strong>il</strong> Berar<strong>di</strong> era cononico<br />

della collegiata <strong>di</strong> S. Angelo, e<br />

da questa lettera si capisce chiaramente<br />

che «l’otio del canonicato» non era certo<br />

vita per lui. Quin<strong>di</strong>, noncurante delle<br />

conseguenze delle ammonizioni più<br />

volte ricevute, si <strong>di</strong>vertiva a comporre<br />

ed a far eseguire le sue musiche, pur<br />

non avendone <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto, con sommo<br />

fasti<strong>di</strong>o degli altri musici che vedevano<br />

in lui un pericoloso rivale. Questo vuole<br />

anche significare che in quel tempo,<br />

nelle chiese viterbesi, si faceva un largo<br />

uso <strong>di</strong> musica e visto che <strong>il</strong> signor<br />

Domenico Rampiccia<br />

non riusciva a sod<strong>di</strong>sfare<br />

completamente<br />

le esigenze <strong>di</strong> tutti,<br />

la soluzione migliore<br />

era quella <strong>di</strong> rivolgersi<br />

a qualcun altro che<br />

(come in questo caso <strong>il</strong><br />

Berar<strong>di</strong>) non <strong>di</strong>sdegnava<br />

certo tali incarichi.<br />

Un altro episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

vita musicale profana,<br />

ci è dato sapere dalla<br />

prefazione delle Sinfonie<br />

a violino solo, <strong>di</strong><br />

Angelo Berar<strong>di</strong>. Queste<br />

sinfonie, <strong>di</strong> carattere<br />

indubbiamente<br />

piacevole e alla moda,<br />

furono composte da<br />

Berar<strong>di</strong> per una cer-<br />

Il 27 settembre Vi aspettiamo<br />

al Teatro Angelo Mariani,<br />

per un nuovo incontro su Angelo Berar<strong>di</strong><br />

Il 27 settembre Vi aspettiamo al Teatro Angelo Mariani, per un nuovo incontro<br />

su Angelo Berar<strong>di</strong><br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> quattro secoli Berar<strong>di</strong> torna a far parlare <strong>di</strong> sé e la sua musica<br />

torna ad essere suonata, come testimonia la giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nata dal<br />

Comitato per la <strong>di</strong>fesa dei Beni Culturali <strong>di</strong> S. Agata Feltria che si terrà <strong>il</strong> 27<br />

settembre 2008 nella splen<strong>di</strong>da cornice del teatro Angelo Mariani <strong>di</strong> Sant’Agata<br />

Feltria. A partire dalle 15,30 un gruppo <strong>di</strong> esperti e <strong>di</strong> musicologi rispolvererà<br />

la memoria <strong>di</strong> questo importante compositore e stu<strong>di</strong>oso che <strong>di</strong>ede vita a<br />

13 collezioni <strong>di</strong> musica pratica e 6 trattati teorici. L’iniziativa è parte della Sagra<br />

Musicale Malatestiana.<br />

Al termine dell’incontro sarà proposto un concerto <strong>di</strong> musiche <strong>di</strong> Angelo Berar<strong>di</strong>.<br />

ta Suor Anna Maria Francesca Rossi,<br />

monaca del monastero <strong>di</strong> S. Agostino<br />

<strong>di</strong> Viterbo, e per le sue compagne, che<br />

a quanto pare, si d<strong>il</strong>ettavano tutte <strong>di</strong><br />

musica. I1 grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà delle sei<br />

sinfonie (che in realtà possiamo definire<br />

canzoni, com’è in<strong>di</strong>cato dall’in<strong>di</strong>ce)<br />

è alquanto elevato; quin<strong>di</strong>, sia la de<strong>di</strong>cataria<br />

che le sue compagne, dovevano<br />

essere delle buone violiniste. E che dentro<br />

le mura <strong>di</strong> un monastero si facesse<br />

questo tipo <strong>di</strong> musica è abbastanza<br />

in<strong>di</strong>cativo per poter immaginare tutto<br />

quello che succedeva al <strong>di</strong> fuori, cosa<br />

del resto già riscontrab<strong>il</strong>e dal materiale<br />

finora emerso delle numerose feste e<br />

rappresentazioni musicali che allietavano<br />

la vita della città <strong>di</strong> Viterbo.<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> buona salute<br />

Ecco l’immagine <strong>di</strong><br />

un vecchio documento<br />

santagatese scovato<br />

da Franco Vicini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!