14.06.2013 Views

Sapere, Passato e Bellezza - La Rocca - il giornale di Sant'Agata ...

Sapere, Passato e Bellezza - La Rocca - il giornale di Sant'Agata ...

Sapere, Passato e Bellezza - La Rocca - il giornale di Sant'Agata ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

<strong>La</strong> Chiesa della Madonna del<br />

Soccorso è una dei tanti luoghi<br />

<strong>di</strong> devozione mariana del nostro<br />

paese: un tesoro enorme che un giorno<br />

speriamo <strong>di</strong> valorizzare in modo adeguato.<br />

E’ appena stato pubblicato un libro<br />

<strong>di</strong> Manlio Flenghi (<strong>il</strong> nono volume<br />

della nostra collana <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> storici<br />

santagatesi) che racconta <strong>il</strong> legame <strong>di</strong><br />

S. Agata Feltria con la Chiesa della<br />

Madonna del Soccorso. In passato<br />

quel legame era più evidente <strong>di</strong> oggi<br />

perché la vecchia strada per andare da<br />

S. Agata verso Rimini passava <strong>di</strong> fianco<br />

alla chiesa, che oggi invece resta isolata.<br />

Tutti i santagatesi peraltro conoscono<br />

l’immagine della Madonna che salva<br />

<strong>il</strong> bambino dalle mani del demonio,<br />

una immagine promossa dalla Chiesa<br />

che voleva affermare come la Vergine,<br />

o meglio Dio attraverso <strong>di</strong> lei, vince <strong>il</strong><br />

male.<br />

Tutti conoscono <strong>il</strong> corsetto con i fori<br />

<strong>di</strong> proiett<strong>il</strong>e conservato in chiesa (la<br />

vicenda andò così: nel 1893 Elisa Para<br />

transitava sul ponte <strong>di</strong> San Giovanni<br />

dal quale proveniva un losco figuro; <strong>di</strong><br />

fronte al pericolo pregò la Madonna<br />

del Soccorso, e così rimase <strong>il</strong>lesa<br />

nonostante 5 proiett<strong>il</strong>i le avessero<br />

attraversato <strong>il</strong> corsetto). Tutti poi<br />

conosciamo la festa attuale con la<br />

bene<strong>di</strong>zione delle automob<strong>il</strong>i, ma non<br />

tutti ricor<strong>di</strong>amo le origini della festa<br />

che risalgono al passato. Già nell’800<br />

si celebrava nel mese <strong>di</strong> agosto la festa<br />

dei marinai. <strong>La</strong> <strong>Rocca</strong> ha pubblicato<br />

nel 1994 un racconto <strong>di</strong> Alvaro Masi<br />

che gli era stato raccontato dal nonno<br />

nato nel 1862. <strong>La</strong> cosa interessante è<br />

che quel racconto che parla <strong>di</strong> marinai<br />

salvati dopo aver pregato la Madonna<br />

del Soccorso, e che proprio per questo<br />

ogni anno venivano a S. Agata per<br />

la festa, ha trovato conferma grazie<br />

a Bruno Baroncelli che ha scovato<br />

a Ravenna un documento del 1881<br />

(pubblicato anch’esso dal nostro<br />

<strong>giornale</strong>) che attesta che la Madonna<br />

del Soccorso <strong>di</strong> S. Agata è all’origine del<br />

culto analogo <strong>di</strong> Ravenna, nella Chiesa<br />

<strong>di</strong> San Biagio, introdotto proprio<br />

dai marinai. Il culto della Madonna<br />

ATTUALITÀ<br />

Restauriamo l’altare<br />

della Chiesa del Soccorso<br />

del Soccorso <strong>di</strong> S. Agata a Ravenna<br />

è precedente al 1828, ed era molto<br />

<strong>di</strong>ffuso, tanto che nei secoli scorsi la<br />

nostra chiesa era tappezzata <strong>di</strong> tavolette<br />

nelle quali erano <strong>di</strong>segnate delle barche<br />

in mezzo al mare burrascoso, portate<br />

come ex voto dai marinai salvati dai<br />

pericoli. Il libro <strong>di</strong> Flenghi, che è stato<br />

Settembre/Ottobre 2008<br />

“Bentornati a casa” anno 1979<br />

Riconoscib<strong>il</strong>i:<br />

Prof. Fausto Rinal<strong>di</strong>,<br />

Federica Gui<strong>di</strong>, Leonardo<br />

Gui<strong>di</strong>, Beatrice<br />

Bonci, Michela Magnani,<br />

<strong>La</strong>ura Boldrini,<br />

Federica Migliarini,<br />

Andrea Salone, Andrea<br />

Rinal<strong>di</strong>,Massim<strong>il</strong>iano<br />

Sartini, Morena Celli,<br />

Romina Valli, Gabriele<br />

Sartini, Alessandro<br />

Cappelli, Sabrina<br />

Alessandrini, Elena<br />

Marchetti, Francesco<br />

Bonci.<br />

presentato in Teatro l’11 settembre<br />

scorso, raccoglie queste ed altre vicende<br />

legate alla Chiesa del Soccorso, e serve<br />

a finanziarne i lavori. Chi volesse<br />

contribuire al restauro dell’altare può<br />

contattare Enzo Gent<strong>il</strong>i, o rivolgersi<br />

al Comitato Beni Culturali che ha la<br />

sede in piazza Garibal<strong>di</strong>.<br />

Le scherzose definizioni dei nostri antenati<br />

Schèvli arpnet Scavolo rupinato (causa le molte frane)<br />

Prét bruset Pereto bruciato<br />

Roca spiantéta (<strong>Rocca</strong> Pratiffi) Forse per le gran<strong>di</strong> famiglie<br />

<strong>di</strong> una volta, finite in miseria<br />

I rapei dla Ptréla Per l’ottimo terreno <strong>di</strong> Petrella adatto alla<br />

coltivazione delle rape. (Da una rapa avevano<br />

ricavato un confessionale!)<br />

I castagnèr ad Montbandet Sicuramente si ricordano le squisite<br />

castagne <strong>di</strong> Monte Benedetto.<br />

Libièn selta grepp Per <strong>il</strong> terreno alquanto scosceso della zona <strong>di</strong><br />

Libiano. (Libiano, come Torricella e Sartiano,<br />

faceva parte del rettorato <strong>di</strong> Sant’Agata)<br />

I ranuchièi dla Turcèla Nella zona <strong>di</strong> Torricella c’erano <strong>di</strong>versi laghetti<br />

con ottime rane.<br />

I lumachèi ad Sartièn Ricercatissime le lumache <strong>di</strong> Sartiano.<br />

I brêcch ad Scavlèn I somari <strong>di</strong> Scavolino.<br />

Ptrèla squaiunèta Forse perché prendevano in giro i forestieri?<br />

Al bèli done ad Macién Maciano era famoso (ed ancora è)<br />

per le sue belle donne.<br />

I gat ad Macién Ricordato anche per i gatti.<br />

I capron ad Suan I caproni <strong>di</strong> Soanne.<br />

Dai ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Giocondo Bartolini<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!