14.06.2013 Views

Lex Aurea - numero 25 - Fuoco Sacro

Lex Aurea - numero 25 - Fuoco Sacro

Lex Aurea - numero 25 - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL SACERDOZIO<br />

di Nicolaus<br />

Tanti riferimenti, solo apparentemente diversi, che<br />

partecipano, tutti insieme, al quadro armonioso<br />

della Verità che alimenta il Nostro Venerabile<br />

Ordine Martinista Universale.<br />

Per rendere questa verità un po' più<br />

manifesta abbiamo bisogno di analizzarla<br />

con la chiarezza delle definizioni condivise a<br />

cominciare dal Sacerdozio, cercando, per<br />

questo termine, un senso oggettivamente<br />

valido, a prescindere dai contesti specifici a<br />

cui può fare riferimento.<br />

Il termine letterale, dal latino Sacer-do,<br />

significa "dò il <strong>Sacro</strong>" e quindi contiene il<br />

presupposto che il Sacerdote abbia il <strong>Sacro</strong>,<br />

lo possegga e lo possa gestire e che, a sua<br />

discrezione, lo possa dare, possa cioè<br />

"rendere partecipi i seguaci del culto di quel<br />

<strong>Sacro</strong> alla sfera comune dei valori ritenuti<br />

assoluti ed intoccabili che costituiscono la<br />

radice del culto stesso".<br />

Ne consegue che il possessore del <strong>Sacro</strong><br />

debba essere un Iniziato al <strong>Sacro</strong> in<br />

questione, e come tale, debba essere<br />

costituito ritualmente secondo le regole di<br />

quel culto, con il consenso della Entità<br />

psichica che è riconosciuta dalla comunità<br />

dei credenti come concetto dominante il<br />

culto, mentre diventano fondamentali i<br />

compiti che la comunità considera affidati al<br />

neofita in questione.<br />

La definizione di Sacerdote non può<br />

prescindere dal significato di <strong>Sacro</strong>, per<br />

quanto possibile avulso dal contesto<br />

religioso, come motore fondamentale<br />

dell'umano agire e questo è stato ed è,<br />

ancora oggi, oggetto di notevoli tentativi di<br />

approfondimento da parte sia di filosofi che<br />

antropologi anche contemporanei.<br />

<strong>Sacro</strong>, dalla radice Sak, indica "ciò che è<br />

inviolabile e da cui si deve stare lontani" ed<br />

ha il significato di "alterità, diverso,<br />

soprannaturale, straordinario, esperienza di<br />

margine vertiginosa ed oltre l'umano", dove<br />

"l'uomo faber" non è più sè stesso, perché<br />

non è più in grado di controllare e plasmare<br />

la realtà quotidiana e non può più<br />

trascendere la situazione nel suo valore. - Il<br />

<strong>Sacro</strong> è esperienza sempre nuova che si<br />

distacca dal normale, dalla quotidianità che,<br />

a sua volta, diventa "il profano" che,<br />

contrapponendosi al <strong>Sacro</strong>, lo rende<br />

<strong>Lex</strong> <strong>Aurea</strong> <strong>25</strong> – Libera Rivista di Formazione Esoterica<br />

manifesto e lo rivela. - L'esperienza del<br />

<strong>Sacro</strong>, quando vissuta intimamente, può<br />

essere fascinosa e terribile e, tanto<br />

coinvolgente, che il ricercatore di verità si<br />

sente coinvolto a penetrarlo sempre più<br />

profondamente divenendo, l'esperienza già<br />

vissuta praticamente, "il normale", mentre<br />

il "più <strong>Sacro</strong>" è ancora da scoprire.<br />

Vivere il <strong>Sacro</strong> attiene alla propria<br />

coscienza, alla sua sensibilità ed alla<br />

consapevolezza della Verità Una da<br />

qualunque parte si sia iniziato il cammino.<br />

Nel viaggio verso la Verità sono tante le<br />

stazioni di partenza, ma unica è la<br />

destinazione finale!<br />

Il <strong>Sacro</strong> è<br />

necessariamente<br />

esoterico, chiuso,<br />

inviolabile, non<br />

disponibile e non idoneo<br />

per tutti, ma non tutto<br />

ciò che è esoterico è<br />

automaticamente <strong>Sacro</strong>,<br />

mentre il termine<br />

profano è sinonimo di essoterico.<br />

Il <strong>Sacro</strong> copre la immensa distanza che<br />

separa l'assoluto dalla nostra relatività e si<br />

dispone su una gradazione di infiniti livelli,<br />

come le sfoglie di una cipolla dove troviamo<br />

quelle esterne più evidenti e poi, via via<br />

quelle sempre più interne, che vanno al<br />

cuore ed alla radice del tutto.<br />

Solo la parte più intima del <strong>Sacro</strong> può<br />

essere assimilata al concetto di Santo.<br />

Il <strong>Sacro</strong>, come il mito, può essere la<br />

creazione di una specifica cultura umana a<br />

cui, un gruppo diverso, può contrapporre un<br />

<strong>Sacro</strong> totalmente diverso, e questa tipologia<br />

di <strong>Sacro</strong> subirà modifiche ed adattamenti in<br />

relazione alla evoluzione del gruppo stesso<br />

ma può anche far parte del bagaglio<br />

intrinseco della specie umana o della sua<br />

stragrande maggioranza e, come tale, può<br />

superare le barriere dei gruppi, della cultura<br />

e della storia quale, per esempio, il<br />

concetto di Verità Una, la eidos e<br />

l'archetypon Platoniche, il concetto di morte<br />

che per tutti gli esseri viventi è ritenuto il<br />

confine estremo della propria esperienza di<br />

vita in questa manifestazione.<br />

Per tutte le religioni la Divinità è il cuore del<br />

<strong>Sacro</strong> e, collocandosi nella sua parte più<br />

intima, diventa il Santo dei Santi, la radice<br />

della vita, ben oltre il cuore della nostra<br />

cipolla. In questo caso il <strong>Sacro</strong> non è<br />

determinato dalla consapevole volontà<br />

dell'uomo, ma dal suo bisogno intimo più<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!