14.06.2013 Views

Lex Aurea - numero 25 - Fuoco Sacro

Lex Aurea - numero 25 - Fuoco Sacro

Lex Aurea - numero 25 - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una graduale purificazione e la rinuncia alla<br />

propria volontà, fino a perdersi nell'Amore<br />

divino; il metodo proposto, che farà scuola<br />

in Occidente, è basato sull'”orazione del<br />

cuore e della mente”, una preghiera<br />

incessante,interiore, molto simile a certe<br />

metodologie devozionali esicastiche già<br />

illustrate.<br />

Santa Teresa, nonostante l'acume delle sue<br />

intuizioni, e la prova provata degli<br />

eccezionali poteri paranormali di cui era in<br />

possesso, rimane ancorata alla spiritualità<br />

cattolica controriformistica, tutta lacrime,<br />

sangue e dottrina: la matassa dell'affettività<br />

non è ancora del tutto sbrogliata, proprio a<br />

causa dell'eccessiva attenzione all'umanità<br />

di Cristo.<br />

Grande amico e ammiratore della santa,<br />

Giovanni della Croce (1542-1591)anch'egli<br />

santo, porta a compimento gli insegnamenti<br />

della fondatrice dell'Ordine Carmelitano,<br />

riuscendo forse a superare la propria<br />

maestra tramite una meditazione fondata<br />

più sul Nulla che sul Cristo: di “notte dello<br />

Spirito” parla sovente il mistico spagnolo, in<br />

cui la cristologia è quasi assente.<br />

Echi ekhartiani e singolari accostamenti con<br />

le filosofie orientali: il pensiero teologico di<br />

questo grande contemplativo, che si<br />

sofferma soprattutto sulla via purgativa, ha<br />

suscitato ammirazione in tutto il mondo.<br />

Subì, come Teresa, processi inquisitori e fu<br />

addirittura<br />

imprigionato.<br />

L' Ordine Carmelitano,<br />

sia quello classico che<br />

quello scalzo, è<br />

fortemente<br />

cristologico, molto<br />

psicologistico, inserito<br />

nel quadro della devozione affettiva e della<br />

mortificazione corporale e spirituale;<br />

tuttavia, non mancano esempi di monaci e<br />

monache che hanno raggiunto alte vette<br />

dello spirito, tra cui, oltre ai fondatori,<br />

possiamo annoverare Santa Maria<br />

Maddalena dei Pazzi.<br />

QUIETISMO, PIETISMO E QUACCHERISMO<br />

Mentre Francesco di Sales, santo, vescovo<br />

svizzero, stabiliva un'equivalenza innegabile<br />

tra sentimentalismo e mistica, appaiando<br />

volontà e amore, proprio in Italia (pochi lo<br />

sanno) il prete spagnolo Miguel de Molinos<br />

(1640-1696) fondava il Quietismo<br />

ponendone le fondamenta nella sua “Guida<br />

spirituale” del 1675.<br />

<strong>Lex</strong> <strong>Aurea</strong> <strong>25</strong> – Libera Rivista di Formazione Esoterica<br />

Centrato su una passività e una<br />

imperturbabilità disposte persino a porsi su<br />

posizioni antidogmatiche e antitradizionali,<br />

il Quietismo, che si opponeva strenuamente<br />

al Giansenismo dell'epoca, è una corrente<br />

mistica vera e propria che può elencare<br />

illustri e conosciuti esponenti, tra cui La<br />

Combe, Madame Guyon e Fenelon.<br />

Respinta dal cattolicesimo come eresia, la<br />

mistica quietista aveva diversi punti di<br />

contatto con il movimento del Fratelli del<br />

Libero Spirito medievali o altre eterodossie<br />

cristiane tardoantiche: rifiutava i<br />

sacramenti, la gerarchia ecclesiastica, la<br />

mediazione sacerdotale, proponendo un<br />

annichilimento totale dell'ego fino al punto<br />

di rendere del tutto indifferente al soggetto<br />

l'idea stessa della redenzione.<br />

Il punto più alto raggiunto dal Quietismo è<br />

forse quello dell'aristocratica Jeanne Guyon<br />

(1648-1717) che arrivò persino a praticare<br />

l'inversione del gusto nelle sue durissime<br />

ascesi. Prolifica scrittrice, la mistica<br />

francese spinse fino al disinteresse per la<br />

salvezza personale il suo pensiero e la sua<br />

capacità di abbandonarsi a Dio. Per la<br />

maestra spirituale del futuro Fenelon,<br />

l'Anima partecipa di una generazione divina<br />

attraverso la rigenerazione del Logos.<br />

L'umanità di Cristo va trascesa per<br />

raggiungere il proprio Sé, che non può più<br />

peccare, avendo raggiunto la perfezione<br />

divina.<br />

Molto stimata in ambienti quaccheri e<br />

metodisti, l'opera di Madame Guyon fu<br />

particolarmente studiata e apprezzata da<br />

Francois Fenelon, prelato di Cambrai, suo<br />

diretto discepolo, che inserì nel suo<br />

pensiero anche la mistica salesiana.<br />

Di matrice invece protestante, il Pietismo<br />

fondato da Jacob Spener (1635-1705) è<br />

antidogmatico come il Quietismo e vanta gli<br />

stessi portentosi sforzi ascetici, ma è<br />

sorretto da una teologia della Grazia di<br />

stampo agostiniano che pone l'accento sulla<br />

conversione e l'ossessione del peccato.<br />

Inevitabile, perciò, nonostante le buone<br />

premesse, lo scivolone nell'emotività e nella<br />

preoccupazione costante della pratica<br />

espiativa.<br />

I Quaccheri, egualmente ostili al<br />

dogmatismo e alla struttura, rappresentano<br />

l'ultimo tentativo mistico seicentesco<br />

protestante: fondati da George Fox (1624-<br />

1691),anticlericali, coltivano un particolare<br />

culto dello Spirito Santo cui subordinano<br />

anche la Scrittura, che qui ha meno<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!