14.06.2013 Views

Lex Aurea - numero 25 - Fuoco Sacro

Lex Aurea - numero 25 - Fuoco Sacro

Lex Aurea - numero 25 - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

viene sostituito il peccatore umano con<br />

l'animale innocente, il capro espiatorio.<br />

Un'altra differenza fondamentale è nel fatto<br />

che il primo Sacerdozio ha caratteristiche<br />

esoteriche e iniziatiche, provenendo da Dio<br />

e porta l'uomo spirituale a Dio, mentre il<br />

secondo è dagli uomini e per gli uomini, per<br />

evitargli troppe disavventure in questa vita<br />

e non pare fosse destinato ad avere<br />

particolari incidenze sullo spirito divino<br />

nell'uomo.<br />

Un importante riferimento al Sacerdozio di<br />

Melchisedek appare nel Nuovo Testamento,<br />

dove il Cristo, riconosciuto come il Messia<br />

tanto atteso, risulta essere il destinatario<br />

postumo del profetico salmo 110 di Davide<br />

e, tanto, viene confermato nelle epistole di<br />

Paolo.<br />

Con le premesse che caratterizzano l'Ordine<br />

Sacerdotale di Melchisedek, risulta ovvio<br />

che il Cristo né faccia parte di pieno diritto<br />

in quanto Re, Sacerdote, Messia, Sacrificio<br />

e Sacrificante al tempo stesso, ma<br />

soprattutto Uomo Dio Reintegrato nelle sue<br />

primarie virtù e potenze spirituali e divine,<br />

Riparatore di tutti i mali del mondo, colui<br />

che, con la Sua offerta, ha pienamente<br />

soddisfatto la legge karmica per tutti gli<br />

errori umani passati, presenti e futuri. - Chi<br />

meglio e più di Lui può sintetizzare il<br />

Sacerdozio di Melchisedek?<br />

Dopo di Lui i Cristiani dei primi secoli non<br />

hanno avuto più bisogno di caste<br />

Sacerdotali, di intermediari per il <strong>Sacro</strong>, di<br />

offrire sacrifici riparatori, poiché tutto era<br />

compiuto dal Cristo ed in Cristo, Sommo<br />

Sacerdote, unico intermediario possibile tra<br />

Dio e l'uomo poiché Egli è Dio ed Uomo e<br />

testimonianza diretta della qualità divina<br />

dell'uomo che ha abbattuto per sempre la<br />

cortina del Tempio che separava l'uomo dal<br />

Divino.<br />

Ed Egli disse ai suoi discepoli (Mt. 23. 8,12)<br />

" …non vi fate chiamare Rabbi perché uno<br />

solo è il vostro maestro e voi siete tutti<br />

fratelli. Non chiamate nessuno sulla terra<br />

vostro padre perché uno solo è il Padre<br />

vostro che è nei cieli. Non vi fate chiamare<br />

guide perché una sola è la vostra Guida, il<br />

Cristo, ma il maggiore tra voi sia il vostro<br />

servitore. Chiunque si innalzerà sarà<br />

abbassato e chiunque si abbasserà sarà<br />

innalzato" Tutti coloro che credono in Cristo<br />

e sono in comunione con Lui attualizzano il<br />

Suo Sacerdozio e realizzano così il<br />

Sacerdozio Universale di tutti i credenti.<br />

Nel Nuovo Testamento non sono mai<br />

menzionati né Sacerdoti né Ministero<br />

<strong>Lex</strong> <strong>Aurea</strong> <strong>25</strong> – Libera Rivista di Formazione Esoterica<br />

Sacerdotale e lo stesso Gesù, pur avendone<br />

pieno titolo, evitava di applicare a sé stesso<br />

questa qualifica poiché ha sempre<br />

considerato che la Legge della Torah<br />

comportava la necessità di un Sacerdozio di<br />

intercessione mentre la sua Legge di Amore<br />

non può né potrà mai avere intermediari.<br />

Nell'ultima enciclica, pienamente<br />

condivisibile, Benedetto XVI indica la nostra<br />

possibile perfezione nell'accoglimento del<br />

puro amore, poiché la potenza dell'eros<br />

negli uomini contiene in sé la perfezione<br />

quando si estrinseca nella tendenza a<br />

superare sé stessi nell'amore dell'altro, in<br />

quanto altro e non nel possesso e nel<br />

dominio di lui.<br />

L'Amore di Dio per l'uomo è quello di un Dio<br />

che diviene uomo Egli stesso in Cristo,<br />

andando oltre la figura di creatore e signore<br />

dell'universo, così donando all'uomo la<br />

capacità di amare come Dio ama: "amare<br />

Dio per amore di Dio ed amare gli altri per<br />

amore degli altri".<br />

Il sacrificio offerto dal Cristo non fu solo per<br />

i suoi discepoli e per i Cristiani ma è per<br />

tutti, anche i non credenti, ed è sempre<br />

come la sua funzione espiatoria è perenne e<br />

definitiva.<br />

Contrariamente a quanto stabilito dai Padri<br />

del Cristianesimo, la terza tipologia di<br />

Sacerdoti venne costituita verso il 4° sec.<br />

d.c. quando la organizzazione della Chiesa<br />

Cattolica tornò ad usare il termine e la<br />

funzione di Sacerdote con significato<br />

diverso sia da quello di Melchisedek che da<br />

quello Levitico, ma ibrido, come ministero<br />

ecclesiastico sacralizzato enfatizzando la<br />

funzione liturgica a detrimento della<br />

funzione di guida e di insegnamento. - Era<br />

comunque simile al Sacerdozio Levitico,<br />

perché, forse, dopo i primi secoli di scismi e<br />

lotte interne, i Cristiani erano divenuti<br />

anche loro un popolo ….dalla dura cervice. -<br />

Con il Concilio Vaticano II la Chiesa<br />

cattolica ha riscoperto la ricchezza<br />

dell'insegnamento del Cristianesimo antico<br />

e parla oggi di due tipi di Sacerdozio, quello<br />

dei fedeli, in tutto simile a quello dei<br />

protestanti e quello ministeriale. E'<br />

opportuno integrare queste considerazioni<br />

di carattere religioso con alcune di carattere<br />

esoterico: - Nei tempi più antichi,<br />

l'eggregore della comunità determinava la<br />

valenza del <strong>Sacro</strong> e la scelta del Re-<br />

Sacerdote destinato alla sua gestione. - Nel<br />

caso delle Religioni quell'eggregore si<br />

identificava con la Divinità di quella<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!