15.06.2013 Views

MemOria_febbraio_2013 - Diocesi di Oria

MemOria_febbraio_2013 - Diocesi di Oria

MemOria_febbraio_2013 - Diocesi di Oria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

globale, assistiamo a forme <strong>di</strong> sra<strong>di</strong>camento e <strong>di</strong><br />

deterritorializzazione: non abbiamo più il potere <strong>di</strong><br />

controllare gli eventi perché non solo sono più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

noi, ma soprattutto perché gli attori si sono fatti invisibili<br />

e sono concentrati in poche persone che agiscono in<br />

modo globale.<br />

d) La società plurale<br />

Ci troviamo a vivere in un doppio pluralismo: religioso<br />

e culturale. La società oggi più che educare ala fede<br />

educa ala libertà religiosa. E questo sia a causa dei fl ussi<br />

migratori che della laicizzazione della cultura. Come<br />

comportarci? Dobbiamo educare al e nel rispetto delle<br />

<strong>di</strong>versità, per cercare più ciò che unisce che ciò che <strong>di</strong>vide,<br />

mantenendo la <strong>di</strong>ff erenza cristiana. Cercare quelle che il<br />

fi losofo Italo Mancini chiamava le “convergenze etiche”.<br />

Senza tuttavia confondere il relativismo con il pluralismo.<br />

Il primo <strong>di</strong>ce che non vi è alcuna verità, o che non vi è<br />

un’unica verità, ma che ognuno ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> crearsi una<br />

propria verità. Il secondo invece aff erma che alla stessa<br />

verità si può arrivare per vie <strong>di</strong>verse e che la stessa verità<br />

può essere detta in linguaggi <strong>di</strong>versi.<br />

e) L’epoca delle passioni tristi 4 e la società<br />

estetica. La morte del desiderio<br />

Prima le passioni erano in funzione del legame. Eros era<br />

in funzione <strong>di</strong> Agape. Oggi invece il legame è in funzione<br />

della passione, fi no ad arrivare a delle passioni senza più<br />

legami. Le passioni che non si trasformano in legami<br />

<strong>di</strong>ventano tristi, perché restano incompiute. Perchè sono<br />

i legami che danno senso alle passioni.<br />

Ci troviamo nella “società estetica” 5 dove si ha il dominio<br />

dell’esteriorità e dove l’uomo è stato rubato della propria<br />

interiorità. Il 44° Rapporto Censis parla <strong>di</strong> un “inconscio<br />

collettivo senza più legge né desiderio”, parla <strong>di</strong> pulsioni<br />

sregolate, <strong>di</strong> un egoismo autoreferenziale e narcisistico.<br />

Vi è un eccesso <strong>di</strong> stimolazione esterna che supplisce<br />

il vuoto interiore del soggetto. Prevale più la curiosità<br />

che la ricerca. Si cerca <strong>di</strong> vivere più l’intensità che la<br />

“profon<strong>di</strong>tà”; si cerca ciò che è imme<strong>di</strong>ato e si ha paura<br />

<strong>di</strong> affi darsi alla logica della promessa che chiede fedeltà.<br />

Invece della linearità che da valore al senso dell’attesa,<br />

prevale la simultaneità che ci fa vivere nella logica del<br />

4 M. BENASAYAG – G. SCHMIT, L’epoca delle passioni tristi,<br />

Feltrinelli, Milano. 2004<br />

5 C. GIACCARDI – M. MAGATTI, L’Io globale. Dinamiche dela socialità<br />

contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2001<br />

SPECIALE<br />

consumare tutto qui, adesso e subito.<br />

Nello spazio estetico l’uomo <strong>di</strong>venta un collezionista <strong>di</strong><br />

esperienze, sena un fi lo conduttore che le tenga unite e<br />

che <strong>di</strong>a ad esse un senso. Manca un progetto unitario e<br />

coerente. Dominano le emozioni e ciò che conta è più<br />

quello che si prova e si sente per sé piuttosto che quello<br />

che ha valore in sé (sia esso l’altro o io stesso).<br />

Per essere abbiamo bisogno <strong>di</strong> apparire: l’ostentazione e<br />

il potere dell’immagine ci seducono. Non è importante<br />

essere ciò che siamo, ma importante è fare credere agli<br />

altri che lo siamo.<br />

f) L’epoca del nichilismo. Oltre l’ateismo.<br />

Il nichilismo, riprendendo un defi nizione <strong>di</strong> Nietzsche,<br />

è stato ribattezzato come un ospite inquietante 6 . Nell’era<br />

del nichilismo l’uomo si coglie come un essere gettato nel<br />

mondo (Heidegger), senza origini e senza un “fi ne” (telos,<br />

skopos, eskaton). Al posto de “il” fi ne, “la” fi ne. Nichilismo<br />

signifi ca anche crisi o assenza <strong>di</strong> senso. Questo vuol <strong>di</strong>re<br />

che dobbiamo educare nell’era del vuoto. Un vuoto però<br />

che è “pieno <strong>di</strong> niente”. Non si tratta <strong>di</strong> un vuoto “vuoto”,<br />

ma un vuoto pieno <strong>di</strong> cose inutili. Il che è peggio, perché<br />

dobbiamo prima rimuovere le cose sbagliate con cui ci<br />

siamo riempiti, per poi fare spazio alle cose autentiche.<br />

Dire che siamo pieni <strong>di</strong> nulla signifi ca che il nulla ci<br />

riempie, solo che ci riempie svuotandoci. Siamo pieni<br />

fuori e vuoti dentro (cfr. la canzone “Sono un vuoto a<br />

perdere”). È come <strong>di</strong>re che siamo dei quadri senza<br />

pareti. Da qui il valore pedagogico del monito della S.<br />

Scrittura: (Is 55, 1-3)<br />

“O voi tutti assetati venite all’acqua,<br />

chi non ha denaro venga ugualmente;<br />

comprate e mangiate senza denaro<br />

e, senza spesa, vino e latte.<br />

Perché spendete denaro per ciò che non è pane,<br />

il vostro patrimonio per ciò che non sazia?<br />

Su, ascoltatemi e mangerete cose buone<br />

e gusterete cibi succulenti.<br />

Porgete l’orecchio e venite a me<br />

ascoltate e voi vivrete”.<br />

Nella crisi <strong>di</strong> senso ci troviamo <strong>di</strong> fronte ad un uomo<br />

spaesato: senza patria (Heimatlosigkeit). In perenne esilio,<br />

per cui si parla <strong>di</strong> “noma<strong>di</strong>smo” (VMPM, n. 2). Non è<br />

6 U. GALIMBERTI, L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli, Milano 2007<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!