15.06.2013 Views

MemOria_febbraio_2013 - Diocesi di Oria

MemOria_febbraio_2013 - Diocesi di Oria

MemOria_febbraio_2013 - Diocesi di Oria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Incinta, <strong>di</strong>ce il test<br />

Non chiamarlo, viene<br />

nella sua forza semilucente,<br />

è già una parte del tuo sorriso<br />

viene come il profumo dei boschi,<br />

un niente, il muso improvviso<br />

della lepre, è già una piega<br />

nelle tue mani, siede<br />

sul trono che <strong>di</strong>venti.<br />

È un aumento<br />

che ha <strong>di</strong>smisura <strong>di</strong> nubi,<br />

fa paura come l’inizio del vento<br />

che piega i rami ma ravviva i colori.<br />

Mio amore bello e pieno <strong>di</strong> tormento,<br />

la sua impronta è già nella nostra<br />

fi gura. La felicità<br />

è l’attesa, è il tempo.<br />

Figura del centurione<br />

O Signore non son degno –<br />

degno no anzi quasi tutto bagnato<br />

o interamente svergognato<br />

<strong>di</strong> star qui come un sasso, una pietra,<br />

un ferro, fi gurati anche se invitarti a cena,<br />

<strong>di</strong> partecipare alla tua mensa<br />

per <strong>di</strong>videre i miei avanzi, il freddo<br />

dei miei pasti, la tovaglia stupida<br />

quadrettata, la se<strong>di</strong>a<br />

sghemba, la bottiglia già iniziata,<br />

e l’ombra della fronte sconcia<br />

o portarti per un bicchiere<br />

al primo bar.<br />

Ma <strong>di</strong>’<br />

ma <strong>di</strong>’ solo e soltanto<br />

una parola, una cosa,<br />

un uccelletto <strong>di</strong> voce,<br />

<strong>di</strong>’ solo e soltanto<br />

un niente -quel che ti passa<br />

per la mente o per la testa<br />

così incoronata <strong>di</strong> cielo<br />

e <strong>di</strong> tempesta<br />

<strong>di</strong>’ solo e soltanto<br />

lascia magari cadere<br />

un grano delle tue preghiere<br />

<strong>Mem<strong>Oria</strong></strong><br />

o anche non <strong>di</strong>r niente<br />

leggerò sulle labbra appena<br />

o sentirò con gli occhi bassi<br />

che un bacio d’aria viene<br />

e io sarò salvato<br />

dalle jene dei miei errori<br />

e l’anima devastata avrà<br />

la vita piena<br />

IN...VERSI<br />

Ci vuole pazienza nell’amore<br />

Ci vuole pazienza nell’amore<br />

e anche impazienza,<br />

luce ma lasciare<br />

spazio anche per l’ombra.<br />

Lo sa il vecchio pino, alto, nel cortile<br />

che ha veduto dalle fi nestre<br />

le strane installazioni <strong>di</strong> assi e ferri da stiro<br />

i poster <strong>di</strong> moda fi no a ieri e ha fermato<br />

il volo <strong>di</strong> amori attratti al vuoto<br />

e poi ha veduto vetri spalancarsi al sole.<br />

Lo sa, ha tenuto sospese<br />

le voci cambiate dei ragazzini<br />

e le occhiate delle donne<br />

sole a fumare alle fi nestre».<br />

La realtà è vista con gli “occhi” <strong>di</strong> un vecchio pino,<br />

osservatore <strong>di</strong> un’umanità <strong>di</strong> luce e <strong>di</strong> ombra.<br />

Cosa vede l’albero?<br />

Ferri da stiro, poster fuori tempo,<br />

amori che si schiantano,<br />

donne sole che si aff acciano<br />

e voci <strong>di</strong> ragazzini che mutano col tempo.<br />

Ma soprattutto vede «vetri spalancati al sole.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!