15.06.2013 Views

MemOria_febbraio_2013 - Diocesi di Oria

MemOria_febbraio_2013 - Diocesi di Oria

MemOria_febbraio_2013 - Diocesi di Oria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il proprio mondo interiore a partire da un centro che<br />

illumina e da senso ad ogni nostra scelta e azione. E solo<br />

chi ha un mondo interiore (fatto <strong>di</strong> valori soli<strong>di</strong>) può<br />

portare un altro dentro <strong>di</strong> sé per amarlo e custo<strong>di</strong>rlo.<br />

Non identità chiuse, rigide, ma aperte alla <strong>di</strong>ff erenza,<br />

identità ospitali, capaci <strong>di</strong> farsi carico <strong>di</strong> altre identità.<br />

Identità è anche capacità <strong>di</strong> saper stare da soli, pagare <strong>di</strong><br />

persona il prezzo delle proprie scelte. Solo chi sa stare da<br />

solo con se stesso saprà stare con gli altri. E non si sta con<br />

gli altri per fuggire dalla propria solitu<strong>di</strong>ne. Pensiamo ad<br />

es. a quanta solitu<strong>di</strong>ne ci può essere in una coppia. Per<br />

noi cristiani l’identità ha un fondamento in più: signifi ca<br />

imparare a guardarsi e conoscersi come mi guarda e mi<br />

conosce Dio: “Signore tu mi scruti e mi conosci” (Sal<br />

139).<br />

Nel contesto <strong>di</strong> questa crisi <strong>di</strong> identità suggerisco un<br />

percorso educativo incentrato su tre verbi: CERCARSI,<br />

TROVARSI E DONARSI.<br />

Il primo verbo è CERCARSI. Oggi l’uomo o non si<br />

cerca o si cerca su vie sbagliate. Ad un uomo che non si<br />

cerca noi cristiani dobbiamo in primo luogo educare a<br />

cercare. Perché nel mentre si cerca l’uomo possa scoprire<br />

che egli è cercato da un altro, che in Cristo ha preso un<br />

nome e un volto. Ecco il cammino educativo: solo se cerco<br />

me stesso scopro che sono cercato da Dio. E così l’uomo<br />

scopre <strong>di</strong> essere allo stesso tempo cercante e cercato:<br />

anzi doppiamente cercato e cercante. Ma per cercare<br />

ognuno <strong>di</strong> noi deve rientrare in se stesso (parabola del<br />

fi gliol pro<strong>di</strong>go e monito <strong>di</strong> S. Agostino). E per rientrare<br />

in se stesso deve essere guidato a farlo. Ecco il ruolo<br />

dell’educatore che deve fare maieutica<br />

Il secondo verbo è TROVARSI. Trovarsi è riconoscersi<br />

e accettarsi, riconciliarsi con la propria fragilità, con la<br />

propria ombra, anche con il proprio peccato;<br />

Il terzo verbo è DONARSI. Infatti non ci si trova per<br />

tenersi tutto per sé. L’uomo non è fatto per essere solo, ma<br />

è fatto per un altro, perché è un essere in relazione. Se io<br />

mi tengo per me, ciò che ho trovato muore e ammuffi sce.<br />

Se invece ciò che ho trovato lo metto in circolo esso si<br />

moltiplica. È questo il senso pedagogico della frase<br />

evangelica: “Chi vorrà salvare la sua vita, la perderà; ma<br />

chi avrà perduto la sua vita per amor mio, la troverà”<br />

(Mt 16, 25). L’unico modo per non fare morire la vita<br />

ritrovata è donarla.<br />

SPECIALE<br />

k) Le sfi de della società tecnologica e virtuale<br />

Oggi assistiamo alla morte del mondo reale 7 e all’avvento<br />

de cyberspazio. Non si tratta <strong>di</strong> criminalizzare i nuovi<br />

me<strong>di</strong>a, ma anzitutto <strong>di</strong> capire gli eff etti che essi possono<br />

provocare a <strong>di</strong>verso livello (cognitivo., aff ettivo, sociale e<br />

relazionale), allo scopo <strong>di</strong> educare adulti e giovani ad un<br />

uso critico degli stessi. Molte metafore evangeliche oggi<br />

sono categorie me<strong>di</strong>atiche (pensiamo al concetto <strong>di</strong> rete,<br />

all’idea del navigare). Certo tutto questo crea molte sfi de<br />

soprattutto legate a forme <strong>di</strong> isolamento, <strong>di</strong>pendenza,<br />

assuefazione, intossicazione emotiva.<br />

Dice il papa Benedetto XVI che aumentano pure i<br />

pericoli <strong>di</strong> omologazione e <strong>di</strong> controllo, <strong>di</strong> relativismo<br />

intellettuale e morale, già ben riconoscibili nella fl essione<br />

dello spirito critico. Cambia l’idea <strong>di</strong> verità ridotta al<br />

gioco delle opinioni. Si hanno molteplici forme <strong>di</strong><br />

degrado e <strong>di</strong> umiliazione dell’intimità della persona. Si<br />

assiste allora a un “inquinamento dello spirito, quello che<br />

rende i nostri volti meno sorridenti, più cupi, che ci porta<br />

a non salutarci tra <strong>di</strong> noi, a non guardarci in faccia…”<br />

(Discorso in Piazza <strong>di</strong> Spagna, 8 Dicembre 2009).<br />

Quali compiti educativi hanno i comunicatori della<br />

fede oggi <strong>di</strong> fronte alle sfi de dei nuovi me<strong>di</strong>a?<br />

“Di fronte a questo “nuovo areopago”, plasmato in<br />

larga misura dai me<strong>di</strong>a, dobbiamo essere sempre più<br />

consapevoli che «l’evangelizzazione stessa della cultura<br />

moderna <strong>di</strong>pende in gran parte dal loro infl usso»<br />

(GIOVANNI PAOLO II, Redemptoris missio, 37).<br />

Potremmo sentirci inadeguati e impreparati; non<br />

dobbiamo tuttavia scoraggiarci” (Giovanni Paolo II).<br />

Nostro compito è “Contrastare l’assimilazione<br />

(assuefazione) passiva <strong>di</strong> modelli ampiamente <strong>di</strong>vulgati e<br />

<strong>di</strong> superarne l’inconsistenza, promuovendo la capacità <strong>di</strong><br />

pensare e l’esercizio critico della ragione” (EDBV, n. 10).<br />

È necessario «aiutare le comunità ecclesiali a prendere<br />

coscienza del ruolo dei me<strong>di</strong>a nella nostra società; far<br />

maturare una competenza relativa alla conoscenza, al<br />

giu<strong>di</strong>zio, alla utilizzazione dei me<strong>di</strong>a per la missione<br />

della Chiesa; sviluppare alcune idee circa i punti<br />

nevralgici della pastorale delle comunicazioni sociali<br />

(comprensione dei me<strong>di</strong>a come cultura e non solo come<br />

mezzi, ecc.); off rire una piattaforma comune per i piani<br />

pastorali che ciascuna <strong>di</strong>ocesi è chiamata a realizzare»<br />

(dal Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione<br />

7 Cfr. RICA, Introduzione, n. 25<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!