15.06.2013 Views

MemOria_febbraio_2013 - Diocesi di Oria

MemOria_febbraio_2013 - Diocesi di Oria

MemOria_febbraio_2013 - Diocesi di Oria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

si pensò anche ad iniziative <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> una<br />

nuova cultura del lavoro e della formazione per il<br />

sostegno dell’impren<strong>di</strong>torialità giovanile. All’inizio<br />

vennero coinvolte alcune <strong>di</strong>ocesi del meri<strong>di</strong>one<br />

come quelle della Basilicata, Puglia e Calabria,<br />

seguite poi da Sicilia-Campania-Sardegna-Molise<br />

ed Emilia Romagna.<br />

L’Icona biblica del Progetto Nazionale è tratta dagli<br />

Atti degli Apostoli (3,1-10). Pietro e Giovanni, allo<br />

storpio che chiedeva l’elemosina alla Porta Bella del<br />

Tempio <strong>di</strong> Gerusalemme, non off rirono ricchezze<br />

materiali, ma l’amore verso il bisognoso. Il versetto 6<br />

racchiude quello che un po’ è <strong>di</strong>ventato lo slogan del<br />

progetto stesso: «Non possiedo né argento né oro,<br />

ma quello che ho te lo do: nel nome <strong>di</strong> Gesù Cristo,<br />

il Nazareno, alzati e cammina!».<br />

La Chiesa off re a ogni persona il suo tesoro, Gesù.<br />

La ricchezza del Vangelo cambia la vita e aiuta le<br />

persone ad alzarsi dalla strada della rassegnazione<br />

e del men<strong>di</strong>care assistenza per camminare insieme<br />

e con cuore nuovo lungo i sentieri della Speranza e<br />

dell’autentico sviluppo.<br />

Il Progetto Policoro oggi vuole essere un segnale<br />

concreto <strong>di</strong> rinnovamento e speranza che ha per<br />

protagonisti i giovani. Esso costituisce un modello e<br />

uno stimolo a promuovere nuove e fattive iniziative.<br />

L’intuizione fondamentale è il lavorare insieme <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi soggetti (ecclesiali, associativi, istituzionali)<br />

nell’ottica dell’attenzione alla persona e alla società,<br />

per uno sviluppo della e nella solidarietà e reciprocità.<br />

Il metodo sviluppato dal Progetto, in sinergia con<br />

le <strong>di</strong>ocesi e i relativi uffi ci competenti, consiste nel<br />

coinvolgere sempre più sul territorio le associazioni<br />

per l’evangelizzazione del lavoro e della vita,<br />

l’educazione e la formazione delle coscienze,<br />

esprimendosi attraverso gesti concreti (idee<br />

impren<strong>di</strong>toriali dei giovani).<br />

Gli obiettivi del Progetto Policoro sono:<br />

l’Evangelizzazione dei giovani <strong>di</strong>soccupati o in<br />

situazione irregolare <strong>di</strong> lavoro, la Formazione <strong>di</strong><br />

una nuova cultura del lavoro ispirata ai valori della<br />

responsabilità e della cooperazione, alcuni Gesti<br />

<strong>Mem<strong>Oria</strong></strong><br />

DIOCESANA<br />

Concreti <strong>di</strong> Solidarietà per sostenere l’avviamento<br />

<strong>di</strong> nuove attività impren<strong>di</strong>toriali da parte dei giovani.<br />

La rete <strong>di</strong> scambio con cui si è costantemente in contatto<br />

sono le fi liere del Cenasca-Cisl, ACLI, Banca Etica,<br />

Confcooperative, GiOC (gioventù operaia cristiana),<br />

MLAC (movimento lavoratori azione cattolica) che<br />

off rono delle precise consulenze a sostegno <strong>di</strong> attività<br />

impren<strong>di</strong>toriali e cooperativistiche, in<strong>di</strong>viduando<br />

i principali processi <strong>di</strong> sviluppo socio-economico<br />

del territorio, le normative <strong>di</strong> riferimento, e<br />

accompagnando lo sviluppo <strong>di</strong> gesti concreti anche<br />

con l’evangelizzazione.<br />

I gesti concreti che sono stati realizzati nella<br />

nostra <strong>Diocesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Oria</strong>, nati con il sostegno anche<br />

dei vescovi che si sono avvicendati dal 1997 fi no<br />

ad oggi con il nostro vescovo Vincenzo Pisanello<br />

sono rispettivamente: Cooperativa sociale “Archè”,<br />

Alfonzetti pitturazioni, Cooperativa sociale<br />

“Solidarietà”, Consorzio <strong>di</strong> Cooperative Sociali<br />

“Nuvola”, Cooperativa sociale “Mandarakè”,<br />

“Alveando”, “Nuova Hyria”, “Cedro”, “Il Melograno”,<br />

Cooperativa sociale “Promuovendo”, Cooperativa<br />

sociale “Lacio Drom”, cooperativa sociale “L’Ala”,<br />

l’Associazione <strong>di</strong> volontariato “Karibuni”, “Gli amici<br />

del Falò <strong>di</strong> San Giuseppe”, “La Tua Voce”.<br />

L’uffi cio <strong>di</strong>ocesano a cui fa riferimento il Progetto<br />

Policoro per il territorio della <strong>Diocesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Oria</strong> è retto<br />

da un Tutor, che è anche Direttore per i Problemi<br />

Sociali e il Lavoro, e da due collaboratori Animatori<br />

<strong>di</strong> Comunità, che svolgono assiduamente, nei giorni<br />

<strong>di</strong>spari della settimana la loro attività, a <strong>di</strong>sposizione<br />

del pubblico; mentre gli altri giorni li de<strong>di</strong>cano, ai<br />

vari incontri nei paesi della <strong>Diocesi</strong>, a servizio dei<br />

giovani, desiderosi <strong>di</strong> conoscere il progetto Policoro<br />

e desiderosi <strong>di</strong> pensare e intraprendere iniziative per<br />

inserirsi nel mondo del lavoro.<br />

Le prospettive per il futuro consistono nel cercare<br />

<strong>di</strong> capire davvero le necessità dei giovani, in questo<br />

<strong>di</strong>ffi cile periodo economico dove la <strong>di</strong>soccupazione<br />

è uno dei problemi principali, e dare gli stimoli giusti<br />

per nuove iniziative nel campo del lavoro.<br />

anno VIII n. 2 Febbraio <strong>2013</strong><br />

23 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!