15.06.2013 Views

MemOria_febbraio_2013 - Diocesi di Oria

MemOria_febbraio_2013 - Diocesi di Oria

MemOria_febbraio_2013 - Diocesi di Oria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che nonostante tutto era ancora fi glio, non avrebbe mai<br />

incontrato laggiù nel profondo del suo cuore lacerato il<br />

Padre che lo aspettava, e non sarebbe mai tornato a casa,<br />

perché quella casa ce l’aveva dentro <strong>di</strong> sé, era una stanza<br />

in cui il Padre aveva lasciato le sue tracce <strong>di</strong> cui poter<br />

fare memoria. La tesi allora è che se l’uomo perde se<br />

stesso non può mai trovare Dio: “Che giova all’uomo<br />

guadagnare il mondo intero, se poi si perde o rovina<br />

se stesso? “(Lc 9,25). Questo percorso ci <strong>di</strong>ce che per<br />

ricucire il rapporto dell’uomo con se stesso non basta<br />

ritessere la sua identità (cosa importante da un punto<br />

SPECIALE<br />

<strong>di</strong> vista psicologico) ma bisogna ricostruire lo spazio<br />

della sua interiorità. Dobbiamo rifare la persona dal <strong>di</strong><br />

dentro. Dobbiamo accompagnare l’uomo in questo suo<br />

viaggio interiore fi no nelle stanze buie e chiuse del suo<br />

castello interiore (S, Teresa D’Avila).<br />

- Risignifi care l’uomo all’altro uomo: questo lo<br />

prendo dal monito <strong>di</strong> Dio a Caino nel libro della Genesi:<br />

”Caino dov’è tuo fratello?” Riguarda la fraternità e la<br />

socialità. Oggi ci troviamo a contrastare una terza morte<br />

– dopo quella <strong>di</strong> Dio e dell’uomo – si tratta della “morte<br />

del prossimo” 10 .<br />

10 Per L. ZOJA, La morte del prossimo, Einau<strong>di</strong>, Torino 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!