15.06.2013 Views

4 YOU PET - Pet4You

4 YOU PET - Pet4You

4 YOU PET - Pet4You

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dopo aver bevuto, mangiato o giocato, il cucciolo sporcherà.<br />

Proviamo a metterlo su un pannolone di quelli fatti apposta<br />

per ricevere i suoi bisogni e speriamo che si liberi lì.<br />

Se sporca nel posto giusto complimentiamoci vivamente<br />

con il cucciolo. Se sporca altrove, e lo vediamo, diciamogli<br />

un secco “No!”. Invece, se non lo abbiamo colto sul fatto,<br />

sgridarlo si dice sia controproducente: non ci resta che pulire<br />

quando lui non ci vede passando immediatamente un<br />

neutralizzatore di odori. Potreste anche utilizzare qualche<br />

goccia di attrattivo (si trova in tutti i negozi specializzati)<br />

sul tappetino assorbente o sul foglio di giornale. Esistono<br />

in commercio anche spray o cristalli repellenti, per proteggere<br />

le zone della casa più a rischio.<br />

Imparare a fare le sue “cose” nel pannolone…<br />

giocando e con tanta pazienza!!!<br />

Nel frattempo, nel tempo che passa dai primi bisogni fatti<br />

qua e là al giorno in cui si deciderà a farla dove deve, indicategli<br />

sempre con pazienza il luogo dove dovrebbe farla e<br />

sgridatelo solo se si ostina a fare di testa sua. Con dolcezza,<br />

pazienza e fermezza dovrete, tutte le volte che avvertirete<br />

il pericolo, accompagnarlo tranquillamente nel posto<br />

stabilito perché lui possa liberarsi.<br />

Bisogna pensare poi che il cucciolo fa i suoi bisogni spesso<br />

ma in circostanze precise: quando si sveglia, dopo aver<br />

bevuto o mangiato, quando si emoziona. Occorre quindi<br />

essere il più possibili dei papà e delle mamme adottive<br />

metodiche e armarsi di santa pazienza, portarlo nel posto<br />

stabilito e aspettare fino a quando il piccolo non evacua. Il<br />

cucciolo capirà presto, soprattutto se sarà particolarmente<br />

lodato quando la farà nel posto giusto.<br />

Nel frattempo, se ha tutte le vaccinazioni in regola, potete<br />

cominciare ad educarlo direttamente a fare i bisogni durante<br />

le uscite quotidiane, date che è pure un modo per<br />

esplorare nuovi ambienti e sentire nuovi odori. All’inizio<br />

è opportuno portarlo fuori almeno 4-5 volte al giorno (poi<br />

almeno 3 volte al giorno quando avrà imparato a trattenere<br />

i bisogni) e soprattutto dopo che ha dormito, mangiato<br />

e giocato, possibilmente sempre alla stessa ora.<br />

Cercate un posto tranquillo, uno spazio verde con pochi<br />

rumori e distrazioni. Il nostro cucciolo deve associare questa<br />

zona per i suoi bisogni, quindi non per giocare o per<br />

esplorare il territorio.<br />

E’ importante che il luogo prescelto sia sempre lo stesso<br />

in modo che lo stimolo sia aiutato dal ritrovamento degli<br />

stessi odori. Poi armatevi di pazienza, l’attesa potrebbe<br />

essere lunga, ma finchè il cane non “sgancia” i suoi bisogni<br />

non abbandonate il luogo prescelto. Dopo che il vostro<br />

cane “avrà dato” premiatelo con delle coccole o un bocconcino<br />

a vostro piacere, non riportatelo subito a casa ma<br />

giocate un po’ con lui.<br />

La Redazione<br />

LE 10 REgOLE d’ORO!<br />

Volendo riassumere quello che fin qui si è detto<br />

a proposito dei bisognini del vostro cucciolo<br />

e della possibilità di abituarlo con una certa<br />

rapidità al pannolone, ecco un decalogo utile<br />

da tenere e conservare per altri eventuali nuovi<br />

arrivi.<br />

Regola n.1: mai sottovalutare l’intelligenza del vostro<br />

cucciolo. Non vi deluderà!<br />

Regola n.2: per qualsiasi motivo… non andate mai in<br />

escandescenze e non urlate. Non serve praticamente<br />

a nulla se non a peggiorare lo stato delle cose, per lui<br />

e per voi.<br />

Regola n.3: siate sempre coerenti. In educazione è<br />

una delle regole più importanti. Pensate a Rousseau:<br />

quando nell’Emilio il giovane rompe distrattamente<br />

una finesta il commento del precettore si riassume<br />

nel desiderio di lasciarlo dormire per una notte<br />

con la finestra rotta esposto alle intemperie del vento<br />

e del freddo. Meglio un po’ di bronchite che mandare<br />

all’aria un intero percorso educativo.<br />

Regola n.4: rispettate i suoi, e non i vostri, tempi. Il<br />

piccolo fa i suoi bisogni ad intervalli regolari e in concomitanza<br />

di avvenimenti precisi e abitudinari: assecondatelo!<br />

Regola n.5: allestite il suo spazio con cura, utilizzando,<br />

meglio, gli appositi pannoloni che semplici fogli di<br />

giornale, alla lunga maleodoranti.<br />

Regola n.6: siate pazienti e attendete con calma che<br />

esplichi i suoi bisogni. E quando avrà fatto… premiatelo<br />

con coccole e bocconcini.<br />

Regola n.7: non fate cose stupide e disumane del<br />

tipo infilare il suo musetto nei suoi bisogni fatti fuori<br />

posto. Le conseguenze potrebbero essere anche molto<br />

sgradite<br />

Regola n.8: alle tante possibili marachelle che il vostro<br />

cucciolo è in grado di combinare cercate di trovare<br />

un comando vocale diverso da situazione a situazione.<br />

Comandi brevi, vi raccomando, e decisi.<br />

Regola n.9: se ha sporcato dove doveva sporcare<br />

non affrettatevi a togliere i suoi bisogni e pulire, perché<br />

potrebbe intendere di aver sbagliato posto.<br />

Regola n.10: non usate mai ammoniaca per pulire<br />

casa, l’ammoniaca non fa altro che stimolare il cane a<br />

sporcare. Piuttosto, se sporca fuori luogo usate il pannolone<br />

per pulire e mettete tutto nel luogo che voi<br />

avete scelto per i suoi bisogni.<br />

<strong>PET</strong> 4 <strong>YOU</strong> gennaio 2010<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!