15.06.2013 Views

La Madona dla Versa - Quelli del ciclo

La Madona dla Versa - Quelli del ciclo

La Madona dla Versa - Quelli del ciclo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Panorami e personaggi così vicendevolmente immedesimati da formare<br />

una cosa sola: il vero volto <strong>del</strong> paese, la sua anima più genuina.<br />

Chiamato dunque ad andare a ritroso nel tempo per un arco di oltre<br />

cinquanta anni, ho riaperto un piccolo spiraglio <strong>del</strong>la memoria, e subito<br />

la mente si è popolata di volti di voci e di nomi.<br />

E come per incanto, mi sono ritrovato nei luoghi e tra la gente <strong>del</strong>la<br />

mia adolescenza. Ho rivisto le strade <strong>del</strong> paese, polverose d’estate e cosparse<br />

di pozzanghere d’inverno. Ci piaceva percorrerle a piedi scalzi ai primi tepori<br />

d’aprile, quando insistevamo con le nostre mamme per avere il permesso<br />

di toglierci le scarpe (anche se, ad onor <strong>del</strong> vero, si può affermare<br />

che non erano molti quelli che le avevano).<br />

E che frenesia per noi ragazzi andare in Chiesa il Venerdì Santo, muniti<br />

di robusti bastoni per battere Barabba. <strong>La</strong> stessa sera ci godevamo<br />

poi lo spettacolo <strong>del</strong> rituale falò acceso dai contadini di Soriasco, nella tradizione<br />

dei fuochi di Pasqua. Nelle sere di maggio molti fe<strong>del</strong>i si radunavano<br />

in Chiesa per la funzione mariana. Le donne in particolare recitavano<br />

il Rosario con devozione, ma per noi ragazzi era solo una occasione per ritrovarci<br />

insieme. A volte non riuscivamo a frenare le intemperanze dei<br />

nostri anni verdi, ma a ciò provvedeva Don Innocenzo, che con estrema<br />

noncuranza (e senza interrompere la recita <strong>del</strong> Rosario) si aggirava tra i<br />

banchi distribuendo bacchettate a destra e a sinistra.<br />

Quando arrivava il tempo <strong>del</strong>la mietitura ci portavamo lungo la strada<br />

per Begoglio, costeggiata da entrambi i lati da lunghi filari di gelsi.<br />

Era l’occasione giusta per assaporarne i frutti; che venivano a maturazione<br />

proprio in quel periodo. <strong>La</strong> zona <strong>del</strong> Giaron era intensamente coltivata<br />

a grano, e noi dai bordi <strong>del</strong>la strada guardavamo i mietitori al lavoro in<br />

mezzo ai campi, riarsi dal sole e fiammeggianti di papaveri.<br />

Di tanto in tanto una donna arrivava con un secchio dalla cascina, ed<br />

essi interrompevano un istante la loro estenuante fatica per dissetarsi all’ombra<br />

dei gelsi con una sco<strong>del</strong>la di vino annacquato.<br />

Ma la vera festa coincideva con la trebbiatura <strong>del</strong> grano sull’aia dei Fugazza.<br />

I movimenti cadenzati <strong>del</strong>la pressa <strong>del</strong>la paglia, la lunga cinghia<br />

di trasmissione che collegava la trebbiatrice col trattore e tutti i meccanismi<br />

<strong>del</strong>la “machina dä batt” esercitavano su noi ragazzi un fascino irresistibile,<br />

e così noi indugiavamo estasiati a goderci per ore lo spettacolo, pur<br />

tra il gran polverone e l’acre odore <strong>del</strong>la pula di frumento.<br />

In quei pomeriggi, quando la campagna piombava in un silenzio pie-<br />

20 “<strong>Quelli</strong> <strong>del</strong> Ciclo”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!