16.06.2013 Views

Villaggio della Speranza - Gruppo Missionario Muratello

Villaggio della Speranza - Gruppo Missionario Muratello

Villaggio della Speranza - Gruppo Missionario Muratello

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRESENTAZIONE<br />

Il “<strong>Villaggio</strong> <strong>della</strong> <strong>Speranza</strong>” (The village of Hope) si trova a<br />

Dodoma (Capitale <strong>della</strong> Tanzania dal 1973), ed è stato ideato e<br />

fondato da suor Rosaria Gargiulo <strong>della</strong> Congregazione Adoratrici<br />

del Sangue di Cristo e da don Vincenzo Boselli <strong>della</strong><br />

Congregazione Missionari del Preziosissimo Sangue.<br />

Raccoglie ed adotta bambini e bambine orfani di padre e di madre,<br />

(ammalati sieropositivi), per curarli, istruirli, dando loro famiglia,<br />

affetto e tanto amore.<br />

Attualmente sono 111, quattro già totalmente “negativizzati” (cioè<br />

guariti); per molti altri ci sono buone speranze. Il risultato positivo si<br />

raggiunge con l’aiuto di tutti: dai volontari ai gruppi che partecipano<br />

come costruttori (vedi il nostro), agli aiutanti medici, ai tecnici di<br />

laboratorio, ecc. ecc.<br />

E’ bello scrivere su il “<strong>Villaggio</strong> <strong>della</strong> <strong>Speranza</strong>” e, al tempo stesso,<br />

mi è difficile perché non riesco a rendere l’idea di un’opera grande<br />

e degna del massimo rispetto. Al “<strong>Villaggio</strong>”, suor Rosaria e don<br />

Vincenzo accolgono bambini trovati per strada, abbandonati<br />

perché rifiutati dai parenti in quanto ammalati ed orfani: gli zii non li<br />

accettano perché temono il contagio, i nonni non hanno la<br />

possibilità materiale per curarli; subentra poi la “vergogna”: quindi<br />

o li abbandonano o li lasciano vivere in mezzo alle capre.<br />

La maggior parte se non soccorsa in tempo, muore per<br />

denutrizione, malattia e solitudine.<br />

Quando li osserviamo al villaggio, i bimbi sono felici, sorridenti,<br />

belli, vispi. (cosa dire di questo autentico miracolo che cresce<br />

giorno per giorno?...)<br />

Veramente “miracolo” perché solo un miracolo può, giorno per<br />

giorno, far continuare la meravigliosa “opera” portata avanti da<br />

suor Rosaria e don Vincenzo, cardini attorno ai quali tutto ruota a<br />

perfezione. Solo un “miracolo” può offrire a questi 111 splendidi<br />

bambini il cibo quotidiano, la pulizia, i vestiti e tutto il necessario<br />

per crescere, le cure giornaliere (alcune anche molto costose).<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!