17.06.2013 Views

1924-2004: gli ottanta anni del Ginnasio-Liceo di Brunico - EmScuola

1924-2004: gli ottanta anni del Ginnasio-Liceo di Brunico - EmScuola

1924-2004: gli ottanta anni del Ginnasio-Liceo di Brunico - EmScuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54<br />

55<br />

56<br />

53. Le educande <strong>del</strong>le Orsoline nell’anno<br />

scolastico 1911-1912.<br />

54. Anni ‘20-30: attività in cucina.<br />

55. Anni ‘30: attività <strong>di</strong> cucito e ricamo.<br />

56. Anni ‘30: attività <strong>di</strong> falegnameria.<br />

57. Copertina <strong>del</strong> libro <strong>di</strong> Adolfo Scotto<br />

<strong>di</strong> Luzio, Il liceo classico.<br />

Qui metteva ra<strong>di</strong>ci il sogno<br />

<strong>di</strong> una applicabilità imme<strong>di</strong>ata<br />

<strong>del</strong>l’esperienza de<strong>gli</strong> antichi all’epoca<br />

moderna.<br />

La situazione <strong>del</strong>l’istruzione<br />

secondaria nell’Ottocento è<br />

complessa e variegata: nella<br />

Lombar<strong>di</strong>a austriaca i recenti<br />

stu<strong>di</strong> storiografici sulla storia<br />

<strong>del</strong>la scuola hanno messo in<br />

luce l’esistenza nel 1825 tra<br />

ginnasi imperiali, comunali e<br />

privati <strong>di</strong> ben 29 istituti, contro<br />

i 25 boemi e i 20 veneti: alla<br />

vigilia <strong>del</strong> 1848 erano frequentati<br />

da 9.000 studenti, pari circa<br />

ad un ginnasiale ogni 296 abitanti.<br />

I fi<strong>gli</strong> <strong>del</strong> patriziato urbano,<br />

soprattutto in Lomabar<strong>di</strong>a,<br />

frequentavano <strong>gli</strong> istituti privati,<br />

la maggior parte dei frequentanti<br />

i ginnasi imperiali invece<br />

apparteneva ad un ceto me<strong>di</strong>o<br />

borghese ed ai possidenti.<br />

Le Legge Casati (1859), che<br />

fornisce il quadro normativo<br />

<strong>del</strong>l’istruzione pubblica nel nascente<br />

Regno d’Italia, articola<br />

l’istruzione classica in due gra<strong>di</strong>:<br />

il ginnasio, <strong>di</strong> 5 <strong>anni</strong>, in prevalenza<br />

a carico dei Comuni, e<br />

il liceo, <strong>di</strong> 3 <strong>anni</strong>, con carico parziale<br />

<strong>del</strong>lo Stato; il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong><br />

Casati rappresenta – secondo la<br />

storiografia più recente – la rottura<br />

con quello gesuitico.<br />

“La burocratizzazione de<strong>gli</strong><br />

uffici pubblici e la formalizzazione<br />

<strong>del</strong>l’accesso al servizio<br />

<strong>del</strong>o Stato che con la costituzione<br />

<strong>del</strong>l’apparato amministrativo<br />

<strong>del</strong>l’Italia unita impone, spezza<br />

il legame tra élite sociali tra<strong>di</strong>zionali<br />

e stu<strong>di</strong> classici, portando<br />

a definitivo compimento un<br />

processo che si è svolto in tutta<br />

la prima metà <strong>del</strong>l’Ottocento. Il<br />

latino, fondamento dei curricola<br />

formativi <strong>del</strong>le nuove burocrazie,<br />

<strong>di</strong>venta un patrimonio<br />

culturale con<strong>di</strong>viso e con<strong>di</strong>visibile<br />

da un destinatario sociale<br />

più ampio e soprattutto selezionato<br />

sulla base <strong>di</strong> principi che<br />

esulano totalmente dal <strong>di</strong>ritto<br />

ere<strong>di</strong>tario <strong>del</strong> sangue. La soluzione<br />

<strong>di</strong> continuità che la scuola<br />

<strong>del</strong>l’Italia liberale segna rispetto<br />

alla tra<strong>di</strong>zione pedagogica<br />

<strong>di</strong> antico regime è dunque da<br />

questo punto <strong>di</strong> vista netta. Non<br />

solo l’introduzione <strong>del</strong> greco<br />

propiziata dalla legge Casati ed<br />

57<br />

in generale il rinnovamento de<strong>gli</strong><br />

stu<strong>di</strong> classici sulla base <strong>del</strong>le<br />

acquisizioni <strong>del</strong>la filologia<br />

germanica ne impone una generale<br />

rifondazione, ma il destinatario<br />

sociale <strong>del</strong>l’istruzione,<br />

quella classe me<strong>di</strong>a cui aspira il<br />

gruppo <strong>di</strong>rigente liberale, ne<br />

mo<strong>di</strong>fica profondamente significati<br />

e funzioni.” 5<br />

Latino e greco <strong>di</strong>ventano i<br />

contenuti irrinunciabili <strong>del</strong>l’educazione<br />

morale e intellettuale<br />

<strong>del</strong> citta<strong>di</strong>no <strong>del</strong> nuovo<br />

Stato unitario.<br />

Tra il 1861 e il <strong>1924</strong> i programmi<br />

<strong>di</strong> insegnamento subirono<br />

ben pochi mutamenti: italiano,<br />

latino, greco impegnavano<br />

l’attività scolastica de<strong>gli</strong> studenti<br />

<strong>del</strong> ginnasio, sull’intero<br />

ciclo, con 75 ore settimanali su<br />

un totale <strong>di</strong> 100. Se inizialmente<br />

il greco impegnava 9 ore settimanali,<br />

l’italiano 28, contro le<br />

37 <strong>del</strong> latino, nel corso de<strong>gli</strong><br />

<strong>anni</strong> Ottanta ad italiano e latino<br />

vennero assegnate 32 ore settimanali.<br />

Solo la riforma Gentile<br />

(1923-24) mo<strong>di</strong>ficò l’assetto<br />

complessivo <strong>del</strong>la scuola: cinque<br />

<strong>anni</strong> <strong>di</strong> scuola elementare,<br />

poi le opzioni per l’avviamento<br />

professionale (che avrebbe avuto<br />

come sbocchi il lavoro) o il<br />

ginnasio che avrebbe consentito<br />

poi l’accesso ai licei e all’università.<br />

Già nel 1918 Gentile<br />

aveva scritto: “Lo Stato deve<br />

bensì aprire una porta verso l’al-<br />

storiae37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!