19.06.2013 Views

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si tratta di un’ulteriore variante dell’itinerario n. 1. Dal piazzale<br />

del municipio di Artegna si sale a destra lungo la strada indicata<br />

dai cartelli che segnalano il “Sentiero del Monte Faeit”.<br />

Dopo 1 km, giunti ad <strong>una</strong> piazzola da cui prendono<br />

avvio vari sentieri, si prosegue diritti lungo la<br />

strada asfaltata che dopo 3,1 km complessivi<br />

diventa uno sterrato assai insidioso. Percorsi<br />

4,7 km ha termine il tratto di strada più<br />

impegnativo, caratterizzato in alcuni punti<br />

da pendenze del 14%. In corrispondenza<br />

di un ampio spiazzo prativo si può risalire<br />

a destra la mulattiera che conduce<br />

alla cima del Monte Faeit (734 m; km<br />

5), da cui si gode uno splendido<br />

panorama sulla piana di Osoppo e<br />

l’Anfiteatro morenico.<br />

Ridisceso il tracciato, si prosegue<br />

lungo la strada da cui ci si era<br />

allontanati. Si pedala ora in falsopiano<br />

sulla dorsale prativa del<br />

Monte Campeon. Dopo 7,1 km<br />

complessivi l’itinerario procede<br />

a sinistra; dopo 8,7 km, all’altezza<br />

di un roccolo, confluisce a<br />

destra nella strada asfaltata<br />

proveniente da Montenars. Al<br />

bivio successivo (km 10,7) si<br />

prosegue diritti verso Frattins e<br />

Flaipano. La strada avanza<br />

sullo spartiacque che separa le<br />

valli del Vedronza e <strong>dello</strong> Zimor<br />

e sale leggermente di quota<br />

sino al Monte Stuba, per poi<br />

scendere altrettanto gradualmente<br />

oltre i piccoli borghi di<br />

Stella e Pobra. Viene così raggiunta<br />

la chiesetta di Stella (km<br />

15,2); da qui svoltando a destra la<br />

discesa si fa più ripida, caratterizzandosi<br />

per il fondo sconnesso ed<br />

i numerosi stretti tornanti. Altri 5,9<br />

km e si giunge a Tarcento dopo aver<br />

superato le frazioni di Malemaseria e<br />

Zomeais. Da Tarcento (km 21,1) si<br />

seguono le indicazioni per Billerio e<br />

Magnano proseguendo così alla<br />

volta di Artegna.<br />

DA VEDERE<br />

Sui versanti del Monte Faeit rivolti a<br />

nord e ad ovest era situato un “castrum”<br />

longobardo, vasto apprestamento<br />

difensivo di cui restano le tracce a fianco<br />

delle strade lastricate di accesso all’altura.<br />

All’imbocco di uno di questi percorsi sorge<br />

la chiesetta di S. Stefano in Clama risalente<br />

all’XI secolo.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!