19.06.2013 Views

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23<br />

Da Bordano si percorre in direzione nord la strada che affianca il versante orientale<br />

del Monte S. Simeone lungo la riva destra del Tagliamento. Attraversata<br />

Pioverno (km 3,3) si prosegue, sempre costeggiando il corso d’acqua, alla volta<br />

della statale che transita per Cavazzo e Somplago. La strada è caratterizzata da un<br />

susseguirsi di saliscendi, ma è facilmente percorribile e consente di osservare la<br />

zona di confluenza del Fella e del Tagliamento. Dopo Pioverno l’asfalto si presenta<br />

piuttosto deteriorato; al km 7,4 ha inizio un breve tratto sterrato (circa 2,1 km), fatto<br />

ritorno sull’asfalto ci si raccorda alla statale dopo 11,7 km complessivi.<br />

All’incrocio si svolta a sinistra: superata la breve salita del Cuel di Mena, in discesa<br />

si raggiunge Somplago (km 14) seguendo poi le indicazioni per Alesso. Poco oltre<br />

il camping si giunge al ponte dell’autostrada (km 17,4) in prossimità della sponda<br />

sud-occidentale del Lago di Cavazzo, girando successivamente a sinistra e imboccando<br />

<strong>una</strong> stradina con fondo naturale. Il tratto sterrato è breve (800 m) e conduce<br />

di nuovo alla statale nella zona del parco giochi. Si procede in leggera salita<br />

fino ad Interneppo (km 20,2) che si raggiunge girando a destra.<br />

Superato il paese si affronta la dura ma breve ascesa che<br />

conduce alla Sella di Interneppo (km 21,3), per poi ridiscendere<br />

e far ritorno a Bordano.<br />

DA VEDERE<br />

Bordano è il “paese delle farfalle” per la presenza,<br />

sul versante meridionale del Monte<br />

San Simeone che sovrasta l’abitato, di<br />

numerosi lepidotteri. Colorati murales<br />

abbelliscono le pareti delle case, inseriti<br />

in un più ampio programma di valorizzazione<br />

della località articolato in varie<br />

iniziative che si svolgono soprattutto nel<br />

mese di agosto.<br />

Il Lago di Cavazzo o dei Tre Comuni (ne<br />

fanno parte anche i comuni di Bordano<br />

e Trasaghis) è il più grande della<br />

Regione. L’immissione delle acque provenienti<br />

dalla centrale di Somplago ha<br />

provocato profonde alterazioni al bacino<br />

con l’impoverimento della vegetazione<br />

e della fa<strong>una</strong>.<br />

Nel settore meridionale del lago è localizzato<br />

lo “stagno ecologico”: si tratta di un<br />

progetto, promosso dalla Comunità Montana<br />

del Gemonese, che ha comportato la realizzazione<br />

di <strong>una</strong> zona umida a fini faunistici e la<br />

sistemazione e ricostruzione vegetazionale dell’area<br />

circostante.<br />

A Cesclans su un’altura si erge la Pieve di Santo<br />

Stefano, sorta nel XIV secolo ed ora in avanzata fase<br />

di recupero.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!