19.06.2013 Views

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

introduzione agli itinerari<br />

Ipercorsi descritti in questa guida sono in gran parte sconosciuti al<br />

grande pubblico e presentano caratteristiche diverse per quanto<br />

riguarda il livello di difficoltà, il tempo di percorrenza e, non ultimi, gli<br />

ambienti che si vanno ad attraversare. Gli aspetti naturali e paesaggistici<br />

che qualificano il territorio del Gemonese hanno consentito di individuare<br />

13 itinerari per mountain bike: ci si può immergere nei declivi<br />

boscosi dell’altopiano del Corno, segnato da numerose carrarecce e<br />

stradine, oppure c’è la possibilità di affrontare l’impegnativo percorso<br />

che si snoda lungo la selvaggia e isolata Val Venzonassa; gli amanti<br />

delle salite potranno accedere al pianoro del S. Simeone o alla Malga<br />

Cuarnan sfiorandone le cime, da cui si possono godere splendidi panorami;<br />

per coloro che prediligono le pedalate in solitaria gli itinerari che<br />

risalgono il Torrente Palar e la Val Tugliezzo offrono l’occasione per<br />

mettersi alla prova, affrontando salite a tratti ripide avvolti nel silenzio<br />

della natura; infine vengono proposti percorsi ideali per <strong>una</strong> facile<br />

sgambata in compagnia: l’anello che costeggia il Tagliamento e il Lago<br />

di Cavazzo o il giro attorno al Monte Cumieli permettono al ciclista di<br />

effettuare quasi delle escursioni, con la possibilità di fare visita a luoghi<br />

e ad ambienti di notevole interesse.<br />

Le schede, esaurienti, contengono le caratteristiche tecniche e <strong>una</strong><br />

breve descrizione di ogni percorso, inoltre la cartina topografica con lo<br />

sviluppo del tracciato ed il profilo altimetrico forniscono ulteriori informazioni<br />

al ciclista che così potrà scegliere senza difficoltà l’itinerario di<br />

suo gradimento.<br />

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, di ogni singolo itinerario<br />

si è inteso evidenziare la lunghezza, il dislivello, l’altitudine massima<br />

raggiunta, il tempo di percorrenza, il grado di difficoltà e le caratteristiche<br />

del fondo stradale.<br />

I dati che riguardano il tempo di percorrenza si riferiscono al tempo<br />

totale impiegato dal ciclista “medio” per effettuare, senza soste, l’itinerario.<br />

Il dislivello rappresenta l’effettiva differenza altimetrica che il ciclista<br />

deve sostenere durante il percorso.<br />

Il fondo prevalente indica in percentuale la tipologia del fondo stradale<br />

in questione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!