19.06.2013 Views

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

27<br />

Da Alesso si attraversa il ponte sul Torrente Palar svoltando successivamente a<br />

destra (si seguono le indicazioni per la località Armentaria). Ad essere imboccata<br />

è <strong>una</strong> ripida stradina asfaltata che impone <strong>una</strong> dura e faticosa ascesa,<br />

caratterizzata da fortissime pendenze e da un fondo non sempre ottimale. Dopo 2,7<br />

km viene raggiunto il Cuel dal Fari. Poco oltre il 3° km ha termine il tratto di salita<br />

più impegnativo, seguito da un rilassante falsopiano che gradualmente guadagna<br />

quota.<br />

Coperti 4,4 km, in località Forchiatas la strada si trasforma in <strong>una</strong> pista sterrata. In<br />

questo tratto la facilità del percorso dà la possibilità di ammirare l’aspetto aspro e<br />

selvaggio della vallata. In corrispondenza di <strong>una</strong> pineta si perviene a Forchia<br />

Armentaria (km 10), da cui ha inizio la discesa verso il greto del Torrente Palar (da<br />

affrontare facendo attenzione al fondo irregolare e ai tratti non protetti). Si giunge<br />

così in vista degli Stavoli Palar, presto raggiunti sull’altro versante della valle (km<br />

14). Gli stavoli sono aperti ed è possibile pernottarvi. Ritorno lungo il medesimo itinerario.<br />

DA VEDERE<br />

La valle del Torrente Palar, selvaggia e riservata, è <strong>una</strong> delle più estese della<br />

zona. Fitti boschi ricoprono i versanti, contribuendo all’integrità di un<br />

ambiente di grande interesse naturalistico. Numerosi insediamenti rurali punteggiano<br />

la valle; il loro abbandono da parte dell’uomo sta provocando la<br />

scomparsa di prati e pascoli, sopraffatti dalla vegetazione arbustiva.<br />

Le pozze d’acqua nei pressi dell’abitato di Alesso sono frequentate d’estate da<br />

numerosi bagnanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!