19.06.2013 Views

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15<br />

A<strong>Gemona</strong>, da piazza Garibaldi si prosegue lungo via Caneva fino all’imbocco di<br />

via dei Cappuccini (km 0,2), dove si svolta a destra seguendo le indicazioni per<br />

il Monte Cuarnan. Al termine della borgata di Gleseute (km 1,5) si sale ancora<br />

seguendo l’evidente stradina bianca posta sull’argine artificiale del Torrente<br />

Vegliato. Oltre il greto, quasi sempre in secca, si affronta la mulattiera che conduce<br />

alla Sella di S. Agnese (km 4), dove è localizzata <strong>una</strong> chiesetta votiva ricostruita<br />

dopo il terremoto del 1976.<br />

Giunti al valico si prosegue diritti in direzione nord, mantenendo la sinistra sulla dissestata<br />

strada sterrata che discende il versante. Dopo circa 300 m va imboccato il<br />

largo sentiero che sale deciso a sinistra (fare attenzione: nella bella stagione la<br />

vegetazione rigogliosa tende a nascondere il nuovo percorso). Il tracciato, accidentato<br />

e a tratti ripido, conduce a un piccolo pianoro panoramico posto su <strong>una</strong> propaggine<br />

del Monte Cumieli, con <strong>una</strong> bella veduta sui Rivoli Bianchi e l’ambito di<br />

Ledis (km 5,2).<br />

Dalla balconata ha inizio <strong>una</strong> discesa che nel mezzo di <strong>una</strong> faggeta conduce, dopo<br />

circa 1 km, a un’estesa zona prativa dove è localizzato un casolare (C. Cum).<br />

L’itinerario procede lungo <strong>una</strong> strada prima sterrata poi cementata. Giunti ad <strong>una</strong><br />

sbarra si prosegue diritti attraverso le rovine del Forte di Monte Ercole; al bivio successivo<br />

(km 7,7) si svolta a sinistra. Si è ora impegnati in <strong>una</strong> salita che avviene per<br />

alcune centinaia di metri su un acciottolato di recente realizzazione. Superati <strong>una</strong><br />

galleria naturale ed un tornante, in corrispondenza di un bosco di castagni si può<br />

salire alla cima del Cumieli imboccando a sinistra un ripido sentiero (km 10,1).<br />

L’ascesa è molto difficoltosa, essendo caratterizzata da fortissime pendenze.<br />

Dall’altura splendido è il panorama sulla piana alluvionale del Tagliamento e le<br />

Prealpi del Gemonese.<br />

Si scende e si riprende la strada principale sino al completamento dell’anello, facendo<br />

presto ritorno alla Sella di S. Agnese (km 12,9) e da qui dirigendosi di nuovo a<br />

<strong>Gemona</strong> (km 16,9).<br />

DA VEDERE<br />

La Sella di S. Agnese accoglie l’omonima chiesetta, risalente alla prima<br />

metà del XIII secolo, a cui era annesso un convento. Su <strong>una</strong> piccola<br />

altura posta in prossimità del corso del Tagliamento si erge il Forte di<br />

Monte Ercole, opera militare a carattere difensivo costruita all’inizio<br />

del Novecento. La cima arrotondata del Cumieli custodisce le tracce<br />

di <strong>una</strong> muraglia forse appartenente ad un castelliere protostorico. Su<br />

un contrafforte roccioso a sud del monte, accessibile dalla mulattiera<br />

che riconduce a S. Agnese, sono conservati i resti del Castello di<br />

Grossemberg eretto nel 1190 e presto abbattuto.<br />

Merita <strong>una</strong> visita il Lago Minisini presso Ospedaletto, piccolo<br />

specchio d’acqua che si sta progressivamente interrando.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!