19.06.2013 Views

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dal centro storico di Venzone si supera il ponte sul Torrente Venzonassa e si svolta a<br />

destra per Borgo Sottomonte. Subito il ciclista è impegnato in <strong>una</strong> salita caratterizzata<br />

da <strong>una</strong> pendenza costante e con un buon fondo asfaltato. Dopo 3,6 km vengono<br />

raggiunti i resti di Borgo Costa, ancora 200 m e si perviene alla curva del Gran Rio<br />

dove termina questo primo tratto di salita. Da qui si discende per qualche centinaio di<br />

metri fino ad oltrepassare il Gran Rio (km 4,2), imboccando successivamente <strong>una</strong> galleria<br />

scavata nella roccia.<br />

Da questa galleria prende avvio la pista forestale che prosegue a mezza costa sul versante<br />

meridionale della catena del Plauris (fare attenzione al fondo caratterizzato da uno<br />

sterrato irregolare, cementato nei punti più ripidi). Seguono tratti “tagliagambe” ed altri<br />

decisamente pedalabili, anche se l’ascesa presenta comunque <strong>una</strong> pendenza impegnativa.<br />

Al 5° km si intravedono i ruderi di Borgo Maieron; dopo 6,8 km si raggiunge Borgo<br />

Prabunello per poi salire alla località Pale dal Baraz (km 8,2) da dove ha inizio <strong>una</strong> veloce<br />

discesa (200 m prima <strong>dello</strong> scollinamento vi è il bivio per le malghe Ungarina e<br />

Confin).<br />

Si scende così al Plan di Frassin (km 9,5) e a Casera Navis (km 11,4) e infine al guado<br />

della Venzonassa (km 12,1) per poi guadagnare i 1089 m di Forca Tacia. Il fondo stradale<br />

è pessimo. Al bivio (km 15,8) si svolta a destra proseguendo<br />

lungo la pista forestale, sempre in piano o in discesa, fino<br />

alla conca di Ledis, in prossimità degli Stavoli Scugjelars<br />

(km 24,7). Dopo circa 600 m attraverso un sentiero<br />

non ciclabile si giunge alla chiesetta di Ledis e al<br />

Rifugio Brigate Osoppo Battaglione Prealpi.<br />

Percorrendo sempre a piedi il tracciato,<br />

viene presto raggiunta la Forca di<br />

Ledis per poi discendere sui<br />

ghiaioni fino alla località<br />

Rivoli Bianchi. Qui<br />

ci si rimette in sella<br />

e si procede ancora<br />

in discesa per<br />

<strong>una</strong> ripida carrareccia.<br />

Dopo circa 1<br />

km, giunti ad <strong>una</strong><br />

biforcazione, si tiene<br />

la destra salendo<br />

sull’argine che affianca<br />

il Rio Pozzolons.<br />

Si scende<br />

ancora per un centinaio<br />

di metri, quindi<br />

in corrispondenza<br />

di uno spiazzo si<br />

svolta a destra imboccando<br />

<strong>una</strong> stradina<br />

proveniente da Borgo<br />

Rozza. Prima di Borgo San<br />

Giacomo il fondo ritorna asfaltato<br />

per ricondurre rapidamente a<br />

Venzone.<br />

DA VEDERE<br />

La Val Venzonassa, lunga <strong>una</strong> decina di chilometri, assume aspetti diversificati<br />

sotto il profilo fisico e paesaggistico. Il corso superiore del torrente è caratterizzato<br />

da un alveo piuttosto ampio, quello inferiore si presenta più stretto con<br />

alte sponde tipiche della forra. Su un rilievo del versante meridionale del Monte<br />

Plauris sorge la chiesetta di S. Antonio Abate, la cui fondazione risale al XIV<br />

secolo. Inizialmente vi era annesso un romitorio, presto trasformato in stavolo.<br />

Nell’interno è conservato un ciclo di affreschi della prima metà del Cinquecento.<br />

La vasta distesa ghiaiosa di Rivoli Bianchi, attraversata dall’itinerario nel suo<br />

tratto conclusivo, è uno dei maggiori coni di deiezione della Regione: occupa<br />

<strong>una</strong> superficie di 1,5 kmq con un raggio di oltre 1 km, mentre lo spessore dei<br />

depositi alluvionali raggiunge quasi i 300 m.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!