21.06.2013 Views

Quaderni tematici COVIP

Quaderni tematici COVIP

Quaderni tematici COVIP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

linea generale con l’eccezione, tra quelli esaminati, di un fondo, che consente all’iscritto il<br />

controllo della propria situazione contributiva, non solo annualmente ma anche mensilmente,<br />

sul sito web del fondo, appositamente creato.<br />

Peraltro, in tutti i casi considerati, gli iscritti possono in qualsiasi momento entrare in<br />

comunicazione telefonica con gli uffici del fondo ed acquisire ulteriori informazioni.<br />

In base all’analisi condotta sembra di poter confermare che l’agevole verifica della<br />

corrispondenza tra quanto dovuto e quanto versato dall’azienda può essere effettuata solo<br />

dall’iscritto, il quale dispone dei dati relativi alla propria base contributiva.<br />

In linea di massima, quindi, e nella generalità dei casi presi in considerazione, viene<br />

effettuato un controllo da parte dei servizi amministrativi del fondo sul flusso dei contributi<br />

per ogni iscritto e sussiste una facilità di interazione del fondo stesso con le aziende aderenti.<br />

In tale contesto, considerando altresì il recente avvio di attività, i fondi in esame non<br />

hanno ravvisato l’esigenza di sviluppare essi stessi strumenti di supporto verso gli iscritti<br />

finalizzati a rendere loro più agevole la verifica della corrispondenza del contributo versato a<br />

quanto dovuto dall’azienda e il riscontro dell’eventuale mancato versamento.<br />

In prospettiva, lo sviluppo di supporti, in particolare di quelli telematici secondo<br />

quanto indicato nelle già citate disposizioni Covip, appare auspicabile come elemento di<br />

progresso in direzione di una ancor maggiore trasparenza nei confronti degli iscritti.<br />

4 Profili evolutivi e considerazioni conclusive<br />

L’analisi svolta consente di formulare alcune considerazioni conclusive sia avendo a<br />

riferimento l’attuale stato della normativa e, più in generale, dell’ordinamento previdenziale,<br />

sia in chiave prospettica, tenendo presenti le linee di tendenza in atto e i progetti di revisione<br />

della disciplina.<br />

La puntuale ricostruzione del dato normativo evidenzia, in primo luogo, la difficoltà,<br />

al momento attuale, di ritenere mutuabili per la previdenza complementare gli strumenti di<br />

tutela e di intervento rispetto al fenomeno delle omissioni contributive previsti nel sistema di<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!