21.06.2013 Views

Quaderni tematici COVIP

Quaderni tematici COVIP

Quaderni tematici COVIP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

avvisabili in classi di reddito diverse, la razionalità degli incentivi fiscali) si possono<br />

determinare condizioni favorevoli per la crescita della previdenza privata. Tali elementi<br />

appaiono essenziali anche per un ordinato sviluppo della previdenza complementare nel nostro<br />

Paese, dove, tuttavia, l’utilizzazione del trattamento di fine rapporto (Tfr) come fonte di<br />

finanziamento dei fondi pensione fonda le prospettive di crescita dell’industria su presupposti<br />

assai diversi da quelli che hanno consentito lo sviluppo di sistemi più evoluti come quello<br />

statunitense.<br />

1 Il caso Enron<br />

I piani pensionistici della Enron coinvolgevano oltre 20 mila dipendenti del gruppo che<br />

potevano aderire, cumulativamente o in alternativa, a un piano 401(k) – a contribuzione<br />

definita – e a tre piani a beneficio definito.<br />

S.A. Kandarian, direttore esecutivo della Pension Benefit Guaranty Corporation<br />

(PBGC, una agenzia federale del governo americano), in un’audizione dinnanzi al Committee<br />

on Finance del Senato tenutasi nel febbraio 2002, ha indicato che tra i piani Enron a beneficio<br />

definito assicurati dall’agenzia federale, due di essi sono completamente finanziati (fully<br />

funded) e il terzo, pur essendo underfunded per circa il 60 per cento, non è ancora giunto ad un<br />

grado di dissesto tale da richiedere l’intervento della PBGC (che, qualora ne ricorressero i<br />

presupposti, dovrebbe commissariare il piano e provvedere al pagamento delle prestazioni).<br />

Nell’ambito del piano 401(k), il più pesantemente colpito dalla crisi, i lavoratori<br />

aderenti versavano un contributo che varia dall’1 al 15 per cento dello stipendio. La società<br />

erogava contributi addizionali nella misura del 50 per cento della quota versata dai lavoratori,<br />

fino ad un massimo del 6 per cento dello stipendio base dell’aderente.<br />

Nell’arco di 12 mesi, parallelamente al progressivo declino (e, da ultimo, al crollo) del<br />

titolo azionario Enron, il patrimonio del piano 401(k) della società, che ammontava all’inizio<br />

del 2001 a circa 2,1 mld di dollari, si è dimezzato.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!