21.06.2013 Views

Quaderni tematici COVIP

Quaderni tematici COVIP

Quaderni tematici COVIP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

La crisi finanziaria che ha colpito negli Stati Uniti, nel corso dell’anno 2001, la società<br />

Enron (all’undicesimo posto per capitalizzazione nel listino della borsa americana e settimo<br />

gruppo industriale del paese per fatturato) e i piani previdenziali da essa promossi apre<br />

molteplici motivi di riflessione, estendibili, in parte, anche alla realtà dei fondi pensione in<br />

Italia.<br />

Come è stato ampiamente sottolineato nei resoconti giornalistici dedicati alla vicenda,<br />

le dimensioni del crac dei piani pensionistici della Enron sono state amplificate dagli alti<br />

dirigenti dell’azienda che, avvalendosi impropriamente del potere di imporre a tutti gli iscritti il<br />

divieto di cessione delle azioni Enron contenute nei portafogli individuali, hanno in tal modo<br />

contenuto il crollo del titolo, provvedendo al contempo ad incassare le stock option in loro<br />

possesso.<br />

Tuttavia, il comportamento del top management della Enron non sarebbe stato di per sé<br />

sufficiente a provocare il dissesto patrimoniale di cui hanno sofferto i piani a contribuzione<br />

definita del colosso energetico statunitense qualora tali portafogli, in contrasto con un banale<br />

principio di diversificazione del rischio, non fossero stati prevalentemente composti da titoli<br />

della stessa Enron, il cui valore era destinato ad azzerarsi a seguito della crisi del gruppo e dei<br />

mercati finanziari 31 .<br />

Il governo e il Congresso degli Stati Uniti, al fine di prevenire ulteriori dissesti dei piani<br />

previdenziali, stanno discutendo l’opportunità di introdurre misure volte a prevenire e<br />

reprimere attività fraudolente del management delle aziende sponsor e responsabilizzare in<br />

modo più incisivo dette aziende nella gestione dei piani. Sono state invece respinte proposte<br />

che miravano a fissare limiti quantitativi al possesso di titoli delle aziende sponsor da parte dei<br />

piani.<br />

31 Nel corso del 2002 il piano 401(k) sponsorizzato dalla società telefonica WorldCom è stato a sua<br />

volta travolto dalla crisi finanziaria che ha coinvolto il gruppo. Tale piano conteneva azioni della<br />

società sponsor fino al 55 per cento del valore del portafoglio.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!