21.06.2013 Views

Quaderni tematici COVIP

Quaderni tematici COVIP

Quaderni tematici COVIP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

definita, ad adesione collettiva, e contano complessivamente 44 milioni di iscritti, pari al 30 per<br />

cento circa della forza lavoro dipendente statunitense. Buona parte dei piani 401(k) non è stand<br />

alone ma si accompagna a piani aziendali a beneficio definito, garantiti dalla Pension Benefit<br />

Guaranty Corporation. In base al valore del patrimonio gestito, che a fine 2001 ammonta a<br />

1.754 mld di dollari, i piani 401(k) rappresentano circa il 16 per cento dell’industria della<br />

previdenza complementare statunitense 32 e quasi l'84 per cento del totale dei piani aziendali a<br />

contribuzione definita (Tavv. 1 e 2).<br />

Diverse sono le caratteristiche dei piani 401(k); tra esse in particolare ricordiamo:<br />

● i lavoratori con stipendi più elevati possono aderire al piano 33 soltanto se vi partecipa<br />

almeno il 70 per cento dei lavoratori occupati nell’azienda sponsor (non discrimination<br />

and coverage rule) 34 .<br />

● L’azienda sponsor può integrare la contribuzione del lavoratore, per incentivarne la<br />

partecipazione al piano (matching rule). Vi sono limiti stabiliti per i contributi versati<br />

per i lavoratori con stipendi più elevati. In media la contribuzione del lavoratore<br />

ammonta al 6 per cento del reddito, mentre i datori di lavoro contribuiscono per circa il<br />

3 per cento.<br />

● La contribuzione del lavoratore è fiscalmente deducibile fino ad un importo massimo di<br />

11 mila dollari 35 (deferred taxation rule), così come sono fiscalmente deducibili i<br />

32<br />

Il sistema previdenziale statunitense prevede, oltre ai piani collettivi a contribuzione definita (401(k),<br />

403(k), sponsorizzati da enti non profit e 457(k), piani offerti da enti locali e statali) e ai piani collettivi<br />

a beneficio definito (piani aziendali privati a beneficio definito, piani federali, statali e degli enti locali),<br />

altre forme di previdenza complementare quali i piani previdenziali individuali (IRA) e le polizze<br />

assicurative a carattere previdenziale (annuity). Nel complesso, gli asset dell’industria della previdenza<br />

complementare ammontano a fine 2001, a 10.893 mld di dollari, di cui il 45 per cento si riferisce a piani<br />

collettivi a beneficio definito, il 23 per cento a piani collettivi a contribuzione definita, il 22 per cento a<br />

piani individuali e, infine, l'11 per cento a polizze assicurative previdenziali.<br />

33<br />

Possono aderire ai piani 401(k) i lavoratori che lavorano da almeno un anno e/o hanno almeno 21<br />

anni.<br />

34<br />

I piani 401(k) possono prevedere modalità di adesione del tipo silenzio-assenso (automatic<br />

enrollment): il lavoratore è automaticamente iscritto al piano se non esprime una volontà contraria. Un<br />

recente studio della Hewitt Associations riporta che, nel 2001, circa il 14 per cento delle aziende<br />

sponsor utilizzava tale forma di adesione.<br />

35<br />

La legge di riforma fiscale emanata lo scorso giugno ha previsto l’innalzamento graduale di tale<br />

limite a 15 mila dollari entro il 2006.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!